Gastronomia
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per friggere

Un olio extravergine di oliva con un contenuto fenolico sopra i 650 mg/kg può reggere una frittura a 170 gradi anche per 3 ore con i parametri chimici di stabilità ossidativa e caratteristiche organolettiche ancora nei limiti di legge
12 marzo 2025 | 14:00 | R. T.
La frittura profonda (DF) è tra i metodi culinari più antichi e ampiamente praticati a livello globale, rinomata per la sua capacità di creare piatti saporiti, stabili e facilmente preparati. Questa tecnica prevede la fusione di alimenti in olio caldo, in genere a temperature comprese tra 160 e 180 gradi, facilitando sia il trasferimento di calore che di massa. Il grado di assorbimento di olio negli alimenti è principalmente influenzato dalla riduzione della pressione interna causata dall'evaporazione dell'umidità. Inoltre, l’assorbimento dell’olio nei cibi fritti tende ad aumentare con livelli più elevati di acidi grassi polinsaturi (PUFA), temperature di frittura più basse, durate di cottura prolungate e caratteristiche alimentari specifiche, come essere piatte, porose o umide.
Inoltre, durante la frittura, gli oli possono deteriorarsi a causa dell’autossidazione accelerata dei trigliceridi e delle alterazioni idrolitiche, processi fortemente influenzati dal tipo di olio e dalla sua composizione di acidi grassi (FAC). Le alte temperature durante la frittura alternano la composizione in acidi grassi, riducendo il contenuto di acidi grassi polinsaturi e aumentando i livelli di acidi grassi saturi e acidi grassi trans (TFA). Gli oli ricchi di acidi grassi polinsaturi sono più inclini alla perossidazione e alla formazione di prodotti di ossidazione lipidica (LOP), come le aldeidi, rispetto agli oli ricchi di acidi grassi mononsaturi, come l'olio extravergine di oliva. I prodotti di ossidazione lipidica possono potenzialmente penetrare nel cibo e comportare rischi per la salute se consumati.
Quindi quale extravergine di oliva utilizzare per la frittura?
L'ideale è sicuramente un olio ad alto contenuto fenolico, con contenuto di idrossitirosolo e derivati superiore a 650 mg/kg.
La prova è una sperimentazione dell'Università di La Rioja che ha utilizzato un olio extravergine di oliva standard, con contenuto fenolico sotto i 200 mg/kg, e un olio extravergine di oliva arricchito di fenoli derivati dalle foglie di olivo fino a 650 mg/kg di idrossitirosolo e derivati. Senza dover necessariamente arricchire un olio extravergine di oliva, alcuni oli nazionali, come quelli di Coratina possono raggiungere e superare tali valori.
Ecco dunque cosa accade a un olio extravergine di oliva standard e a un olio ricco di fenoli durante la frittura.
L'indagine si è concentrata sulle condizioni di frittura profonda prolungate a 170 e 210 gradi, per durate che vanno da 3 a 48 ore, con l'obiettivo di valutare gli attributi sensoriali, il contenuto polifenolico e la stabilità ossidativa termica. Sono stati monitorati i parametri, come l'acidità, il valore del perossidi (PV), K 232, K 270, i composti fenolici e gli attributi sensoriali.
Il valore di perossidi non ha superato il limite standard per l'olio ad alto contenuto fenolico per fritture fino a 210 gradi per 24 ore; tuttavia, nell'extravergne standard è rimasto entro i limiti solo fino a 18 ore con temperatura di 210 gradi.
L'acidità è rimasta entro il limite di legge (0,8) con temperatura di frittura di 170 gradi per 24 ore, sia nell'olio ricco di fenoli che nell'olio standard.
I valori degli indici spettrofotometrici (K 232 e K 270), che indicano la stabilità ossidativa, non hanno superato i limiti di legge per la frittura a 170 gradi per tre ore nell'olio ricco di fenoli, mentre li hanno superati in oli standard.
Inoltre, i livelli di idrossitirosolo e derivati sono rimasti significativamente più alti negli oli ricchi di fenoli. Composti fenolici, tra cui verbascoside, pinoresinolo, 1-acetossipinoresinolo e acidi fenolici, come clorogenico, vanillico, omovanillico, 4-diidrossibenzoico e acidi caffeici, sono stati rilevati negli oli ricchi di fenoli anche dopo la frittura. I derivati secoiridoidi ossidati sono aumentati in modo significativo con il progredire della frittura.
Inoltre, l'analisi sensoriale ha rivelato che gli attributi positivi negli extravergini - come le note fruttate, amare e pungenti - sono diminuiti in modo significativo con l'aumento della temperatura e della durata della frittura. Oltre i 210 gradi per 6 ore, questi attributi sono stati valutati a zero sia che l'olio fosse ricco di fenoli che non. Tuttavia, gli oli ricchi di fenoli hanno mostrato una minore rancidità rispetto agli oli standard in condizioni identiche.
In conclusione, oli ricchi di fenoli hanno dimostrato stabilità termica fino a 210 gradi per 6 ore, mantenendo le qualità sensoriali desiderabili, un contenuto fenolico più elevato e una ridotta degradazione.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00