Editoriali
La prima buccia di banana del Governo Monti
19 novembre 2011 | Alberto Grimelli
Il governo Monti è nato con due tecnici ministeriali, due dirigenti con grande esperienza burocratica-amministrativa, a capo dei Ministeri dell'Agricoltura e dell'Ambiente.
Si tratta di persone che, per capacità ed esperienze, non dovrebbero aver nulla da invidiare a un politico, ma in realtà possono peccare di ingenuità nei rapporti con chi, come i giornalisti e le associazioni di categoria, ha avuto sempre a che fare con politici che sanno misurare parole, dichiarazioni, esternazioni ed eventuali polemiche.
Si tratta di sottigliezze che possono mancare a un tecnico, per quanto bravo, col rischio di scivolare sulla più classica delle bucce di banana.
Ho scommesso con la redazione che non sarebbe accaduto tanto presto anche per le personalità low profile, di severa sobrietà, restie ai riflettori, di Catania e Clini.
Ho perso.
Non aveva ancora incassato la fiducia alla Camera che Clini, neo Ministro dell'Ambiente, ha fatto infuriare una serie impressionante di sigle, praticamente tutte quelle anti-ogm.
Nell'ambito di un complesso discorso sulla riduzione dei gas serra e del livello di CO2 emessa dal nostro Paese per rispettare il Protocollo di Kyoto, il Ministro Clini ha azzardatamente affermato che gli organismi geneticamente modificati, sebbene non per uso alimentare umano, potrebbero essere utili allo scopo. Ovviamente, come d'uso nei media italiani, è stata stralciata la dichiarazione di Clini relativa all'apertura agli ogm, isolandola dal contesto, ed è stata battuta in quanto tale dalle principali agenzie, così facendo intravedere la possibilità di un Ministro dell'Ambiente favorevole agli ogm.
Apriti cielo. Non sto a elencare il numero di sigle che ha condannato, con toni e accenti diversi, la dichiarazione di Clini.
Fermo restando che il piccolo incidente di percorso rientrerà tanto velocemente quanto si è diffuso, mi auguro che lo scivolone non porti a un arroccamento nei Palazzi, con confronti limitati alle parti sociali, in una logica istituzionale-burocratica, da “casta”, che non è priva di rischi.
Il governo Monti è nato perchè la maggioranza degli italiani lo voleva, un umore nazionale che i leader politici hanno ben compreso, e questo sostegno dal basso, la fiducia e la popolarità concessa a Monti dai cittadini è la principale forza di questo esecutivo, ancor più delle maggioranze bulgare della fiducia incassata alle Camere. Un calo dei consensi nel Paese potrebbe quindi indebolire il governo, rendendolo maggiormente ricattabile dalle forze politiche oppure facendolo cadere.
Molti dei tecnici chiamati da Monti, finora, per ruolo e responsabilità, sono stati al riparo dalle trappole mediatiche che verranno sistemate sul loro cammino di qui in avanti. Dovranno quindi confrontarsi con questa nuova realtà.
“E' ora di correre” ha dichiarato Monti. Attenzione alle bucce di banana però, ci si può rompere l'osso del collo.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati