Editoriali
Alla faccia della trasparenza
22 ottobre 2011 | Alberto Grimelli
Gli atti del Parlamento dovrebbero essere pubblici. Tutti, tranne ciò che comprensibilmente è legato a segreti di Stato oppure a attività dei servizi segreti, della difesa, laddove la riservatezza è un dovere.
L'agricoltura è settore tanto sensibile da dover godere di qualche regime speciale di segretezza?
Assolutamente no, quindi le discussioni e gli atti del Parlamento e delle varie Commissioni su argomenti d'interesse agricolo dovrebbero essere pubblici affinchè se ne possa dare conto, informando sulle posizioni delle varie forze politiche, sui progetti di legge, sullo stato di avanzamento dei lavori.
E' sempre così? No, perchè tra i cavilli del regolamento del Senato vi è la possibilità di affidare a un comitato ristretto, formato da un membro di ciascun gruppo parlamentare più il relatore del provvedimento, l'esame di un disegno di legge.
L'idea di affidare a parlamentari esperti della materia oggetto di discussione è positiva, poiché permette un esame tecnico accurato, preciso e puntuale della normativa, se non fosse che le sedute dei comitati ristretti non sono pubbliche e non è possibile accedere ai resoconti e agli atti di tale gruppo di lavoro.
Alla faccia della trasparenza e del coinvolgimento dei cittadini alla vita pubblica.
Nello specifico i provvedimenti in esame, per cui la Commissione agricoltura del Senato ha deciso che sia un comitato ristretto a occuparsene, sono molto importanti per il settore perchè riguardano lo snellimento degli adempimenti a carico delle aziende agricole per assunzioni, denunce Inps, elenchi trimestrali, adesione al Sistema di tracciabilità dei rifiuti (Sistri), sorveglianza sanitaria e controlli amministrativi. In più la possibilità che la denuncia di inizio attività ai fini igenico-sanitari sia assolta direttamente tramite il Sian, che le vendite e affitti delle quote latte siano assoggettate all'Iva del 10%.
Per quale ragione tali argomenti dovrebbero essere discussi solo a porte chiuse? Vi è una sola plausibile motivazione. Il fatto che i parlamentari, nel comitato ristretto, si possono sentire più liberi di discutere l'argomento senza che l'attuale esacerbata conflittualità politica, e il rispettivo gioco delle parti, venga a prevalere. Niente urla e accuse reciproche a beneficio di cronisti e telecamere ma una seria e pacata, almeno così si spera, discussione tecnica.
Un artificio pragmatico affinchè i lavori possano procedere più speditamente e magari con maggiore accuratezza e scrupolo, sacrificando però la trasparenza.
E' un sacrificio ragionevole?
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati