Salute

I benefici dell’acido oleico dell’olio d’oliva

I benefici dell’acido oleico dell’olio d’oliva

L'acido oleico, il componente principale dell'olio d'oliva, ha proprietà che aiutano a prevenire il cancro e il morbo di Alzheimer e a ridurre il colesterolo

01 marzo 2023 | T N

I benefici per la salute dell'olio d'oliva, comunemente attribuiti ai suoi componenti minori come i polifenoli, sono ormai ben riconosciuti dalla scienza. Ma poca attenzione recentemente è stata dedicata all'acido oleico, che rappresenta il 70-80% della sua composizione.

L’Università di Siviglia ha realizzato uno studio sui suoi principali contributi alla salute.

Questo acido grasso è il principale componente dell'olio d'oliva ed è responsabile di molte proprietà benefiche per la salute. L'acido oleico è prodotto dalla dieta e dalla sintesi dell'organismo stesso. È quindi l'acido grasso monoinsaturo (MUFA) più abbondante nella dieta umana.

I benefici dell’acido oleico dell’olio d’oliva

L'acido oleico è il principale MUFA nel sistema circolatorio umano. Nel cervello, è uno dei principali componenti dei fosfolipidi di membrana e abbonda nelle guaine mieliniche dei neuroni. È stato osservato un livello significativamente ridotto di acido oleico nel cervello di pazienti affetti da disturbi depressivi maggiori e dal morbo di Alzheimer.

Come tutti gli acidi grassi liberi, la funzione principale dell'acido oleico è quella di molecola energetica e componente delle membrane cellulari. Uno dei suoi effetti più caratteristici è la proprietà antiossidante, in quanto è in grado di regolare direttamente sia la sintesi che l'attività degli enzimi antiossidanti. Un'altra proprietà benefica è il suo effetto ipocolesterolemizzante: inibisce l'espressione delle proteine associate al trasporto del colesterolo, riducendone l'assorbimento e prevenendo così l'aterosclerosi.

L'acido oleico è anche riconosciuto come molecola antitumorale grazie ai suoi effetti inibitori sulla sovraespressione di oncogeni e ai loro effetti sulla morte cellulare programmata. Inoltre, l'acido oleico è generalmente considerato una molecola antinfiammatoria, anche se questa qualità è ancora oggetto di dibattito tra gli scienziati.

D'altra parte, l'oleoiletanolamide, un derivato dell'acido oleico, ha effetti antinfiammatori e antiossidanti propri ed è stata proposta come potente agente terapeutico per il trattamento dell'obesità. Ciò sottolinea i benefici dell'acido oleico per la salute. Ricerche emergenti suggeriscono che possa influenzare i meccanismi epigenetici (modifiche dirette del DNA e delle proteine associate al DNA) e la modulazione del sistema immunitario, in particolare regolando le cellule coinvolte nello sviluppo dell'infiammazione.

Infine, gli autori di questo studio hanno sottolineato che la maggior parte degli studi sull'olio d'oliva sono stati condotti su animali, per cui avvertono la necessità di ulteriori ricerche per confermare le importanti proprietà mostrate da questa molecola e dal suo derivato, l'oleoiletanolamide, nell'uomo.

Potrebbero interessarti

Salute

Meglio l’olio extravergine di oliva del burro: ecco le prove

Il consumo di olio extravergine di oliva mostra significativi benefici cardiovascolari. Al contrario, il burro ha aumentato il colesterolo totale e il colesterolo LDL. L'olio extravergine di oliva deve essere promosso come un grasso alimentare sano

09 settembre 2025 | 09:00

Salute

L'acido oleico dell'olio di oliva stimola la formazione di cellule adipose

L'Università dell'Oklahoma ha scoperto che l’acido oleico, un componente importante di molti alimenti ricchi di grassi, stimola in modo univoco la crescita di nuove cellule adipose manipolando proteine specifiche nel corpo

08 settembre 2025 | 14:00

Salute

Ecco come tagliare il rischio di diabete del 31%

Una dieta mediterranea da sola è sana, ma se combinata con il controllo delle calorie, l'esercizio fisico e il supporto, riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Piccoli cambiamenti pratici possono avere un grande impatto sulla salute

02 settembre 2025 | 15:00

Salute

Lo zucchero nascosto nel ketchup, nei condimenti e nel dentifricio

Ricercatori hanno rivelato che i batteri intestinali possono digerire gli addensanti alimentari a base di cellulosa, una volta ritenuti indigeribili, utilizzando enzimi attivati da fibre alimentari naturali

01 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il succo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna

Il succo di barbabietola ricco di nitrati ha abbassato la pressione sanguigna negli anziani rimodellando il loro microbioma orale, secondo i ricercatori dell’Università di Exeter. Migliore conversione dei nitrati alimentari in ossido nitrico

01 settembre 2025 | 13:00

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00