Editoriali

Gira la ruota...

11 giugno 2011 | Alberto Grimelli

Durante la recente epidemia di E. Coli l'Europa si è mossa, complice la Germania, in maniera decisamente veloce ma con altrettanta approssimazione e leggerezza.

A parte qualche invito alla calma e qualche messaggio rassicurante, i Commissari europei non hanno fatto nulla. Nessun coordinamento con le autorità tedesche ma, anzi, tanta voglia di scaricare la patata bollente (o il cetriolo, o i germogli di soia) su qualcun altro.

Ne è così nato un gran pasticcio che ha solo acuito le incertezze dei consumatori che si sono trovati spiazzati da continui comunicati contrastanti e senza alcun filo logico.

Bruxelles, tanto sollecita a richiami e moniti, si è fatta piccola piccola, quasi a nascondersi, così dando un'altra volta dimostrazione di essere forte con i deboli e debole con forti.

Un'ulteriore prova l'abbiamo nell'estrema sollecitudine con cui è stato convocato e riunito il Consiglio europeo dei Ministri agricoli.

A pochi giorni dall'esplosione del caso era già in corso un vertice e sono stati stabiliti i primi aiuti. Non una semplice riunione ma un miracolo se teniamo conto che, quando l'Italia chiese un vertice dei Ministri degli interni, per l'emergenza profughi, ci fu risposto che non poteva essere tenuto se non nell'arco di un mese, un mese e mezzo.

Certo, i miracoli possono sempre accadere, ma se ne capitano due o più nel volgere di brevissimo tempo, c'è persino da insospettirsi.

Già, perchè il Consiglio dei ministri agricoli aveva varato un pacchetto di aiuti da 150 milioni di euro in poche ore.

Fantastico, se pensiamo che quando c'è da scucire soldi a Bruxelles di solito si riescono a raccogliere solo le briciole.

Si arriva poi alla fantascienza, quando, dopo alcune proteste (neanche particolarmente accese) dei produttori del Mediterraneo, sono stati trovati non altri due o dieci milioni, ma bensì... rullo di tamburi... altri 100 milioni di euro, portando lo stanziamento complessivo a 250 milioni.

Finita qui? No di certo.

E' stata accolta, quasi senza batter ciglio, la proposta dei Paesi mediterranei che prevede di portare, rispetto alla media dei prezzi degli ultimi tre anni, dal 30% al 50% la compensazione per tutti i produttori che coltivano, non solo cetrioli, pomodori, insalate, ma anche zucchine e peperoni. Il contributo può salire in media fino al 70% del prezzo per gli orticoltori europei che già sono membri di organizzazioni di produttori (circa il 40% in Italia).

Girando la ruota è uscito un numero fortunato per gli agricoltori mediterranei, una Germania che vuole parare il più possibile i contraccolpi dell'emergenza E. Coli e ha allentato un po' di più i cordoni della borsa.

Un momento, però, i fondi non sono solo tedeschi ma dell'Ue.

Non è che... gira la ruota... ma esce sempre lo stesso numero?

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Romano Satolli

12 giugno 2011 ore 12:11

Viene da domandarsi: se fosse rimasta coinvolta l'Italia in questo incidente di percorso, credete che l'Ue sarebbe stata altrettanto sollecita a riunire il Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura? Ed a stanziare subito, in due tranche ravvicinate, addirittura 250 milioni di euro?