L'arca olearia 02/11/2023

L’olio extra vergine di oliva fa bene al cuore: gli studi che lo dimostrano

L’olio extra vergine di oliva fa bene al cuore: gli studi che lo dimostrano

I componenti chiave per la salute del cuore contenuti nell’olio extra vergine di oliva includono l'acido oleico e composti fenolici come l'idrossitirosolo, il tirosolo e l'oleuropeina


L'olio d'oliva è un componente chiave della dieta mediterranea, un modello alimentare con numerosi benefici per la salute che è considerato una pietra miliare nella prevenzione delle malattie metaboliche, cardiovascolari e neurodegenerative.

Le prime osservazioni sui benefici per la salute della dieta mediterranea sono venute dallo studio cardine Seven Countries Study, in cui è stata riscontrata una differenza sorprendente nei tassi di mortalità tra le coorti studiate; tale differenza è rimasta significativa anche dopo aver aggiustato per diversi fattori di rischio noti, come il fumo, l'età, la pressione sanguigna e il colesterolo sierico. Un maggiore consumo di grassi monoinsaturi (MUFA), soprattutto l'acido oleico contenuto nell'olio d'oliva, è stato associato negativamente al tasso di mortalità. Si trattava di uno studio osservazionale che, per sua natura, non era in grado di dimostrare la causalità. Da allora, sono stati chiariti diversi meccanismi di base e vie metaboliche responsabili degli effetti favorevoli dell'olio d'oliva, in particolare dell'olio extravergine d'oliva.

La composizione chimica dell'olio d'oliva è complessa e dipende dalle circostanze della sua produzione. Alcuni dei suoi componenti chiave includono l'acido oleico e composti fenolici come l'idrossitirosolo, il tirosolo e l'oleuropeina.

Ecco perchè l'olio extra vergine di oliva fa bene al cuore

Attualmente si ritiene che gli effetti benefici dell'olio extravergine di oliva siano attribuiti alla combinazione di acidi grassi monoinsaturi e composti fenolici. I MUFA sono stati associati alla riduzione dell'infiammazione e del danno ossidativo, al miglioramento della funzione endoteliale e agli effetti favorevoli sui lipidi del sangue, sul metabolismo del glucosio e sulla sensibilità all'insulina. I polifenoli dell'olio di oliva sono molecole con uno o più gruppi fenolici che riducono lo stress ossidativo agendo come spazzini dei radicali liberi. Inoltre, oltre all'effetto antiossidante, i benefici dei composti fenolici si estendono alle loro azioni antitrombotiche e antinfiammatorie. Le attuali evidenze suggeriscono che le azioni cardiometaboliche benefiche dei polifenoli includono il miglioramento della funzione endoteliale e della biodisponibilità dell'ossido nitrico (NO), la riduzione della pressione arteriosa sistolica e diastolica, nonché la riduzione delle lipoproteine ossidate a bassa densità (oxLDL). Questi effetti antiaterogeni dell'olio di oliva sono stati attribuiti ai suoi composti polari e sono stati associati all'antagonismo del fattore di attivazione piastrinica. L'effetto protettivo dell'idrossitirosolo contro l'ossidazione dei lipidi è stato accreditato dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che raccomanda il consumo di almeno 5 mg di idrossitirosolo e dei suoi derivati per 20 g di olio d'oliva al giorno15. Inoltre, sono stati riportati effetti positivi dell'olio d'oliva e dei suoi componenti in termini di perdita di peso e riduzione dell'incidenza della sindrome metabolica e del diabete di tipo 2.

Diversi studi hanno fornito risultati interessanti riguardo agli effetti benefici del consumo di olio d'oliva sulla salute metabolica e cardiovascolare. Il PREDIMED, uno studio multicentrico condotto in Spagna, ha arruolato 7447 partecipanti ad alto rischio cardiovascolare. Questi partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a 3 diversi schemi dietetici: una dieta mediterranea arricchita con noci, una dieta mediterranea arricchita con olio extravergine di oliva o una dieta di controllo a basso contenuto di grassi. L'endpoint primario era il composito di infarto del miocardio, ictus e morte per cause cardiovascolari e il follow-up mediano era di 4,8 anni. Questo studio è stato pubblicato per la prima volta nel 2013, ma la pubblicazione è stata ritirata a causa di deviazioni del protocollo relative alla randomizzazione. Un'analisi modificata è stata pubblicata nel 2017 sulla stessa rivista. L'analisi intention-to-treat aggiustata ha mostrato che gli hazard ratio per la dieta mediterranea integrata con olio extravergine di oliva o noci erano rispettivamente 0,69 [intervalli di confidenza (IC) al 95%: 0,53-0,91] e 0,72 (IC al 95%: 0,54-0,91), rispetto alla dieta di controllo. I risultati sono stati comparabili quando sono stati esclusi i soggetti sospettati di aver deviato dal protocollo di randomizzazione: HR: 0,66 (95% CI: 0,49-0,89) per l'olio extravergine di oliva e 0,64 (95% CI: 0,47-0,88) per la dieta integrata con noci.

