Editoriali

COMPLETAMENTE NUDI

29 gennaio 2005 | Franco Bonaviri

Sì, siamo completamente nudi, ridotti in brache di tela.
Nudi, avvertendo con ciò tutta la vergogna e l’imbarazzo di chi versa in una simile situazione.
Nudi perché è questa la condizione in cui si ritrovano quanti in Italia insistono a occuparsi di agricoltura e hanno ben chiara coscienza del proprio stato.

Siamo nudi, desolatamente nudi perché lasciati soli, abbandonati da tutti, senza possibilità alcuna di avere spazi che contino, che abbiano peso, senso, valore, prestigio.

Siamo nudi, posti alla berlina di tutti, per responsabilità di molti, ma non solo altrui, anche proprie. Soprattutto proprie. Ciascuno è responsabile dei propri mali, non si dice così?

Questo disagio può apparire il disagio di sempre; è infatti un malessere che ha radici profonde, quelle di un albero millenario non più vigoroso e senza più linfa.
E’ uno stato di grande miseria in cui si versa dacché l’agricoltura è stata da sempre considerata realtà economica marginale.
E’ un disagio terribile che lascia senza fiato e si avverte ancora più esplosivo e devastante oggi, anno 2005, in un tempo che non trova aperture al futuro.

Non è bello sapere che il massimo quotidiano nazionale, il “Corriere della Sera”, abbia deciso di sospendere la propria pagina domenicale dedicata all’agricoltura, già esigua negli spazi, più orientata ad accogliere la pubblicità.
Nessuno ne piange la sottrazione di spazio, perché nessuno forse era al corrente di questa pagina. E che senso ha effettivamente leggere, comperare un quotidiano, c’è la televisione, c’è Bonolis e la Lecciso, bastano e avanzano. Dopo una giornata di lavoro non c’è tempo per la lettura, è sufficiente incollarsi inebetiti davanti al video.

Sospesa la pagina agricoltura del “Corriere”? E che importa, si lavora nei campi, mica si perde il tempo a leggere. A che serve? Le parole non sono utili, occorrono i fatti. Il pensiero? Non c’è tempo da perdere, a che serve il pensiero?

La pagina agricola del “Corriere” in verità già da diversi mesi è diventata altalenante nelle uscite. E poi – lo si dice qui con tutta la franchezza di questo mondo – si trattava pur sempre di una miserevole pagina, di poco valore circa i contenuti e la qualità dei testi, certamente non all’altezza del massimo quotidiano italiano.

Eppure in questa Italia senza speranze non c’è chi avverta la necessità di una pagina dedicata all’agricoltura. Gli agricoltori e i professionisti del mondo rurale per primi. Che importa avere uno spazio di pensiero, c’è altro a cui pensare. Così, lentamente, pian piano la pagina agricola del “Corriere” è andata eclissandosi, fino a scomparire.
Nessuno ne piange la mancanza. Perché poi?

Potrebbero interessarti

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano