Editoriali

OMAGGIO A GIUSEPPE PONTIGGIA, GRANDE SCRITTORE E MAESTRO

27 settembre 2003 | Luigi Caricato

Lo scrittore Giuseppe Pontiggia avrebbe compiuto 69 anni il 25 settembre. Invece, con grande rammarico per quanti hanno avuto l’occasione e la fortuna di conoscerlo, di persona, o attraverso i suoi libri, è scomparso prematuramente il 27 giugno scorso.
La sua assenza si avverte in maniera tangibile, perché con i lettori aveva un legame profondo, non occasionale. Lo dimostrano le molte attestazioni di stima e affetto che sono seguite alla sua morte e proseguono tuttora in più direzioni.

Alto, figura imponente, sorriso aperto e sguardo mansueto, riflessivo, capace di ascoltare le parole non dette, esprimeva una natura sana e moralmente ineccepibile.
Nelle vesti di narratore e saggista era impeccabile, rigorosissimo. Non pontificava, ma le volte che veniva chiamato a pronunciarsi non si abbandonava mai a visioni frettolose o corrive. Aveva il rispetto verso le opinioni altrui, ma la fermezza nell’opporsi quando capitava di non condividerne lo spirito.

Lo ricordo con grande affetto, avendolo conosciuto di persona e condiviso anni importanti della mia vita. A lui debbo moltissimo e frequentandolo ho scoperto che aveva in sé la forza propulsiva e generatrice delle idee. Era in grado di smuovere l’inoperosità del pensiero, sollecitando anche la gente comune alla riflessione proprio come riesce spontaneo fare a un grande maestro. Non è stato però soltanto una figura pubblica degna di considerazione. Sapeva incarnare pure nel privato, e piuttosto egregiamente, la figura di padre e marito, sempre attento e generoso; e di amico cordiale e profondo, sincero.

Quieto, pacifico, mai però accomodante, sempre attento e scrupoloso, non lasciava nulla di intentato. Ora però lascia un vuoto incolmabile. Aveva espresso piena adesione al progetto di “Teatro Naturale”, impegnandosi a segnalare libri rari e preziosi. Era un bibliofilo confortato dagli oltre quaranta mila volumi che contornano le pareti della sua abitazione a Milano. Adesso la sua biblioteca lo accompagna idealmente nel luogo “altro” in cui dimora.

Mi mancherà tanto Peppo Pontiggia. Il suo sostegno alle mie battaglie per dare dignità e peso al mondo rurale è stato per me fondamentale. Ora, lo ammetto, mi sento un po’ solo.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti