Editoriali
Ma dove è finito il maître des plaisirs?
29 gennaio 2011 | Gualtiero Marchesi

Sono in una bella e gloriosa stazione termale. Faccio i fanghi, leggo, mi rilasso, converso e appena posso giro, curiosando per luoghi e ristoranti.
Non câè posto come questo che ricordi i fasti della grande hôtellerie, lâarte e il piacere di vivere in albergo.
Per uno che ha vissuto quel fascino al suo apice, iniziando a lavorare in Svizzera, al Grand Hotel Külm, non può che avvertire più forte una certa nostalgia.
Proprio nellâalbergo dove alloggio ho incontrato diverse persone che si ricordavano di me dai tempi dellâAlbergo Al Mercato, dove accanto ai miei genitori ho mosso i primi passi.
E molti di questi constatavano quanto la vita dâalbergo fosse un poâ spenta: piacevole sì, spensierata in senso proprio, sempre preferibile ad altre formule più generiche o improvvisate, ma non proprio quello che si dice allegra, divertente, spumeggiante.
Questâosservazione abbastanza diffusa mi ha fatto pensare.
Cosa manca a un bel posto, di classe, per risultare indimenticabile? La risposta era e dovrebbe essere ancora: il maître des plaisirs.
à a lui che si demandava la parte immaginaria, impalpabile che trasforma un soggiorno in un ricordo umanamente più ricco.
Dal tennis alle partite a carte, dalla passeggiata ad un momento di confidenza al bar, erano tante le occasioni in cui il maître des plaisirs si divideva in quattro, regalando un sorriso.
Era, insomma, parte dello spettacolo quotidiano di un grande albergo.
Ma dove sono finiti questi maestri di leggerezza e amabilità ? Forse in tv?
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli