Editoriali
I senza voce
04 giugno 2011 | Luigi Caricato
Ciò che più mi avvilisce del mondo agricolo è l’assenza pressoché totale di dibattito al suo interno. Si assiste quasi a una sorta di straniamento e di completa presa di distanza dalla realtà, al punto da non partecipare a ciò che accade, anche nelle questioni di diretta e specifica competenza. Tutti insomma intervengono a vario titolo, tranne che il mondo agricolo in senso stretto. Un po’ come se i veri protagonisti dell’agricoltura non avessero alcunché da dire, oppure che non avessero voglia di dire qualcosa, ammesso che abbiano qualcosa da dire. E così perfino i vari Mario Capanna in circolazione si appropriano dei temi agricoli facendoli propri, magari perché non hanno altre carte su cui puntare, non sappiamo, ma certamente se ne occupano sottraendo spazi ai veri agricoltori, quelli che se ne stanno muti e appunto senza voce nel mondo esterno.
Ho tentato in mille modi di coinvolgere il mondo agricolo, così poco incline al confronto e posso sostenere, a partire dall’esordio in Rete di Teatro Naturale, che a distanza di quasi dieci anni, qualcosa un po’ forse è cambiato, ma non ne sono tanto sicuro. In realtà i “senza voce” oggi parlano, ma si limitano a farlo in privato, nel chiuso delle relazioni interpersonali. Insomma: non si espongono, o, se lo fanno, agiscono senza farsi notare, sotto traccia. Ma – mi chiedo e vi chiedo – è mai possibile che ciò possa ancora accadere, in una società che è cambiata e che sta cambiando in fretta e senza sosta, in una società – per intenderci – che fa della comunicazione uno tra i propri cardini su cui si regge?
Ciò che ancora mi stupisce, è che nonostante gli sforzi miei e di altre persone, di altrettanta buona volontà, lo scenario di fondo ancora non cambi, e in molti preferiscano di gran lunga il silenzio e lo stare defilati all’essere in prima linea e sostenere e promuovere la propria buona causa. Già, perché l’atteggiamento più frequente cui assistiamo, è una certa – perfino ostentata – refrattarietà alla dialettica e al confronto. Ma così non può continuare all’infinito: non sarebbe forse l’ora di cambiare registro e far sentire la propria voce?

Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registraticarmen corso
05 giugno 2011 ore 19:53Sono un'agronoma e concordo pienamente con il dott. Caricato: è "assordante" il silenzio della categoria che invece, oggi più che mai dovrebbe pretendere di essere l'artefice del dibattito sulle scelte da attuare per far sì che l'Agricoltura abbia un ruolo fondamentale nelle scelte politiche nazionali e comunitarie. Mi fa stare molto male l'idea che la nostra Agricoltura non interessa più; in passato ha rappresentato il serbatoio di voti al sud per la vecchia DC; non c'era molto interesse a far evolvere il comparto..... era meglio aspirare ad avere "fabbriche", o il mitico "posto" o la pesione di invalidità.... e intanto le campagne si spopolavano.... oggi, dopo decenni di discussioni nelle alte sfere e di assistenzialismo, quando si discute di scelte da attuare si continua a fare confusione pensando ad un comparto lungo tutto lo stivale omogeneo per caratteristiche territoriali, climatiche, di sviluppo, per le dimensioni aziendali... e invece sappiamo tutti che non è così! Lo dovremmo urlare! ma purtroppo non abbiamo più una coscienza di appartenenza civica così forte da farci sentire partecipi; e non solo per il comparto agricolo.
Massimo Scacco
13 giugno 2011 ore 11:24Caro direttore,
scrivo qui, commentando il suo editoriale, quello che ripeto da anni.
Prima di tutto mi presento: sono un Agronomo libero (LIBERO!) professionista e opero da diversi anni in tutto il centro-sud Italia fornendo esclusivamente assistenza tecnica principalmente a produttori serricoli.
Quello che lei scrive è quanto mai vero, e per dare una spiegazione su come mai sia "...possibile che ciò possa ancora accadere..." le propongo alcuni spunti di riflessione.
1) C'è un Piano Agricolo Nazionale che guardi al futuro?
2) In Italia si fa Agricoltura, o, insieme a noi agronomi corresponsabili, si inseguono - peraltro con scarso successo - finanziamenti più o meno a fondo perduto e/o aiuti al prezzo?
3) Le associazioni di categoria fanno il loro mestiere, cioè tutelano e informano i loro soci, o sono strutture autoreferenziali che mirano solo al mantenimento di loro stesse (svolgendo spesso compiti che non spetterebbero loro)?
4) Se Maometto non va alla montagna (cioè se chi dovrebbe informare non va dall'agricoltore ad informarlo), la montagna dove va (dove vanno cioè gli agricoltori)?
Sono domande retoriche che però in pochi si pongono o, se se le pongono, rispondono diversamente da quella che è la realtà.
La realtà è che non esiste una linea guida per l'Agricoltura in questo paese; non esiste associazionismo tale da poter chiedere che queste linee guida ci siano; non esiste Ministero visto che questo viene usato come merce di scambio a basso costo per il "responsabile" di turno; non esiste una rete di professionisti liberi (LIBERI! e non legati a ditte produttrici di agrofarmaci, concimi, piante o quant'altro) che possa fornire assistenza tecnica completa e possa informare gli agricoltori. Chiudo citando uno dei più grandi industriali di tutti i tempi: "se avessi chiesto ai miei clienti cosa volevano, mi avrebbero risposto: un cavallo più veloce" (Henry Ford), cioè siamo noi che dobbiamo non solo dare risposte alle esigenze dei nostri clienti e in generale degli agricoltori, ma informarli sulle prospettive future delle loro aziende e, guardando nella sfera di cristallo, su quelle dell'Agricoltura in Italia.