Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00 | T N
Il consumo di derivati dell'olivo come il tè e l'olio d'oliva, è segnalato per mitigare le malattie coronariche e l'incidenza del cancro, così come abbassare la pressione sanguigna nei casi di ipertensione, avere benefici per la salute ematologica e attenuare l'attivazione infiammatoria. Vi è una forte evidenza che i polifenoli svolgono un ruolo cruciale nei benefici forniti dal consumo di derivati dell'ulivo. I polifenoli agiscono come antiossidanti, prevenendo i danni ai tessuti causati dallo stress ossidativo, che può portare a malattie degenerative e infiammatorie.
I principali polifenoli presenti nelle foglie di olivo sono acido ferulico, acido cumarico, acido vanillico, acido caffeico, apigenina, diosmetina, quercetina, luteolina, verbascoside e oleuropeina. Le foglie di oliva contengono oleuropeina, il principale polifenolo, i cui livelli variano in base alla varietà e al tempo di raccolta. Questo composto è un secoiridoideo, unico per la famiglia delle Oleaceae. Oleuropeina è un estere di idrossitirosolo (3,4-diidrossifeniletanolo) all'acido elenolico. La sua elevata capacità di scavenging radicale e benefici per la salute sono ben documentati a causa delle sue caratteristiche strutturali. Inoltre, l’oleeuropeina ha mostrato una promettente attività antidepressiva conservando i livelli di amine biogeniche e fornire protezione contro l'Alzheimer.
Una ricerca brasiliana ha indagato se i metodi di preparazione interferiscono con la disponibilità di polifenoli e la capacità antiossidante dei tè alle foglie di ulivo preparati dalle foglie secche.
Le foglie della cultivar Arbequina venivano essiccate in un forno con circolazione dell’aria e rinnovo a 40 gradi/48 ore. I tè sono stati preparati con il 7% di foglie secche attraverso l’infusione e l’ebollizione per 10 minuti di processo.
Una parte dei tè liquidi era liofilizzata.
I campioni di tè liquido e tè liofilizzati sono stati valutati per: composti fenolici totali (TPC) (usando il reagent Folin-Ciocalteu), profilo polifenolo (High Performance Liquid Chromatography - HPLC) e capacità antiossidante dal test ABTS.
È stato osservato che il metodo di ebollizione rilasciava più polifenoli dell’infusione e una maggiore capacità antiossidante nel tè liquido e nel tè liofilizzato. La concentrazione di oleuropeina è stata favorita dal metodo di ebollizione indipendentemente dal fatto che il tè fosse liofilizzato o meno. Sebbene il tè bollito presentasse un contenuto di polifenoli totali più elevato, c'è stata una riduzione dei livelli di flavonoidi. Inoltre, il tè liofilizzato preparato per infusione ha anche mostrato i più alti livelli di flavonoidi e acidi fenolici.
In conclusione, il consumo di tè di foglia d’ulivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
Potrebbero interessarti
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Salute
Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte
25 luglio 2025 | 13:30
Salute
L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo
23 luglio 2025 | 14:00
Salute
L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali
21 luglio 2025 | 10:00