L'arca olearia

I benefici per la salute delle foglie d'olivo

I benefici per la salute delle foglie d'olivo

Le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antitumorali, antidiabetiche e antipertensive dei componenti bioattivi delle foglie di olivo, in particolare l'oleuropeina, sono ben note

26 aprile 2025 | 09:00 | R. T.

Le foglie di olivo sono state un agente a base di erbe terapeutiche per malattie per secoli.

Le foglie di olivo contengono molti nutrienti benefici per la salute e componenti bioattivi. Ci sono molte prove per gli effetti positivi dei composti fenolici che contengono sulla salute. La principale componente fenolica attiva nelle foglie di olivo è l'oleuropeina, che può costituire il 6%-9% della materia secca della foglia ed è stata intensamente studiata per i suoi risultati / effetti positivi sulla salute umana.

Inoltre, la foglia d'olivo fornisce benefici per la salute attraverso componenti bioattivi, come secoiridoidi, flavonoidi, triterpeni e lignani.

Le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antitumorali, antidiabetiche e antipertensive dei componenti bioattivi, in particolare l'oleuropeina, sono ben note. Inoltre, vengono menzionati anche vari benefici per la salute, come gli effetti neuroprotettivi e la modulazione del microbiota.

Negli ultimi anni, studi in vitro hanno dimostrato che le foglie di olivo e i componenti bioattivi delle foglie di oliva possono avere effetti antiglicazione

L'attività antiglicazione dei composti bioattivi noti può manifestarsi attraverso diversi meccanismi. In primo luogo, possono interferire con l'attaccamento degli zuccheri alle proteine e con la formazione dell'addotto di base Schiff nelle fasi iniziali del processo di glicazione.

Attualmente, si ritiene che i componenti presenti nelle foglie di olivo abbiano un effetto antiglicazione diretto o indiretto. Si ritiene che, i loro effetti diretti includano la riduzione dell'interazione tra zuccheri e amminoacidi, acidi nucleici e lipidi e sequestro di dicarbonilici reattivi, e i loro effetti indiretti includono la prevenzione della formazione di prodotti finali di glicazione avanzata (AGE) riducendo l'infiammazione e lo stress ossidativo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00