Salute
I benefici dell’acido oleico dell’olio d’oliva

L'acido oleico, il componente principale dell'olio d'oliva, ha proprietà che aiutano a prevenire il cancro e il morbo di Alzheimer e a ridurre il colesterolo
01 marzo 2023 | T N
I benefici per la salute dell'olio d'oliva, comunemente attribuiti ai suoi componenti minori come i polifenoli, sono ormai ben riconosciuti dalla scienza. Ma poca attenzione recentemente è stata dedicata all'acido oleico, che rappresenta il 70-80% della sua composizione.
L’Università di Siviglia ha realizzato uno studio sui suoi principali contributi alla salute.
Questo acido grasso è il principale componente dell'olio d'oliva ed è responsabile di molte proprietà benefiche per la salute. L'acido oleico è prodotto dalla dieta e dalla sintesi dell'organismo stesso. È quindi l'acido grasso monoinsaturo (MUFA) più abbondante nella dieta umana.
I benefici dell’acido oleico dell’olio d’oliva
L'acido oleico è il principale MUFA nel sistema circolatorio umano. Nel cervello, è uno dei principali componenti dei fosfolipidi di membrana e abbonda nelle guaine mieliniche dei neuroni. È stato osservato un livello significativamente ridotto di acido oleico nel cervello di pazienti affetti da disturbi depressivi maggiori e dal morbo di Alzheimer.
Come tutti gli acidi grassi liberi, la funzione principale dell'acido oleico è quella di molecola energetica e componente delle membrane cellulari. Uno dei suoi effetti più caratteristici è la proprietà antiossidante, in quanto è in grado di regolare direttamente sia la sintesi che l'attività degli enzimi antiossidanti. Un'altra proprietà benefica è il suo effetto ipocolesterolemizzante: inibisce l'espressione delle proteine associate al trasporto del colesterolo, riducendone l'assorbimento e prevenendo così l'aterosclerosi.
L'acido oleico è anche riconosciuto come molecola antitumorale grazie ai suoi effetti inibitori sulla sovraespressione di oncogeni e ai loro effetti sulla morte cellulare programmata. Inoltre, l'acido oleico è generalmente considerato una molecola antinfiammatoria, anche se questa qualità è ancora oggetto di dibattito tra gli scienziati.
D'altra parte, l'oleoiletanolamide, un derivato dell'acido oleico, ha effetti antinfiammatori e antiossidanti propri ed è stata proposta come potente agente terapeutico per il trattamento dell'obesità. Ciò sottolinea i benefici dell'acido oleico per la salute. Ricerche emergenti suggeriscono che possa influenzare i meccanismi epigenetici (modifiche dirette del DNA e delle proteine associate al DNA) e la modulazione del sistema immunitario, in particolare regolando le cellule coinvolte nello sviluppo dell'infiammazione.
Infine, gli autori di questo studio hanno sottolineato che la maggior parte degli studi sull'olio d'oliva sono stati condotti su animali, per cui avvertono la necessità di ulteriori ricerche per confermare le importanti proprietà mostrate da questa molecola e dal suo derivato, l'oleoiletanolamide, nell'uomo.
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali
17 settembre 2025 | 14:00
Salute
L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante
16 settembre 2025 | 15:00
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00