Salute

La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale

15 luglio 2025 | 15:00 | C. S.

La dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, olio extravergine di oliva, pesce azzurro, noci e cereali integrali, potrebbe avere un effetto benefico sulla qualità dello sperma, secondo una revisione sistematica condotta dai ricercatori del gruppo ANUT-DSM dell’Universitat Rovira i Virgili (URV). 

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale. Questi effetti sono stati osservati sia nei maschi sani che nei pazienti trattati nelle cliniche della fertilità.

Tuttavia, i ricercatori avvertono che, nonostante il miglioramento dei parametri seminali, gli studi rivisti non forniscono prove sufficienti per affermare che questa dieta aumenta direttamente i tassi di successo nei trattamenti di riproduzione assistita.

L’infertilità, riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come un problema di salute pubblica, colpisce attualmente un adulto su sei in tutto il mondo. Tra i principali fattori associati alla diminuzione della qualità dello sperma sono lo stress, il tabacco, l'uso di alcol o droghe e il cibo sbilanciato. Sebbene le prove siano ancora limitate, sempre più cliniche della fertilità raccomandano interventi nutrizionali prima dei trattamenti riproduttivi. Questo studio aiuta a rafforzare l’ipotesi che le abitudini alimentari, in particolare quelle basate sul modello mediterraneo, possano svolgere un ruolo chiave nella salute riproduttiva maschile.

Potrebbero interessarti

Salute

Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute

14 luglio 2025 | 13:00

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa