Editoriali
L’unità del mondo agricolo
05 marzo 2011 | Elia Fiorillo
Ogni tanto una buona notizia. L'incontro tra le varie componenti del mondo agricolo, della cooperazione, dei sindacati per definire un documento unico ed unitario sulla riforma della Pac (Politica agricola comune) non può che far piacere.
Pensare di presentarsi a Bruxelles con documenti e posizioni diverse, sarebbe equivalso a dichiarare che l'Italia era fuori gioco. Non è che con un documento, sia pur unitario, sarà possibile cambiare le cose. Certo, agevolerà nella trattativa le possibili partnership con altri Paesi, primi fra tutti Germania e Francia.
Non sarà semplice, per gli estensori del documento, provare a salvaguardare il passato tentando, nello stesso tempo, di agguantare il futuro con le sue sfide di qualità e, soprattutto, di competitività . Per farlo ci vuole coraggio che si porta dietro spesso impopolarità . E il consenso nessuno vuole perderlo.
Se però si mettono da parte le posizioni demagogiche e si spiegano chiaramente anche le scelte più dure e difficili da accettare, la gente comprende. Lo ripeteva spesso Ezio Tarantelli, l'economista ucciso dalle Brigate rosse.
Se invece si continua ad illudere il prossimo con ben studiate campagne mediatiche, tutte finalizzate a ipotizzare un futuro immaginifico, ma autarchico, o di super nicchia, allora il tonfo ci sarà anche se noi abbiamo il Made in Italy e le cose più buone del mondo.
La parola che in questo momento può fare la differenza può essere vincente, ed è unità .
La competizione mondiale passa per ragionamenti unitari.
Hai voglia a produrre eccellente qualità se poi i suoi costi sono fuori mercato. Il danno sarà duplice: il produttore si avvilirà e si accorgerà che è più conveniente non investire in qualità ; la tanto, e giustamente, decantata politica dell'etichettatura, per premiare il Made in Italy, andrà a farsi benedire.
Quando si sostiene che devono essere incentivate solo quelle imprese che sono professionali, si dice una verità , ma si cancellano con un sol colpo tantissime altre piccolissime realtà produttive che possono essere una risorsa e non un peso.
Tutto sta ad ipotizzare un'organizzazione produttiva diversa. L'importante è dare loro speranza nel futuro. Questo, ad esempio, può avvenire con la conduzione associata dei terreni agricoli, con le OP, le Organizzazioni Produttori, con la cooperazione che può diventare una grande opportunità per piccole realtà che non hanno futuro.
Ma se si vuole realmente sfondare nei mercati mondiali e non "nuotare nella piscina di casa propria" non si può non fare "un patto di lealtà " e di collaborazione con l'industria ed il commercio. Insomma, quando giochiamo fuori casa dobbiamo presentarci con la Nazionale italiana e non con le nostre grandi-piccole individualità .
Qualche tempo fa mi trovai a fare quattro chiacchiere con un amico, vice presidente della Coldiretti. Ricordo che, nel constatare l'assoluta e voluta separatezza di questa importante organizzazione professionale agricola â che nel bene e nel male è stata il motore della politica agricola italiana â con il resto del mondo agricolo del nostro Paese, gli chiesi che senso avesse una tale scelta. Alle sue per me non convincenti risposte, tutte basate su vincoli o ideologici o d'appartenenza anti caduta del Muro di Berlino, o d'efficienza elaborativa, tirai in campo la "ragion pratica". Questa vorrebbe, a mio avviso, una semplificazione, un accorpamento, uno snellimento degli "apparati" che oggi sono presenti nell'agricoltura italiana. E chi meglio della Coldiretti, certamente leader nel settore, poteva assumere questo ruolo di leadership, di guida non isolazionista dell'agricoltura italiana? Perché non lanciare in agricoltura l'unita sindacale?
Tra la guida illuminata, ma isolata e quella autorevole e partecipata, non è meglio quest'ultima?
Io credo che il futuro non potrà che essere â e sarà â unitario.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano