Editoriali
Come orientarsi in questa crisi della politica
09 ottobre 2010 | Sante Ambrosi
Non voglio associarmi alle lamentele ormai generali sul nostro modo di far politica e dei nostri politici, perché sono consapevole che i nostri politici sono espressione dei desideri della maggioranza dei cittadini. Del resto anche il grande psicanalista Sigmund Freud lo ha riconosciuto e sottolineato in modo chiarissimo allâinizio della sua opera del 1929, Il disagio della civiltà , con queste parole che voglio riportare:
âNon ci si può sottrarre allâimpressione che gli uomini di solito misurino con falsi metri, che aspirino al potere, al successo, alla ricchezza e ammirino queste cose negli altri, ma sottovalutino i veri valori della vita.. Vi sono taluni uomini a cui i contemporanei non negano lâammirazione benché la loro grandezza poggi su doti e realizzazioni che sono completamente estranee agli scopi e agli ideali della massaâ
Quindi la massa è capace di ammirare uomini di grande spessore morale, ma nella pratica le sue scelte vanno comunque verso quegli uomini che incarnano i desideri più soggettivi e istintuali, quali la ricchezza, il successo il potere, ecc..
Così, non dobbiamo meravigliarci che le cose stiano così, come tutti o tanti lamentano.
A questo punto ci sarebbe da incupirsi in un pessimismo desolante. Eppure bisogna reagire e per individuare una strada di risalita io propongo sommessamente alcune, solo alcune, indicazioni che ritengo utili nelle nostre scelte del politico che ci deve rappresentare.
UNO Che sia un politico dal parlare sottovoce, contro questa politica gridata, fatta di accuse e di insulti nei confronti dellâavversario. Un parlare sottovoce per discutere e convincere con pacata argomentazione sulle cose che si possono e si devono fare, cercando di convincere senza alzare la voce e gridare.
DUE Che sia un politico dimesso, contro lâattuale ostentazione del potere e lâuso del potere per apparire e diventare grande in tutti i sensi. Purtroppo la maggioranza si lascia catturare da chi ha potere e ricchezza, o da chi ostenta una popolarità puramente mediatica. Lâuomo dimesso deve essere il più credibile.
TRE Un politico che abbia progetti di speranza che coinvolga tutti e tutto il mondo e non giochi sulla paura per costruire fili spinati che dividono, oppure che non costruisca la sua politica su lâodio e la contrapposizione di ogni genere, creando nemici nella testa della gente. Ciò non toglie che si debbano mettere anche dei paletti per difendere la convivenza dei suoi cittadini, anche con rigore e severità , quando è necessaria, ma sempre dentro un progetto di speranza universale, dentro un sogno che tocchi le corde del cuore di ogni uomo.
QUATTRO Un politico che sia onesto, moralmente integro. Un politico che sia il più possibile coerente tra la parola annunciata e la sua vita, contro le doppiezze di ogni genere a cui assistiamo ogni giorno. Ciò non significa pretendere la perfezione o la santità , ma solo coerenza anche di fronte agli inevitabili errori che ognuno può commettere. Essere onesto significa anche riconoscere i propri errori, senza coperture o scuse bugiarde.
E potrei continuare, ognuno può facilmente aggiungere altre virtù utili e necessarie per una politica sana. Lâimportante è che si inverta la tendenza delle scelte dal basso, senza la quale è inutile sperare in profondi e duraturi cambiamenti.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano