Editoriali
Il mondo dell’olio listato a lutto
12 marzo 2011 | Luigi Caricato
Lo scorso 9 mazro a uno mattina, su rai uno, erano ospiti a parlare di olio extra vergine di oliva massimo gargano, presidente unaprol, margherita de bac, giornalista (esperta di che?), e ciro vestita, fitoterapeuta. Costoro hanno parlato di olio da perfetti ignoranti. vestita ha dichiarato che "non c'è cultura". Infatti le sue dichiarazioni dimostrano alla perfezione di come non sia assolutamente a conoscenza di cosa sia un olio extra vergine di oliva; la de bac, firma addirittura del corriere della sera, ha lanciato l'allarme degli oli supertaroccati, trovando, da maga dellâinformazione, la soluzione a portata di mano: "comprate italiano". Magari il lampante, aggiungo io. Immagino che la giornalista abiterà a Milano, e se vuole la incontro personalmente, per farle dono di un lampante 100% italiano.
Il massimo della libidine viene quando Michele Cucuzza intervista il âmassimo nazionaleâ: mi riferisco a massimo gargano, il peggiore presidente della storia dellâunaprol. Questo signore rassicura: leggete lâetichetta, questâanno è lâanno dellâorigine, a salvarvi è il i.0.0.% italiano, lâunica garanzia per il cosumatore; ma prima di tutto dice: occorre cambiare le regole. Io invece sostengo: se lâunaprol cambiasse il presidente sicuramente ci guadagnerebbe il mondo dellâolio, ma dâaltra parte è solo un suggerimento. Ma se lâunaprol venisse addirittura chiusa, cambierebbe il volto del Paese. No, non sarà mai chiusa, ci saranno sempre foraggiamenti istituzionali. A muovere lâagricoltura è la politica: non importano i risultati, lâimportante è far finta vche i problemi reali si risolvano con le campagne stampa ben orchestarete,m con le dichiarazioni a effetto, e il terribile e complice silenzio del peggior ministro agricolo della storia italiana, tale giancarlo galan.
Il messaggio di tutta questa messinscena, ben architettata e di cui immaginavamo la storia già prima degli sviluppi attuali, è il seguente. Lo ha chiarito la de bac: âcomprate italiano; andate nelle regioni dedite allâolivo, per evitare oli taroccatiâ. Uno schiocco di dita e tutti gli annosi problemi dellâolivicoltura nostrana sono risolti.
Chiudo con una nota comica, giusto per tirarci su il morale. Quel signore di nome ciro vestita ha giustamente chiosato, per tranquillizzare lâopinione pubblica: âma che senso hanno gli alchiesteri? Mettiamo in evidenza le sostanze antitumorali, piuttosto. Anche lui ci ranquillizza: âcompro dove ci sono tanti uliviâ. Che genio!
Ringrazio lâamico e stimatissimo direttore de âil Giornale del Consumatoreâ, Romano Satolli (link esterno), per avermi avvisato dello spettacolo. Ho prontamente sintonizzato il canale e ho assistito alle dichiarazioni rese dai massimi esperti della materia. Sicuramente avrò perso altre perle. Ma dâaltra parte questa è lâItalia che ci meritiamo. Nel silenzio complice o pavido dei produttori.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta