Salute
L'olio di oliva uguale al latte materno? Non è così
Una posizione che farà discutere. Il professor Francesco Visioli ci ha trasmesso una composizione media di latte materno per mettere in luce la differenza
11 aprile 2009 | Francesco Visioli
Non per polemica, ma per una maggiore chiarezza. E' con questo spirito che ci scrive il professor Francesco Visioli. In modo da evitare il diffondersi di falsi miti.
Accogliamo il suo intervento, e, ovviamente, accoglieremo altri interventi al riguardo, se ve ne fossero.
(T N)
Ecco una composizione media di latte materno, o meglio della frazione
grassa. Media perché il latte materno cambia nel tempo e in base all'alimentazione della madre. Per questo si suggerisce alle partorienti (diciamo ultimo trimestre di gravidanza e allattamento) di prendere integratori di omega 3 a lunga catena.
Acidi grassi (in percentuale) della frazione grassa del latte materno
18:1 (Oleico) 38.85
18:2 (Linoleico) 12.71
20:4 (arachidonico) 0.50
20:5 (eicosapentaenoico) 0.06
22:6 (docosaesaenoico) 0.35
Saturi 39.41
Monoinsaturi 45.11
Polinsaturi 15.48
Infatti, quello che distingue il latte materno dall'olio d'oliva è proprio la presenza di omega 3 (soprattutto il DHA) e acido arachidonico.
Tutti e due sono importantissimi per lo sviluppo del cervello del bambino.
Il cervello è ricchissimo di DHA, che serve alla trasmissione del segnale a livello delle sinapsi.
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali
17 settembre 2025 | 14:00
Salute
L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante
16 settembre 2025 | 15:00
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00