Editoriali

Cibo per la mente

26 febbraio 2011 | Gualtiero Marchesi



La mente pensa, ordina ed esegue. Tiene la barra delle emozioni e, se vogliamo, le protegge da un eccesso di esuberanza, le conduce in porto verso l’oggetto dei desideri o dei bisogni.
Da questo punto di vista la prima virtù della mente è la chiarezza, una buona dose di approssimazione tra obiettivi e mezzi.

La chiarezza è una virtù, perché non basta perseguirla, ma anche volerla. Direi che, addirittura, è un sentimento, un’istanza etica.
L’ho cercata e la cerco in ogni ricetta, costruita partendo da una melodia, nata su suggerimento della materia, di un paesaggio, dei ricordi, di un’opera d’’arte… leggibile come uno spartito, nota per nota, ingrediente per ingrediente.

Ripeto sempre che basta guardare un piatto per capire se è buono.
Ho dei dubbi che la verità si accompagni alla complicazione.
C’è un proverbio brasiliano che recita più o meno così: lasciala com’è per vedere come rimane.

Penso alla materia, al prodotto. Mentre molti lo elaborano fino a snaturarlo io faccio il contrario.

La mente, però, proprio perché ci aiuta a fare luce, accompagna l’ombra, l’oscurità in senso stretto, ma anche l’invisibile.
Quando il cibo diventa cibo della mente, allora è a questo che tende.

Conoscenza ed esperienza permettono di guardare un piatto, di farsene un’idea precisa; una mente libera vi scorge anche quello che non c’è.

Per essere ancora più preciso, mi affido alle parole, scritte da mia figlia Paola, un’artista con cui sento di avere una speciale affinità.

“La materia pura, semplice e forte ci parla senza paura di non bastare a se stessa. L’emozione sostiene la materia, ne è il
pilastro, ne manifesta l’importanza. Una corteccia, un pezzo di caprone, acqua, ombra: tutto è equilibrio tra visibile e invisibile. Attraverso il mio contorno, la mia ombra, la sua assenza io esisto, io mi muovo, io sono, io suggerisco.

“Attraverso la forza di pochi alimenti il sapore può esprimersi intensamente e diffondersi nel palato.

“L’invisibile aumenta la percezione, fa in modo che l’uomo possa sviluppare l’immaginazione che ha dentro.
Il visibile non ha bisogno di parole, dice tutto, rassicura e analizza.

“Visibile e invisibile fanno parte del nostro equilibrio, sono l’essenza del movimento come tutti gli opposti.
Sono ovunque, ci circondano in qualsiasi manifestazione. Sta al cuoco e all’artista alternarli, equilibrarli in modo da provocare anche negli occhi dello spettatore quel movimento interno che crea appagamento e curiosità”.




NOTA
Questo editoriale è il testo dell’intervento che Gualtiero Marchesi ha letto in occasione del convegno “Cibo e mente. Il piacere della salute” organizzato in collaborazione con l’Istituto Neurologico Besta di Milano, durante il RistoExpo che si è svolto ad Erba.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano