L'arca olearia

I benefici per la salute delle foglie d'olivo

I benefici per la salute delle foglie d'olivo

Le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antitumorali, antidiabetiche e antipertensive dei componenti bioattivi delle foglie di olivo, in particolare l'oleuropeina, sono ben note

26 aprile 2025 | 09:00 | R. T.

Le foglie di olivo sono state un agente a base di erbe terapeutiche per malattie per secoli.

Le foglie di olivo contengono molti nutrienti benefici per la salute e componenti bioattivi. Ci sono molte prove per gli effetti positivi dei composti fenolici che contengono sulla salute. La principale componente fenolica attiva nelle foglie di olivo è l'oleuropeina, che può costituire il 6%-9% della materia secca della foglia ed è stata intensamente studiata per i suoi risultati / effetti positivi sulla salute umana.

Inoltre, la foglia d'olivo fornisce benefici per la salute attraverso componenti bioattivi, come secoiridoidi, flavonoidi, triterpeni e lignani.

Le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antitumorali, antidiabetiche e antipertensive dei componenti bioattivi, in particolare l'oleuropeina, sono ben note. Inoltre, vengono menzionati anche vari benefici per la salute, come gli effetti neuroprotettivi e la modulazione del microbiota.

Negli ultimi anni, studi in vitro hanno dimostrato che le foglie di olivo e i componenti bioattivi delle foglie di oliva possono avere effetti antiglicazione

L'attività antiglicazione dei composti bioattivi noti può manifestarsi attraverso diversi meccanismi. In primo luogo, possono interferire con l'attaccamento degli zuccheri alle proteine e con la formazione dell'addotto di base Schiff nelle fasi iniziali del processo di glicazione.

Attualmente, si ritiene che i componenti presenti nelle foglie di olivo abbiano un effetto antiglicazione diretto o indiretto. Si ritiene che, i loro effetti diretti includano la riduzione dell'interazione tra zuccheri e amminoacidi, acidi nucleici e lipidi e sequestro di dicarbonilici reattivi, e i loro effetti indiretti includono la prevenzione della formazione di prodotti finali di glicazione avanzata (AGE) riducendo l'infiammazione e lo stress ossidativo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30