Un rischio minore di malattie cardiovascolari e ictus associato al consumo di olio d'oliva è stato riportato in una recente analisi secondaria in pool di 3 coorti spagnole (AWHS, SUN Project ed EPIC-Spain). Sono stati inclusi 59.977 partecipanti e il consumo di olio d'oliva è stato valutato con questionari validati. Il beneficio maggiore è stato osservato con un'assunzione giornaliera di 20-30 g di olio d'oliva. La qualità extravergine è stata fortemente associata a esiti favorevoli.

L'olio extra vergine di oliva allunga la vita

Recentemente è stato pubblicato un altro studio per valutare la possibile relazione tra il consumo totale di olio d'oliva e la mortalità; questo studio ha incluso soggetti provenienti da due grandi coorti prospettiche degli Stati Uniti. Questo è in contrasto con la maggior parte degli studi pubblicati che hanno incluso popolazioni provenienti da Paesi mediterranei, dove il consumo di olio d'oliva è molto più elevato. La popolazione era composta da 60.582 donne e 31.801 uomini senza storia di malattie cardiovascolari o cancro e il follow-up era di 28 anni. Quando l'assunzione più elevata di olio d'oliva (più di 7 g al giorno) è stata confrontata con un'assunzione rara o nulla, è stato osservato un rischio inferiore del 19% per la mortalità totale (HR: 0,81, 95% CI: 0,78-0,84) e per le malattie cardiovascolari (HR: 0,81, 95% CI: 0,75-0,87).Associazioni inverse sono state trovate per le malattie neurodegenerative (HR: 0,71, 95% CI: 0,64-0,78), il cancro (HR: 0,83, 95% CI: 0,78-0,89) e la mortalità per malattie respiratorie (HR: 0,82, 95% CI: 0,72-0,93). Le analisi di sostituzione hanno mostrato che la sostituzione di 10 g al giorno di altri tipi di grassi (latticini, burro, margarina, maionese) con olio d'oliva ridurrebbe il rischio di mortalità totale e per cause specifiche dell'8-34%.

Nello studio randomizzato CORDIOPREV, pubblicato di recente, una dieta mediterranea che includeva almeno 4 cucchiai di olio extravergine di oliva al giorno è stata confrontata con una dieta a basso contenuto di grassi in pazienti con malattia coronarica accertata. L'end point primario era un composito di infarto miocardico, rivascolarizzazione, ictus ischemico, malattia delle arterie periferiche e morte cardiovascolare, e il follow-up era di 7 anni. La dieta mediterranea arricchita di olio d'oliva è stata associata a una prognosi migliore, con HR compresi tra 0,719 (95% CI: 0,541-0,957) e 0,753 (0,568-0,998). Questi effetti erano più evidenti negli uomini. È interessante notare che un'analisi dello studio CORDIOPREV ha riportato che la dieta mediterranea ha ridotto lo spessore intima-mediale di entrambe le arterie carotidi comuni (IMT- CC), valutato con l'ecografia in modalità B, a 5 anni (-0,027±0,008 mm, p <0,001) e questo effetto si è mantenuto a 7 anni (-0,031±0,008, p <0,001).La misurazione dell'IMT-CC è un metodo non invasivo considerato un marker surrogato dell'aterosclerosi subclinica. Questi risultati sono importanti perché estendono i benefici della dieta mediterranea alla prevenzione secondaria.

I benefici per la salute dell'olio d'oliva, soprattutto di quello extravergine, sono ulteriormente supportati dai risultati di studi pubblicati di recente. L'insieme dei dati rafforza la raccomandazione del consumo di olio d'oliva nel contesto di una dieta mediterranea.

di C. S.