Salute

L’olio extravergine di oliva migliora il benessere dell’intestino e del cervello

L’olio extravergine di oliva migliora il benessere dell’intestino e del cervello

L’impatto positivo dell'olio extravergine di oliva sull'asse intestino-cervello. L’olio d’oliva modula il microbiota intestinale agendo come prebiotico, incoraggiando la crescita di batteri benefici e riducendo la crescita dei batteri pro-infiammatori

25 novembre 2025 | 15:00 | T N

L'asse intestino-cervello, un complesso sistema di comunicazione bidirezionale tra entrambi gli organi, svolge un ruolo chiave nella salute generale.

Vi sono noti effetti neuromodulatori nel consumo di olio d'oliva vergine (VOO) che modula i cambiamenti nel microbiota intestinale. I componenti presenti nell’olio, come i polifenoli e gli acidi grassi monoinsaturi, esplicano la loro funzione nell'influenzare la composizione del microbiota intestinale.

Da un lato, sono stati esaminati studi che mostrano come l’extravergine e i suoi componenti principali promuovono la crescita di alcuni batteri che producono metaboliti microbici. L’olio stimola le popolazioni di Lactobacillus spp. e Bifidobacterium e aumenta la produzione di acidi grassi a corta catena. Clostridium XIVa, un gruppo importante nella produzione di butirrato, prolifera in relazione all’assunzione di olio extravergine di oliva.

Inoltre, il consumo di olio migliora la funzione della barriera emato-encefalica, riduce la neuroinfiammazione e inibisce la formazione di placche Aβ e tau nel cervello. Inoltre, quando si studia individualmente i composti fenolici, come idrossitirosolo, oleuropeina e tirosolo, questi hanno mostrato effetti neuroprotettivi e antiossidanti nei modelli animali, migliorando il comportamento cognitivo e motorio e riducendo i danni ossidativi nel cervello. Questi composti inibiscono la perossidazione lipidica e la formazione di mediatori infiammatori, come la prostaglandina E2 e l'interleuchina 1β. Inoltre, i metaboliti flavonoidi prodotti dal microbiota intestinale, come l'acido protocatechico e l'acido gallico, hanno mostrato effetti neuroprotettivi riducendo lo stress ossidativo e l'attivazione microgliale.

Infine, diversi studi hanno riportato prove sugli effetti dell’extravergine sulla composizione microbica intestinale e sulla diversità, suggerendo il suo potenziale come modulatore dell'asse intestino-cervello. Il consumo di olio è stato associato a una maggiore ricchezza della comunità microbica, con un aumento di Alistipes, Odoribacter e Parabacteroides e una diminuzione delle Prevotellaceae, che sono stati collegati a miglioramenti nell'asse intestino-cervello. La vitamina E, principalmente presente nell’extravergine, ha anche dimostrato di alterare le risposte immunitarie e infiammatorie attraverso la modulazione del microbiota intestinale negli studi sugli animali e sull’uomo. Altri studi hanno anche dimostrato che il consumo di olio d'oliva o dei suoi componenti chiave, come l'idrossitirosolo, migliora l'equilibrio intestinale e riduce lo stress ossidativo e l'infiammazione in modelli di malattie legate al sistema nervoso centrale, come la sclerosi multipla.

In sintesi, i dati pubblicati suggeriscono che i cambiamenti nel microbiota intestinale suscitati dal consumo di olio d'oliva vergine possono beneficiare della funzione cognitiva e della neuroprotezione.

Potrebbero interessarti

Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00