Editoriali
Ma dove è finito il maître des plaisirs?
29 gennaio 2011 | Gualtiero Marchesi
Sono in una bella e gloriosa stazione termale. Faccio i fanghi, leggo, mi rilasso, converso e appena posso giro, curiosando per luoghi e ristoranti.
Non câè posto come questo che ricordi i fasti della grande hôtellerie, lâarte e il piacere di vivere in albergo.
Per uno che ha vissuto quel fascino al suo apice, iniziando a lavorare in Svizzera, al Grand Hotel Külm, non può che avvertire più forte una certa nostalgia.
Proprio nellâalbergo dove alloggio ho incontrato diverse persone che si ricordavano di me dai tempi dellâAlbergo Al Mercato, dove accanto ai miei genitori ho mosso i primi passi.
E molti di questi constatavano quanto la vita dâalbergo fosse un poâ spenta: piacevole sì, spensierata in senso proprio, sempre preferibile ad altre formule più generiche o improvvisate, ma non proprio quello che si dice allegra, divertente, spumeggiante.
Questâosservazione abbastanza diffusa mi ha fatto pensare.
Cosa manca a un bel posto, di classe, per risultare indimenticabile? La risposta era e dovrebbe essere ancora: il maître des plaisirs.
à a lui che si demandava la parte immaginaria, impalpabile che trasforma un soggiorno in un ricordo umanamente più ricco.
Dal tennis alle partite a carte, dalla passeggiata ad un momento di confidenza al bar, erano tante le occasioni in cui il maître des plaisirs si divideva in quattro, regalando un sorriso.
Era, insomma, parte dello spettacolo quotidiano di un grande albergo.
Ma dove sono finiti questi maestri di leggerezza e amabilità ? Forse in tv?
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano