Editoriali

Cibo per la mente

26 febbraio 2011 | Gualtiero Marchesi



La mente pensa, ordina ed esegue. Tiene la barra delle emozioni e, se vogliamo, le protegge da un eccesso di esuberanza, le conduce in porto verso l’oggetto dei desideri o dei bisogni.
Da questo punto di vista la prima virtù della mente è la chiarezza, una buona dose di approssimazione tra obiettivi e mezzi.

La chiarezza è una virtù, perché non basta perseguirla, ma anche volerla. Direi che, addirittura, è un sentimento, un’istanza etica.
L’ho cercata e la cerco in ogni ricetta, costruita partendo da una melodia, nata su suggerimento della materia, di un paesaggio, dei ricordi, di un’opera d’’arte… leggibile come uno spartito, nota per nota, ingrediente per ingrediente.

Ripeto sempre che basta guardare un piatto per capire se è buono.
Ho dei dubbi che la verità si accompagni alla complicazione.
C’è un proverbio brasiliano che recita più o meno così: lasciala com’è per vedere come rimane.

Penso alla materia, al prodotto. Mentre molti lo elaborano fino a snaturarlo io faccio il contrario.

La mente, però, proprio perché ci aiuta a fare luce, accompagna l’ombra, l’oscurità in senso stretto, ma anche l’invisibile.
Quando il cibo diventa cibo della mente, allora è a questo che tende.

Conoscenza ed esperienza permettono di guardare un piatto, di farsene un’idea precisa; una mente libera vi scorge anche quello che non c’è.

Per essere ancora più preciso, mi affido alle parole, scritte da mia figlia Paola, un’artista con cui sento di avere una speciale affinità.

“La materia pura, semplice e forte ci parla senza paura di non bastare a se stessa. L’emozione sostiene la materia, ne è il
pilastro, ne manifesta l’importanza. Una corteccia, un pezzo di caprone, acqua, ombra: tutto è equilibrio tra visibile e invisibile. Attraverso il mio contorno, la mia ombra, la sua assenza io esisto, io mi muovo, io sono, io suggerisco.

“Attraverso la forza di pochi alimenti il sapore può esprimersi intensamente e diffondersi nel palato.

“L’invisibile aumenta la percezione, fa in modo che l’uomo possa sviluppare l’immaginazione che ha dentro.
Il visibile non ha bisogno di parole, dice tutto, rassicura e analizza.

“Visibile e invisibile fanno parte del nostro equilibrio, sono l’essenza del movimento come tutti gli opposti.
Sono ovunque, ci circondano in qualsiasi manifestazione. Sta al cuoco e all’artista alternarli, equilibrarli in modo da provocare anche negli occhi dello spettatore quel movimento interno che crea appagamento e curiosità”.




NOTA
Questo editoriale è il testo dell’intervento che Gualtiero Marchesi ha letto in occasione del convegno “Cibo e mente. Il piacere della salute” organizzato in collaborazione con l’Istituto Neurologico Besta di Milano, durante il RistoExpo che si è svolto ad Erba.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli