Editoriali
Alla faccia della trasparenza
22 ottobre 2011 | Alberto Grimelli
Gli atti del Parlamento dovrebbero essere pubblici. Tutti, tranne ciò che comprensibilmente è legato a segreti di Stato oppure a attività dei servizi segreti, della difesa, laddove la riservatezza è un dovere.
L'agricoltura è settore tanto sensibile da dover godere di qualche regime speciale di segretezza?
Assolutamente no, quindi le discussioni e gli atti del Parlamento e delle varie Commissioni su argomenti d'interesse agricolo dovrebbero essere pubblici affinchè se ne possa dare conto, informando sulle posizioni delle varie forze politiche, sui progetti di legge, sullo stato di avanzamento dei lavori.
E' sempre così? No, perchè tra i cavilli del regolamento del Senato vi è la possibilità di affidare a un comitato ristretto, formato da un membro di ciascun gruppo parlamentare più il relatore del provvedimento, l'esame di un disegno di legge.
L'idea di affidare a parlamentari esperti della materia oggetto di discussione è positiva, poiché permette un esame tecnico accurato, preciso e puntuale della normativa, se non fosse che le sedute dei comitati ristretti non sono pubbliche e non è possibile accedere ai resoconti e agli atti di tale gruppo di lavoro.
Alla faccia della trasparenza e del coinvolgimento dei cittadini alla vita pubblica.
Nello specifico i provvedimenti in esame, per cui la Commissione agricoltura del Senato ha deciso che sia un comitato ristretto a occuparsene, sono molto importanti per il settore perchè riguardano lo snellimento degli adempimenti a carico delle aziende agricole per assunzioni, denunce Inps, elenchi trimestrali, adesione al Sistema di tracciabilità dei rifiuti (Sistri), sorveglianza sanitaria e controlli amministrativi. In più la possibilità che la denuncia di inizio attività ai fini igenico-sanitari sia assolta direttamente tramite il Sian, che le vendite e affitti delle quote latte siano assoggettate all'Iva del 10%.
Per quale ragione tali argomenti dovrebbero essere discussi solo a porte chiuse? Vi è una sola plausibile motivazione. Il fatto che i parlamentari, nel comitato ristretto, si possono sentire più liberi di discutere l'argomento senza che l'attuale esacerbata conflittualità politica, e il rispettivo gioco delle parti, venga a prevalere. Niente urla e accuse reciproche a beneficio di cronisti e telecamere ma una seria e pacata, almeno così si spera, discussione tecnica.
Un artificio pragmatico affinchè i lavori possano procedere più speditamente e magari con maggiore accuratezza e scrupolo, sacrificando però la trasparenza.
E' un sacrificio ragionevole?
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati