Salute

Meglio l’olio extravergine di oliva del burro: ecco le prove

Meglio l’olio extravergine di oliva del burro: ecco le prove

Il consumo di olio extravergine di oliva mostra significativi benefici cardiovascolari. Al contrario, il burro ha aumentato il colesterolo totale e il colesterolo LDL. L'olio extravergine di oliva deve essere promosso come un grasso alimentare sano

09 settembre 2025 | 09:00 | C. S.

I ricercatori della Northumbria University (Newcastle upon Tyne, Regno Unito) hanno pubblicato uno studio pilota randomizzato crossover sulla rivista Nutrition & Health, valutando l'impatto dell'olio extravergine di oliva (EVOO) rispetto al burro sui biomarcatori del rischio cardiovascolare in adulti sani di origine europea e cinese.

L'obiettivo dello studio era analizzare la risposta cardiovascolare di diversi gruppi etnici all'inclusione di olio extravergine di oliva nella loro dieta, un'area finora poco esplorata nella ricerca nutrizionale.

Lo studio randomizzato, controllato e crossover è stato condotto per due settimane con la partecipazione di 32 adulti sani (europei e cinesi dell'Asia orientale).

I partecipanti hanno alternato diete integrate con extravergine o burro, consentendo di confrontare gli effetti di questi grassi in condizioni controllate.

Il consumo di olio extravergine di oliva ha mostrato significativi benefici cardiovascolari in tutti i partecipanti tra cui riduzione della pressione sistolica ambulatoriale nelle 24 ore (-4,3 mmHg), riduzione della pressione sistolica diurna (-5,528 mmHg), riduzione della pressione diastolica notturna (-3,784 mmHg) e della pressione arteriosa media (MAP) notturna (-3,747 mmHg).

Al contrario, il burro ha aumentato il colesterolo totale (7,9 mg/dL) e il colesterolo LDL (6,5 mg/dL), mentre l'olio extravergine di oliva non ha mostrato alcun effetto negativo su questi parametri.

Questo studio pilota suggerisce che l'olio extravergine di oliva dovrebbe essere promosso come un grasso alimentare sano, raccomandandone l'uso come sostituto del burro per migliorare la salute cardiovascolare in diversi gruppi etnici.

Potrebbero interessarti

Salute

L'acido oleico dell'olio di oliva stimola la formazione di cellule adipose

L'Università dell'Oklahoma ha scoperto che l’acido oleico, un componente importante di molti alimenti ricchi di grassi, stimola in modo univoco la crescita di nuove cellule adipose manipolando proteine specifiche nel corpo

08 settembre 2025 | 14:00

Salute

Ecco come tagliare il rischio di diabete del 31%

Una dieta mediterranea da sola è sana, ma se combinata con il controllo delle calorie, l'esercizio fisico e il supporto, riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Piccoli cambiamenti pratici possono avere un grande impatto sulla salute

02 settembre 2025 | 15:00

Salute

Lo zucchero nascosto nel ketchup, nei condimenti e nel dentifricio

Ricercatori hanno rivelato che i batteri intestinali possono digerire gli addensanti alimentari a base di cellulosa, una volta ritenuti indigeribili, utilizzando enzimi attivati da fibre alimentari naturali

01 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il succo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna

Il succo di barbabietola ricco di nitrati ha abbassato la pressione sanguigna negli anziani rimodellando il loro microbioma orale, secondo i ricercatori dell’Università di Exeter. Migliore conversione dei nitrati alimentari in ossido nitrico

01 settembre 2025 | 13:00

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00

Salute

La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza

29 agosto 2025 | 09:00