Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00 | T N
Quando vengono somministrate diete nutrizionalmente equilibrate, i partecipanti hanno perso il doppio di peso mangiando cibi minimamente trasformati rispetto agli alimenti ultra-elaborati, suggerendo che ridurre la lavorazione potrebbe aiutare a sostenere un peso sano a lungo termine, trova un nuovo studio clinico guidato da ricercatori dell'Università di Londra.
Lo studio, pubblicato su Nature Medicine, è il primo studio interventistico che confronta le diete alimentari ultra-elaborate (UPF) e alimenti minimamente trasformati (MPF) in condizioni del mondo reale, oltre ad essere lo studio sperimentale più lungo di una dieta UPF fino ad oggi.
Il processo ha diviso 55 adulti in due gruppi. Un gruppo ha iniziato con una dieta di otto settimane di MPF, come l'avena durante la notte o gli spaghetti fatti in casa Bolognese. Dopo un periodo di "lavaggio" di quattro settimane durante il quale i partecipanti sono tornati alla loro dieta normale, sono passati a una dieta di UPF, come le barrette di avena per la colazione o un pasto pronto per la lasagne. L'altro gruppo ha completato le diete nell'ordine opposto. In totale, 50 partecipanti hanno completato almeno una dieta.
Le diete fornite erano abbinate nutrizionalmente in conformità con la Eatwell Guide, il consiglio ufficiale del governo del Regno Unito su come seguire una dieta sana ed equilibrata. Ciò includeva livelli di grassi, grassi saturi, proteine, carboidrati, sale e fibre, oltre a fornire assunzioni raccomandate di frutta e verdura. I partecipanti avevano un sacco di cibo (cioè più calorie di quelle di cui avevano bisogno) consegnato a casa loro e gli è stato detto di mangiare tanto o poco quanto volevano, come farebbero normalmente. Non è stato detto loro di limitare la loro assunzione.
Dopo otto settimane in ogni dieta, entrambi i gruppi hanno perso peso, probabilmente a causa del miglioramento del profilo nutrizionale di ciò che stavano mangiando rispetto alla loro dieta normale. Tuttavia, questo effetto è stato più elevato (2,06% di riduzione) sulla dieta MPF rispetto alla dieta UPF (riduzione dell’1,05%).
Questi cambiamenti corrispondevano a un deficit calorico stimato di 290 chilocalorie (kcal) al giorno sulla dieta MPF, rispetto ai 120 kcal al giorno sulla dieta UPF. Per contestualizzare questo, Eatwell Guide raccomanda un apporto energetico giornaliero di 2.000 kcal per le donne e 2.500 kcal per gli uomini.
La maggiore perdita di peso sperimentata sulla dieta MPF è venuta dalla riduzione della massa grassa e dell'acqua corporea totale, senza alcun cambiamento nella massa muscolare o senza grassi, indicando una composizione corporea più sana in generale.
I risultati suggeriscono che, quando si osservano le linee guida dietetiche raccomandate, la scelta di alimenti minimamente trasformati può essere più efficace per perdere peso.
“L’esito primario dello studio è stato quello di valutare le variazioni percentuali di peso e su entrambe le diete abbiamo visto una riduzione significativa, ma l’effetto è stato quasi il doppio della dieta minimamente elaborata. Anche se una riduzione del 2% può non sembrare molto grande, questo è solo oltre otto settimane e senza persone che cercano di ridurre attivamente la loro assunzione. Se aumentassimo questi risultati nel corso di un anno, ci aspetteremmo di vedere una riduzione del peso del 13% negli uomini e una riduzione del 9% nelle donne sulla dieta minimamente elaborata, ma solo una riduzione del peso del 4% negli uomini e il 5% nelle donne dopo la dieta ultra-elaborata. Nel corso del tempo questo comincerebbe a diventare una grande differenza”. ha dichiarato il dottor Samuel Dicken, primo autore dello studio dell’UCL Centre for Obesity Research e del Dipartimento di Scienze Comportamentali e della Salute UCL
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Salute
Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte
25 luglio 2025 | 13:30