Salute

Il valore aggiunto dei fenoli nelle tecniche culinarie con olio extravergine di oliva

Il valore aggiunto dei fenoli nelle tecniche culinarie con olio extravergine di oliva

Valutato il comportamento dei fenoli quando l'olio extravergine di oliva viene utilizzato per la lavorazione degli alimenti con diverse tecniche culinarie. I composti fenolici vengono trasferiti parzialmente ai cibi cotti

27 maggio 2025 | 11:00 | T N

L'olio d'oliva è considerato la principale fonte di grassi nella dieta mediterranea.

Tradizionalmente, questo prodotto è stato utilizzato in molteplici tecniche culinarie e per preservare gli alimenti per prolungare la loro durata.

Al giorno d'oggi, i benefici per la salute attribuiti all'olio di oliva sono associati alla categoria extravergine (EVOO) e, soprattutto, ai composti fenolici.

Molti studi hanno confermato che i fenoli si degradano a causa della temperatura di riscaldamento durante la cottura e le condizioni di conservazione, tra gli altri.

Una ricerca dell'Università di Cordoba ha valutato il comportamento dei fenoli quando l'olio extravergine viene utilizzato per la lavorazione degli alimenti con diverse tecniche culinarie.

In particolare è stata confrontata la frittura a 180 gradi e la macerazione a temperatura ambiente.

E' stato studiato l’arricchimento degli alimenti nei fenoli quando vengono lavorati in extravergine. Per questo studio, sono stati utilizzati alimenti di origine vegetale e animale e extravergini con diversi profili fenolici per monitorare il contenuto fenolico totale e individuale.

La macerazione è stata monitorata per 30 giorni, mentre la frittura è stata eseguita per 10 cicli consecutivi. I fenoli sono stati determinati da LC-MS / MS.

Per quanto riguarda la macerazione, l'oleouropeina aglicone, l'idrossitirosolo e il tirosolo sono stati i principali fenoli rilevati negli alimenti con predominanza di fenoli semplici (livelli massimi di 42,1,2 e 53,0 mg/kg, rispettivamente).

Inoltre, i ricercatori hanno identificato due grandi cluster fenolici nel processo di frittura. I secoiridoidi hanno sperimentato una notevole degradazione durante i cicli di frittura con una riduzione di almeno il 60%, al contrario l’idrossitirosolo, tirosolo e acido oleocantalico sono aumentati in questi oli durante il processo di frittura. La cinetica di degradazione è stata influenzata dal tipo di alimento e dal profilo fenolico extravergine.

I fenoli dell'olio extravergine sono composti ad alta capacità antiossidante, consentendo la conservazione dell'olio durante la macerazione e il processo di cottura. I composti fenolici vengono trasferiti parzialmente ai cibi cotti.

Potrebbero interessarti

Salute

La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale

15 luglio 2025 | 15:00

Salute

Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute

14 luglio 2025 | 13:00

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00