Salute

I benefici dell’acido oleico dell’olio d’oliva

I benefici dell’acido oleico dell’olio d’oliva

L'acido oleico, il componente principale dell'olio d'oliva, ha proprietà che aiutano a prevenire il cancro e il morbo di Alzheimer e a ridurre il colesterolo

01 marzo 2023 | T N

I benefici per la salute dell'olio d'oliva, comunemente attribuiti ai suoi componenti minori come i polifenoli, sono ormai ben riconosciuti dalla scienza. Ma poca attenzione recentemente è stata dedicata all'acido oleico, che rappresenta il 70-80% della sua composizione.

L’Università di Siviglia ha realizzato uno studio sui suoi principali contributi alla salute.

Questo acido grasso è il principale componente dell'olio d'oliva ed è responsabile di molte proprietà benefiche per la salute. L'acido oleico è prodotto dalla dieta e dalla sintesi dell'organismo stesso. È quindi l'acido grasso monoinsaturo (MUFA) più abbondante nella dieta umana.

I benefici dell’acido oleico dell’olio d’oliva

L'acido oleico è il principale MUFA nel sistema circolatorio umano. Nel cervello, è uno dei principali componenti dei fosfolipidi di membrana e abbonda nelle guaine mieliniche dei neuroni. È stato osservato un livello significativamente ridotto di acido oleico nel cervello di pazienti affetti da disturbi depressivi maggiori e dal morbo di Alzheimer.

Come tutti gli acidi grassi liberi, la funzione principale dell'acido oleico è quella di molecola energetica e componente delle membrane cellulari. Uno dei suoi effetti più caratteristici è la proprietà antiossidante, in quanto è in grado di regolare direttamente sia la sintesi che l'attività degli enzimi antiossidanti. Un'altra proprietà benefica è il suo effetto ipocolesterolemizzante: inibisce l'espressione delle proteine associate al trasporto del colesterolo, riducendone l'assorbimento e prevenendo così l'aterosclerosi.

L'acido oleico è anche riconosciuto come molecola antitumorale grazie ai suoi effetti inibitori sulla sovraespressione di oncogeni e ai loro effetti sulla morte cellulare programmata. Inoltre, l'acido oleico è generalmente considerato una molecola antinfiammatoria, anche se questa qualità è ancora oggetto di dibattito tra gli scienziati.

D'altra parte, l'oleoiletanolamide, un derivato dell'acido oleico, ha effetti antinfiammatori e antiossidanti propri ed è stata proposta come potente agente terapeutico per il trattamento dell'obesità. Ciò sottolinea i benefici dell'acido oleico per la salute. Ricerche emergenti suggeriscono che possa influenzare i meccanismi epigenetici (modifiche dirette del DNA e delle proteine associate al DNA) e la modulazione del sistema immunitario, in particolare regolando le cellule coinvolte nello sviluppo dell'infiammazione.

Infine, gli autori di questo studio hanno sottolineato che la maggior parte degli studi sull'olio d'oliva sono stati condotti su animali, per cui avvertono la necessità di ulteriori ricerche per confermare le importanti proprietà mostrate da questa molecola e dal suo derivato, l'oleoiletanolamide, nell'uomo.

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00