Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00 | T N
Gli ingredienti della nostra dieta quotidiana - compresa la caffeina - possono influenzare la resistenza dei batteri agli antibiotici. Questo è stato dimostrato in un nuovo studio condotto da un team di ricercatori delle Università di Tubinga e Wàrzburg guidato dalla professoressa Ana Rita Brochado. Hanno scoperto batteri come Escherichia coli (E. coli) orchestrano cascate normative complesse per reagire agli stimoli chimici dal loro ambiente diretto che possono influenzare l'efficacia dei farmaci antimicrobici.
94 diverse sostanze - tra cui antibiotici, farmaci da prescrizione e ingredienti alimentari - influenzano l'espressione dei regolatori genetici chiave e le proteine di trasporto del batterio E. coli, un potenziale agente patogeno.
"I nostri dati mostrano che diverse sostanze possono sottilmente ma influenzare sistematicamente la regolazione genica nei batteri", afferma lo studente di dottorato Christoph Binsfeld, primo autore dello studio. I risultati suggeriscono che anche le sostanze di uso quotidiano senza un effetto antimicrobico diretto - ad esempio le bevande contenenti caffeina, come il caffè - possono avere un impatto su alcuni regolatori genetici che controllano le proteine di trasporto, cambiando così ciò che entra e lascia il batterio. "La caffeina innesca una cascata di eventi a partire dal regolatore del gene Rob e culmina nel cambiamento di diverse proteine di trasporto in E. coli - che a sua volta porta a un ridotto assorbimento di antibiotici come la ciprofloxacina", spiega Ana Rita Brochado. Ciò si traduce in caffeina che indebolisce l'effetto di questo antibiotico. I ricercatori descrivono questo fenomeno come una “interazione antagonista”.
Questo effetto di indebolimento di alcuni antibiotici non era rilevabile nella Salmonella enterica, un agente patogeno strettamente correlato a E. coli. Ciò dimostra che anche in specie batteriche simili, gli stessi stimoli ambientali possono portare a reazioni diverse, probabilmente a causa delle differenze nelle vie di trasporto o del loro contributo all'assorbimento degli antibiotici.
Potrebbero interessarti
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00
Salute
L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali
11 settembre 2025 | 12:00
Salute
Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche
10 settembre 2025 | 12:00
Salute
Meglio l’olio extravergine di oliva del burro: ecco le prove

Il consumo di olio extravergine di oliva mostra significativi benefici cardiovascolari. Al contrario, il burro ha aumentato il colesterolo totale e il colesterolo LDL. L'olio extravergine di oliva deve essere promosso come un grasso alimentare sano
09 settembre 2025 | 09:00