Editoriali

La prima buccia di banana del Governo Monti

19 novembre 2011 | Alberto Grimelli

Il governo Monti è nato con due tecnici ministeriali, due dirigenti con grande esperienza burocratica-amministrativa, a capo dei Ministeri dell'Agricoltura e dell'Ambiente.

Si tratta di persone che, per capacità ed esperienze, non dovrebbero aver nulla da invidiare a un politico, ma in realtà possono peccare di ingenuità nei rapporti con chi, come i giornalisti e le associazioni di categoria, ha avuto sempre a che fare con politici che sanno misurare parole, dichiarazioni, esternazioni ed eventuali polemiche.

Si tratta di sottigliezze che possono mancare a un tecnico, per quanto bravo, col rischio di scivolare sulla più classica delle bucce di banana.

Ho scommesso con la redazione che non sarebbe accaduto tanto presto anche per le personalità low profile, di severa sobrietà, restie ai riflettori, di Catania e Clini.

Ho perso.

Non aveva ancora incassato la fiducia alla Camera che Clini, neo Ministro dell'Ambiente, ha fatto infuriare una serie impressionante di sigle, praticamente tutte quelle anti-ogm.

Nell'ambito di un complesso discorso sulla riduzione dei gas serra e del livello di CO2 emessa dal nostro Paese per rispettare il Protocollo di Kyoto, il Ministro Clini ha azzardatamente affermato che gli organismi geneticamente modificati, sebbene non per uso alimentare umano, potrebbero essere utili allo scopo. Ovviamente, come d'uso nei media italiani, è stata stralciata la dichiarazione di Clini relativa all'apertura agli ogm, isolandola dal contesto, ed è stata battuta in quanto tale dalle principali agenzie, così facendo intravedere la possibilità di un Ministro dell'Ambiente favorevole agli ogm.

Apriti cielo. Non sto a elencare il numero di sigle che ha condannato, con toni e accenti diversi, la dichiarazione di Clini.

Fermo restando che il piccolo incidente di percorso rientrerà tanto velocemente quanto si è diffuso, mi auguro che lo scivolone non porti a un arroccamento nei Palazzi, con confronti limitati alle parti sociali, in una logica istituzionale-burocratica, da “casta”, che non è priva di rischi.

Il governo Monti è nato perchè la maggioranza degli italiani lo voleva, un umore nazionale che i leader politici hanno ben compreso, e questo sostegno dal basso, la fiducia e la popolarità concessa a Monti dai cittadini è la principale forza di questo esecutivo, ancor più delle maggioranze bulgare della fiducia incassata alle Camere. Un calo dei consensi nel Paese potrebbe quindi indebolire il governo, rendendolo maggiormente ricattabile dalle forze politiche oppure facendolo cadere.

Molti dei tecnici chiamati da Monti, finora, per ruolo e responsabilità, sono stati al riparo dalle trappole mediatiche che verranno sistemate sul loro cammino di qui in avanti. Dovranno quindi confrontarsi con questa nuova realtà.

“E' ora di correre” ha dichiarato Monti. Attenzione alle bucce di banana però, ci si può rompere l'osso del collo.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati