Salute

L'acido oleico dell'olio di oliva stimola la formazione di cellule adipose

L'acido oleico dell'olio di oliva stimola la formazione di cellule adipose

L'Università dell'Oklahoma ha scoperto che l’acido oleico, un componente importante di molti alimenti ricchi di grassi, stimola in modo univoco la crescita di nuove cellule adipose manipolando proteine specifiche nel corpo

08 settembre 2025 | 14:00 | T N

Seguire una dieta ricca di grassi contenente una grande quantità di acido oleico - un tipo di acido grasso che si trova comunemente nell'olio d'oliva - potrebbe guidare l'obesità più di altri tipi di grassi alimentari, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Cell Reports.

Lo studio ha scoperto che l’acido oleico, un grasso monoinsaturo associato all’obesità, induce il corpo a produrre più cellule adipose. Aumentando una proteina di segnalazione chiamata AKT2 e riducendo l'attività di una proteina di regolazione chiamata LXR, alti livelli di acido oleico hanno portato a una crescita più rapida delle cellule precursori che formano nuove cellule di grasso.

Rudolph e il suo team, tra cui Matthew Rodeheffer, Ph.D., della Yale University School of Medicine e altri collaboratori della Yale e della New York University School of Medicine, hanno nutrito i topi con una varietà di diete specializzate arricchite in specifici singoli acidi grassi, compresi quelli trovati in olio di cocco, olio di arachidi, latte, strutto e olio di soia. L'acido oleico è stato l'unico che ha causato la proliferazione delle cellule precursori delle cellule adipose più di altri acidi grassi.

"Si può pensare alle cellule adipose come a un esercito", ha detto Rudolph. Quando si dà l’acido oleico, inizialmente aumenta il numero di “batterie cellulari di grasso” nell’esercito, che crea una maggiore capacità di immagazzinare sostanze nutritive alimentari in eccesso. Nel corso del tempo, se i nutrienti in eccesso superano il numero di cellule adipose, può verificarsi l’obesità, che può portare a malattie cardiovascolari o diabete se non controllata.

Potrebbero interessarti

Salute

Ecco come tagliare il rischio di diabete del 31%

Una dieta mediterranea da sola è sana, ma se combinata con il controllo delle calorie, l'esercizio fisico e il supporto, riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Piccoli cambiamenti pratici possono avere un grande impatto sulla salute

02 settembre 2025 | 15:00

Salute

Lo zucchero nascosto nel ketchup, nei condimenti e nel dentifricio

Ricercatori hanno rivelato che i batteri intestinali possono digerire gli addensanti alimentari a base di cellulosa, una volta ritenuti indigeribili, utilizzando enzimi attivati da fibre alimentari naturali

01 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il succo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna

Il succo di barbabietola ricco di nitrati ha abbassato la pressione sanguigna negli anziani rimodellando il loro microbioma orale, secondo i ricercatori dell’Università di Exeter. Migliore conversione dei nitrati alimentari in ossido nitrico

01 settembre 2025 | 13:00

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00

Salute

La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza

29 agosto 2025 | 09:00

Salute

Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari

28 agosto 2025 | 17:00