Editoriali

Sogno, ma non troppo, di mezza estate

23 luglio 2011 | Gualtiero Marchesi

È estate ed ho un sogno, un sogno tiepido, realizzabile, già settembrino.

Vorrei, il prima possibile, mettere su un laboratorio, una cucina libera da comande, sciolta dalla quotidianità del ristorante.

Negli ultimi anni mi ha appassionato il cliente, il dialogo al tavolo per ascoltare, spiegare e anche solo chiacchierare.

Oggi, sento il bisogno di un luogo più tranquillo, di pura concentrazione, in cui passare in rassegna, una per una le mie ricette.

Sono più o meno duecento e sono loro con cui vorrei conversare a quattr’occhi, con un misto di sentimento e di curiosità.

Un laboratorio dove fare anche lezione.

Un buon posto concreto, aperto alla discussione, platonico e aristotelico, lontano mille miglia da altri laboratori dove vengono rinchiusi un chimico, un architetto e quattro cuochi.

Nel frattempo, mi è arrivata in mano una polvere di pomodoro e con questa ho messo su un piatto semplice e materico come piacciono a me.

Riso bollito basmati, un filo d’olio e una nevicata rossa: ca pummmarola n’goppa, insomma.

 

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

angiolino berti

24 luglio 2011 ore 22:03

conoscendo molto bene il lavoro di un cuoco, perchè anche il sottoscritto opera da 45 anni nel proprio ristorante, mi complimento sinceramente con il grande Maestro Gualtiero Marchesi per la tenacia ed entusiamo per nuove avventure, Complimenti Maestro Lei è un Grande...

Angiolino Berti
Ristorante Enoteca "Opera" Teatro del Gusto