Editoriali
Periti Agrari, guardiani e tutori del territorio italiano
La fragilità del nostro territorio è certificata da cartografie diffuse di dettaglio, ma ancor di più dalle decine di migliaia di fenomeni distruttivi che annualmente colpiscono le persone e i territori dei nostri comuni. Come categoria sappiamo che le nostre inascoltate sollecitazioni potrebbero favorire soluzioni definitive. Le riflessioni del Presidente del Collegio nazionale dei Periti Agrari, Mario Braga
06 ottobre 2017 | Mario Braga
Periodicamente, assistiamo all’emanazione di un bollettino di guerra che presenta tutte le criticità del nostro assetto idrogeologico. La fragilità del nostro territorio è certificata da cartografie diffuse di dettaglio, ma ancor di più dalle decine di migliaia di fenomeni distruttivi che annualmente colpiscono le persone e i territori dei nostri comuni. Conosciamo il nostro ambiente e le sue fragilità ma, nell’ubriacatura di uno sviluppo senza regole (anni 60 e 70) oggi fatichiamo a recuperare azioni che ripristino il “polmone” territoriale, ovvero, ancora fatichiamo a far riconoscere e riconoscere alle azioni di tutela e salvaguardia ambientale un valore sociale ed economico. L’eccessiva cementificazione ha determinato il venir meno di superfici assorbenti, ma dimentichi della lezione benedettina, il cemento si è arenato sul cemento. Non vi è stata, cioè, la sufficiente attenzione al coniugare sviluppo, rispetto del territorio, sostenibilità. Sappiamo che ogni affermazione non può assumere un significato assoluto poiché il rischio idrogeologico è figlio di fattori imprevisti o difficilmente prevedibili (Basti pensare al terremoto di Modena, zona a basso rischio sismico, o a bombe d’acqua dopo lunghi periodi di siccità, che in pochi minuti scaricano quantità d’acqua superiore a medie mensili).
Se però il rischio idrogeologico non può essere totalmente controllato lo possiamo certamente limitare, pur nelle condizioni date.
Come categoria sappiamo che le nostre inascoltate sollecitazioni potrebbero favorire soluzioni definitive.
Basti pensare alla gestione delle acque per irrigazione e a tutta la rete di rogge e canali, fiumi e laghi che rappresentano il reticolo delle acque superficiali del nostro territorio. Manutenzioni, pulizia spesso effettuati dai Consorzi bonifica e di irrigazione purtroppo non bastano in quanto in tratte non gestite da questi organismi (anch’essi qualche volta inadeguati) l’abbandono costringe Comuni, Comunità Montane, Unioni di Comuni ad emanare atti e ordinanze per la manutenzione che obbligano cittadini e imprese a effettuare tali operazioni con costi elevati. Ovvero a investire fondi per la pulizia e manutenzione straordinaria che purtroppo, per la stessa natura del reticolo, abbisognano d’interventi non sporadici ma continuativi. Così avviene anche per il degrado di aree a rischio frane.
La “coltivazione del Bosco”, considerandolo non solo visione bucolica ma riferimento naturale o artificiale, può creare un ecosistema che rappresenti un patrimonio naturale che migliora la qualità della vita. Un patrimonio non solo estetico ma entità economico sociale.
Ed i Periti Agrari e Periti Agrari Laureati rappresentano la categoria che più di altre, avendo vissuto ed essendo cresciuta col bosco, col le acque e con la terra, si sente guardiana e tutrice del territorio. Lo hanno dimostrato operando sul territorio e partecipando anche a tutti i tavoli istituzionali nazionali o regionali (quando invitati) offrendo la propria professionalità per affrontare i problemi della pianificazione e gestione territoriali e di tutti i fenomeni di dissesto idrogeologico.
Le politiche spesso evocano difficoltà insormontabili, le azioni degli uomini qualche volta dimostrano come le radici che le legano all’ambiente determinino risposte concrete e incisive.
I Periti Agrari e Periti Agrari Laureati hanno nel loro stesso DNA la sensibilità e la preparazione professionale per affrontare anche temi complessi di tutela, recupero, salvaguardia del nostro ambiente.
E se i cambiamenti climatici possono favorire l’acuirsi di fenomeni calamitosi estremi, la preparazione professionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati è oggi in grado di offrire risposte che li affrontino e li attenuino. Rimane in sospeso una domanda: “sapranno le istituzioni riconoscere e impegnare queste qualità professionali?”
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Fabrizio Panichi
14 ottobre 2017 ore 12:11Bene Presidente spero che continui con questa verve e voglia di fare anche nel proseguo del suo mandato conferito e non come nel passato quando altri presidenti sembravano che all’inizio scalavano monti e grattacieli e poi invece alla prima collina o casa a un piano si sono fermati.
Ma sono sicuro, avendoti conosciuto anche se brevemente, che non sarà cosi !