Editoriali

OMAGGIO A GIUSEPPE PONTIGGIA, GRANDE SCRITTORE E MAESTRO

27 settembre 2003 | Luigi Caricato

Lo scrittore Giuseppe Pontiggia avrebbe compiuto 69 anni il 25 settembre. Invece, con grande rammarico per quanti hanno avuto l’occasione e la fortuna di conoscerlo, di persona, o attraverso i suoi libri, è scomparso prematuramente il 27 giugno scorso.
La sua assenza si avverte in maniera tangibile, perché con i lettori aveva un legame profondo, non occasionale. Lo dimostrano le molte attestazioni di stima e affetto che sono seguite alla sua morte e proseguono tuttora in più direzioni.

Alto, figura imponente, sorriso aperto e sguardo mansueto, riflessivo, capace di ascoltare le parole non dette, esprimeva una natura sana e moralmente ineccepibile.
Nelle vesti di narratore e saggista era impeccabile, rigorosissimo. Non pontificava, ma le volte che veniva chiamato a pronunciarsi non si abbandonava mai a visioni frettolose o corrive. Aveva il rispetto verso le opinioni altrui, ma la fermezza nell’opporsi quando capitava di non condividerne lo spirito.

Lo ricordo con grande affetto, avendolo conosciuto di persona e condiviso anni importanti della mia vita. A lui debbo moltissimo e frequentandolo ho scoperto che aveva in sé la forza propulsiva e generatrice delle idee. Era in grado di smuovere l’inoperosità del pensiero, sollecitando anche la gente comune alla riflessione proprio come riesce spontaneo fare a un grande maestro. Non è stato però soltanto una figura pubblica degna di considerazione. Sapeva incarnare pure nel privato, e piuttosto egregiamente, la figura di padre e marito, sempre attento e generoso; e di amico cordiale e profondo, sincero.

Quieto, pacifico, mai però accomodante, sempre attento e scrupoloso, non lasciava nulla di intentato. Ora però lascia un vuoto incolmabile. Aveva espresso piena adesione al progetto di “Teatro Naturale”, impegnandosi a segnalare libri rari e preziosi. Era un bibliofilo confortato dagli oltre quaranta mila volumi che contornano le pareti della sua abitazione a Milano. Adesso la sua biblioteca lo accompagna idealmente nel luogo “altro” in cui dimora.

Mi mancherà tanto Peppo Pontiggia. Il suo sostegno alle mie battaglie per dare dignità e peso al mondo rurale è stato per me fondamentale. Ora, lo ammetto, mi sento un po’ solo.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta