Editoriali
La prima buccia di banana del Governo Monti
19 novembre 2011 | Alberto Grimelli
Il governo Monti è nato con due tecnici ministeriali, due dirigenti con grande esperienza burocratica-amministrativa, a capo dei Ministeri dell'Agricoltura e dell'Ambiente.
Si tratta di persone che, per capacità ed esperienze, non dovrebbero aver nulla da invidiare a un politico, ma in realtà possono peccare di ingenuità nei rapporti con chi, come i giornalisti e le associazioni di categoria, ha avuto sempre a che fare con politici che sanno misurare parole, dichiarazioni, esternazioni ed eventuali polemiche.
Si tratta di sottigliezze che possono mancare a un tecnico, per quanto bravo, col rischio di scivolare sulla più classica delle bucce di banana.
Ho scommesso con la redazione che non sarebbe accaduto tanto presto anche per le personalità low profile, di severa sobrietà, restie ai riflettori, di Catania e Clini.
Ho perso.
Non aveva ancora incassato la fiducia alla Camera che Clini, neo Ministro dell'Ambiente, ha fatto infuriare una serie impressionante di sigle, praticamente tutte quelle anti-ogm.
Nell'ambito di un complesso discorso sulla riduzione dei gas serra e del livello di CO2 emessa dal nostro Paese per rispettare il Protocollo di Kyoto, il Ministro Clini ha azzardatamente affermato che gli organismi geneticamente modificati, sebbene non per uso alimentare umano, potrebbero essere utili allo scopo. Ovviamente, come d'uso nei media italiani, è stata stralciata la dichiarazione di Clini relativa all'apertura agli ogm, isolandola dal contesto, ed è stata battuta in quanto tale dalle principali agenzie, così facendo intravedere la possibilità di un Ministro dell'Ambiente favorevole agli ogm.
Apriti cielo. Non sto a elencare il numero di sigle che ha condannato, con toni e accenti diversi, la dichiarazione di Clini.
Fermo restando che il piccolo incidente di percorso rientrerà tanto velocemente quanto si è diffuso, mi auguro che lo scivolone non porti a un arroccamento nei Palazzi, con confronti limitati alle parti sociali, in una logica istituzionale-burocratica, da “casta”, che non è priva di rischi.
Il governo Monti è nato perchè la maggioranza degli italiani lo voleva, un umore nazionale che i leader politici hanno ben compreso, e questo sostegno dal basso, la fiducia e la popolarità concessa a Monti dai cittadini è la principale forza di questo esecutivo, ancor più delle maggioranze bulgare della fiducia incassata alle Camere. Un calo dei consensi nel Paese potrebbe quindi indebolire il governo, rendendolo maggiormente ricattabile dalle forze politiche oppure facendolo cadere.
Molti dei tecnici chiamati da Monti, finora, per ruolo e responsabilità, sono stati al riparo dalle trappole mediatiche che verranno sistemate sul loro cammino di qui in avanti. Dovranno quindi confrontarsi con questa nuova realtà.
“E' ora di correre” ha dichiarato Monti. Attenzione alle bucce di banana però, ci si può rompere l'osso del collo.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati