Salute

L'olio di oliva per controllare il peso

L'olio di oliva per controllare il peso

Un fattore che può spiegare perché l'olio d'oliva è associato a un minor aumento di peso rispetto ad altri grassi è il suo basso contenuto di grassi trans che aumentano rischio cardiovascolare e maggiore deposizione di grasso addominale

19 giugno 2025 | 11:00 | T N

Un recente studio pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition conferma ciò che le culture mediterranee hanno conosciuto da secoli: l’olio d’oliva non è solo sano per il cuore, ma può anche aiutare nella prevenzione e nel trattamento dell’obesità.

Lo ricorda la North American Olive Oil Association.

I ricercatori di Harvard e di altre istituzioni leader hanno seguito oltre 121.000 uomini e donne negli Stati Uniti per un massimo di 24 anni per esaminare come i cambiamenti nel consumo di grassi hanno avuto un impatto sul peso corporeo a lungo termine. I risultati sono stati convincenti. I partecipanti che hanno aumentato l'assunzione di olio d'oliva hanno sperimentato un calo di peso inferiore rispetto a quelli che hanno consumato più burro, margarina o oli vegetali.

Ogni mezzo cucchiaio aggiuntivo di olio d’oliva al giorno era associato a un aumento di peso inferiore di 0,09 kg. Al contrario, aumenti simili di burro, margarina o altri oli vegetali sono stati collegati a un maggiore aumento di peso.

Un fattore che può spiegare perché l'olio d'oliva è associato a un minor aumento di peso rispetto ad altri grassi è il suo basso contenuto di grassi trans. L'olio extra vergine di oliva (EVOO) non contiene praticamente grassi trans, mentre gli oli di oliva raffinati contengono solo lo 0,5%. Al contrario, oli di semi come la colza, la soia o l'olio di mais possono contenere fino a 7 volte più grassi trans rispetto all'olio d'oliva raffinato.

Gli studi hanno collegato il consumo di grassi trans non solo ad un aumento del rischio cardiovascolare, ma anche a una maggiore deposizione di grasso addominale e all'aumento di peso complessivo, anche quando l'apporto calorico è mantenuto costante. Ciò evidenzia un vantaggio chiave dell'olio d'oliva: il suo profilo di grasso non solo supporta la salute metabolica, ma evita anche i rischi nascosti posti dai grassi trans in altri oli da cucina e si diffonde

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00