Editoriali
COMPLETAMENTE NUDI
29 gennaio 2005 | Franco Bonaviri
Sì, siamo completamente nudi, ridotti in brache di tela.
Nudi, avvertendo con ciò tutta la vergogna e lâimbarazzo di chi versa in una simile situazione.
Nudi perché è questa la condizione in cui si ritrovano quanti in Italia insistono a occuparsi di agricoltura e hanno ben chiara coscienza del proprio stato.
Siamo nudi, desolatamente nudi perché lasciati soli, abbandonati da tutti, senza possibilità alcuna di avere spazi che contino, che abbiano peso, senso, valore, prestigio.
Siamo nudi, posti alla berlina di tutti, per responsabilità di molti, ma non solo altrui, anche proprie. Soprattutto proprie. Ciascuno è responsabile dei propri mali, non si dice così?
Questo disagio può apparire il disagio di sempre; è infatti un malessere che ha radici profonde, quelle di un albero millenario non più vigoroso e senza più linfa.
Eâ uno stato di grande miseria in cui si versa dacché lâagricoltura è stata da sempre considerata realtà economica marginale.
Eâ un disagio terribile che lascia senza fiato e si avverte ancora più esplosivo e devastante oggi, anno 2005, in un tempo che non trova aperture al futuro.
Non è bello sapere che il massimo quotidiano nazionale, il âCorriere della Seraâ, abbia deciso di sospendere la propria pagina domenicale dedicata allâagricoltura, già esigua negli spazi, più orientata ad accogliere la pubblicità .
Nessuno ne piange la sottrazione di spazio, perché nessuno forse era al corrente di questa pagina. E che senso ha effettivamente leggere, comperare un quotidiano, câè la televisione, câè Bonolis e la Lecciso, bastano e avanzano. Dopo una giornata di lavoro non câè tempo per la lettura, è sufficiente incollarsi inebetiti davanti al video.
Sospesa la pagina agricoltura del âCorriereâ? E che importa, si lavora nei campi, mica si perde il tempo a leggere. A che serve? Le parole non sono utili, occorrono i fatti. Il pensiero? Non câè tempo da perdere, a che serve il pensiero?
La pagina agricola del âCorriereâ in verità già da diversi mesi è diventata altalenante nelle uscite. E poi â lo si dice qui con tutta la franchezza di questo mondo â si trattava pur sempre di una miserevole pagina, di poco valore circa i contenuti e la qualità dei testi, certamente non allâaltezza del massimo quotidiano italiano.
Eppure in questa Italia senza speranze non câè chi avverta la necessità di una pagina dedicata allâagricoltura. Gli agricoltori e i professionisti del mondo rurale per primi. Che importa avere uno spazio di pensiero, câè altro a cui pensare. Così, lentamente, pian piano la pagina agricola del âCorriereâ è andata eclissandosi, fino a scomparire.
Nessuno ne piange la mancanza. Perché poi?
Potrebbero interessarti
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano
Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità
La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano