Editoriali

I senza voce

04 giugno 2011 | Luigi Caricato

Ciò che più mi avvilisce del mondo agricolo è l’assenza pressoché totale di dibattito al suo interno. Si assiste quasi a una sorta di straniamento e di completa presa di distanza dalla realtà, al punto da non partecipare a ciò che accade, anche nelle questioni di diretta e specifica competenza. Tutti insomma intervengono a vario titolo, tranne che il mondo agricolo in senso stretto. Un po’ come se i veri protagonisti dell’agricoltura non avessero alcunché da dire, oppure che non avessero voglia di dire qualcosa, ammesso che abbiano qualcosa da dire. E così perfino i vari Mario Capanna in circolazione si appropriano dei temi agricoli facendoli propri, magari perché non hanno altre carte su cui puntare, non sappiamo, ma certamente se ne occupano sottraendo spazi ai veri agricoltori, quelli che se ne stanno muti e appunto senza voce nel mondo esterno.

Ho tentato in mille modi di coinvolgere il mondo agricolo, così poco incline al confronto e posso sostenere, a partire dall’esordio in Rete di Teatro Naturale, che a distanza di quasi dieci anni, qualcosa un po’ forse è cambiato, ma non ne sono tanto sicuro. In realtà i “senza voce” oggi parlano, ma si limitano a farlo in privato, nel chiuso delle relazioni interpersonali. Insomma: non si espongono, o, se lo fanno, agiscono senza farsi notare, sotto traccia. Ma – mi chiedo e vi chiedo – è mai possibile che ciò possa ancora accadere, in una società che è cambiata e che sta cambiando in fretta e senza sosta, in una società – per intenderci – che fa della comunicazione uno tra i propri cardini su cui si regge?

Ciò che ancora mi stupisce, è che nonostante gli sforzi miei e di altre persone, di altrettanta buona volontà, lo scenario di fondo ancora non cambi, e in molti preferiscano di gran lunga il silenzio e lo stare defilati all’essere in prima linea e sostenere e promuovere la propria buona causa. Già, perché l’atteggiamento più frequente cui assistiamo, è una certa – perfino ostentata – refrattarietà alla dialettica e al confronto. Ma così non può continuare all’infinito: non sarebbe forse l’ora di cambiare registro e far sentire la propria voce?

 

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Massimo Scacco

13 giugno 2011 ore 11:24

Caro direttore,
scrivo qui, commentando il suo editoriale, quello che ripeto da anni.
Prima di tutto mi presento: sono un Agronomo libero (LIBERO!) professionista e opero da diversi anni in tutto il centro-sud Italia fornendo esclusivamente assistenza tecnica principalmente a produttori serricoli.
Quello che lei scrive è quanto mai vero, e per dare una spiegazione su come mai sia "...possibile che ciò possa ancora accadere..." le propongo alcuni spunti di riflessione.
1) C'è un Piano Agricolo Nazionale che guardi al futuro?
2) In Italia si fa Agricoltura, o, insieme a noi agronomi corresponsabili, si inseguono - peraltro con scarso successo - finanziamenti più o meno a fondo perduto e/o aiuti al prezzo?
3) Le associazioni di categoria fanno il loro mestiere, cioè tutelano e informano i loro soci, o sono strutture autoreferenziali che mirano solo al mantenimento di loro stesse (svolgendo spesso compiti che non spetterebbero loro)?
4) Se Maometto non va alla montagna (cioè se chi dovrebbe informare non va dall'agricoltore ad informarlo), la montagna dove va (dove vanno cioè gli agricoltori)?
Sono domande retoriche che però in pochi si pongono o, se se le pongono, rispondono diversamente da quella che è la realtà.
La realtà è che non esiste una linea guida per l'Agricoltura in questo paese; non esiste associazionismo tale da poter chiedere che queste linee guida ci siano; non esiste Ministero visto che questo viene usato come merce di scambio a basso costo per il "responsabile" di turno; non esiste una rete di professionisti liberi (LIBERI! e non legati a ditte produttrici di agrofarmaci, concimi, piante o quant'altro) che possa fornire assistenza tecnica completa e possa informare gli agricoltori. Chiudo citando uno dei più grandi industriali di tutti i tempi: "se avessi chiesto ai miei clienti cosa volevano, mi avrebbero risposto: un cavallo più veloce" (Henry Ford), cioè siamo noi che dobbiamo non solo dare risposte alle esigenze dei nostri clienti e in generale degli agricoltori, ma informarli sulle prospettive future delle loro aziende e, guardando nella sfera di cristallo, su quelle dell'Agricoltura in Italia.

carmen corso

05 giugno 2011 ore 19:53

Sono un'agronoma e concordo pienamente con il dott. Caricato: è "assordante" il silenzio della categoria che invece, oggi più che mai dovrebbe pretendere di essere l'artefice del dibattito sulle scelte da attuare per far sì che l'Agricoltura abbia un ruolo fondamentale nelle scelte politiche nazionali e comunitarie. Mi fa stare molto male l'idea che la nostra Agricoltura non interessa più; in passato ha rappresentato il serbatoio di voti al sud per la vecchia DC; non c'era molto interesse a far evolvere il comparto..... era meglio aspirare ad avere "fabbriche", o il mitico "posto" o la pesione di invalidità.... e intanto le campagne si spopolavano.... oggi, dopo decenni di discussioni nelle alte sfere e di assistenzialismo, quando si discute di scelte da attuare si continua a fare confusione pensando ad un comparto lungo tutto lo stivale omogeneo per caratteristiche territoriali, climatiche, di sviluppo, per le dimensioni aziendali... e invece sappiamo tutti che non è così! Lo dovremmo urlare! ma purtroppo non abbiamo più una coscienza di appartenenza civica così forte da farci sentire partecipi; e non solo per il comparto agricolo.