Editoriali
Ogm: i nodi vengono al pettine
19 febbraio 2011 | Alberto Grimelli
Nella lista dei pro e contro ogm restano due problemi insoluti: la contaminazione accidentale e la questione brevetti.
Se gli studi sull'impatto ambientale degli organismi geneticamente modificati e i loro effetti sulla salute umana sono oggetto di studi spesso controversi, tali che difficilmente si può esprimere un giudizio conclusivo e concludente, se la brevettabilità del genoma di qualunque essere vivente, ancorchè modificato, impone serie riflessioni etiche, morali, oltre che socio-economiche, sarà l'attualità a imporre le priorità nel dibattito.
Ecco perchè, probabilmente entro poche settimane, sentiremo di nuovo parlare di contaminazione accidentale, di diritti degli agricoltori anti-ogm, della possibilità di sviluppare realmente filiere ogm free, di pollini che volano, girano e âinquinanoâ.
Tutto nasce da un processo, attualmente in dibattimento, perchè un apicoltore tedesco con terreni a poche centinaia di metri da un campo sperimentale coltivato con Mon810, ha scoperto che il suo miele conteneva polline ogm.
Ritenendo che la presenza di residui di mais geneticamente modificato avesse reso i suoi prodotti
apistici inadatti alla commercializzazione e al consumo, l'apicoltore ha avviato taluni
procedimenti giudiziari contro il Land della Baviera, proprietario dei terreni e titolare della sperimentazione, dinanzi alle autorità giudiziarie tedesche. Il tribunale tedesco ha chiesto aiuto alla Corte di Giustizia europea, formulando il seguente quesito: la presenza di polline di mais geneticamente modificato in tali prodotti apistici costituisce unââalterazione sostanzialeâ di questi ultimi, cosicché la loro immissione in commercio dovrebbe essere soggetta ad autorizzazione? Ovvero il miele dell'apicoltore è ogm o no?
L'avvocato generale della Corte di Giustizia europea, nelle sue conclusioni, rileva che la presenza involontaria nel miele, anche in minime quantità , di polline della varietà di mais Mon810 ha per conseguenza che tale miele devâessere soggetto ad unâautorizzazione allâimmissione in commercio. A tale proposito, il fatto che il polline di cui trattasi provenga da un ogm autorizzato allâemissione deliberata nellâambiente e la circostanza che taluni altri prodotti derivati da tale ogm possono essere legalmente commercializzati come prodotti alimentari non sono determinanti in quanto il miele che contiene tale polline non è stato oggetto di autorizzazione conformemente al regolamento n. 1829/2003.
Sebbene le conclusioni dell'avvocatura generale non siano vincolanti per la corte, la sentenza creerà un precedente di notevole impatto.
Se infatti la corte sceglierà di andare contro il parere dell'avvocatura, tutti i prodotti alimentari contaminati accidentalmente non saranno soggetti ad autorizzazione e perderebbe di efficacia l'impianto normativo europeo, rendendo assai difficoltosa la creazione di filiere ogm free, oltre che minando la fiducia del consumatore che potrebbe interpretare la sentenza come un sostanziale via libera indiscriminato al transgenico in Europa.
Se, viceversa, la corte si pronuncerà secondo l'interpretazione rigoristica dell'avvocatura generale, ferma restando la responsabilità del produttore nell'immissione in commercio di un alimento secondo le disposizioni vigenti, è chiaro che l'annosa questione della coesistenza assumerebbe tutt'altro significato. Secondo il principio che la libertà di ciascuno finisce dove inizia quella degli altri, la libertà dei contadini che vogliono coltivare ogm dovrebbe cessare se mettesse a rischio la libertà di pari, per diritti, imprenditori agricoli di ottenere produzioni ogm free.
Comunque si pronuncerà la corte sarà un verdetto storico, che farà scuola, e che non potrà non contribuire a delineare la nuova politica dell'Unione europea sul transgenico.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta