Salute

Meno rischio di cancro per chi segue la dieta mediterranea

Meno rischio di cancro per chi segue la dieta mediterranea

La riduzione del rischio di cancro non è mediata dal rapporto indice di massa corporea (BMI) o vita-fianchi, suggerendo che gli effetti protettivi della dieta mediterranea vanno oltre la semplice regolamentazione del peso

29 aprile 2025 | 09:00 | T N

Un recente studio pubblicato su JAMA Network Open, la rivista dell’American Medical Association, ha stabilito che una maggiore aderenza alla dieta mediterranea è associata a una riduzione del 6% del rischio di sviluppare tumori legati all’obesità. La ricerca, condotta dal dott. Inmaculada Aguilera-Buenosvinos, del dipartimento di Medicina Preventiva e Sanità Pubblica dell’Università di Navarra, e un team internazionale di esperti, fa parte dello studio di coorte EPIC (European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition), che ha seguito più di 450.000 persone in 10 paesi europei per quasi 15 anni.

Lo studio ha analizzato la relazione tra l’aderenza alla dieta per spese di die del Mediterraneo e l’incidenza di tumori legati all’obesità, l’adenocarcinoma esofageo, il cancro al seno nelle donne dopo la menopausa, il cancro del colon-retto, il cancro dell’utero e ovarico, il cancro della cistifellea, alcuni tumori dello stomaco, il cancro al pancreas e alla tiroide e meningioma. L'aderanza della dieta mediterranea dei partecipanti sono state valutate mediante questionari convalidati, assegnando un punteggio da 0 a 9 in base al loro livello di aderenza alla dieta mediterranea.

I risultati hanno mostrato che i volontari ad alto grado di conformità alla dieta mediterranea (7-9 punti) avevano un rischio inferiore di sviluppare questi tipi di cancro rispetto a quelli con un basso grado di aderenza (0-3 punti).

"Uno dei risultati più rilevanti è che la riduzione del rischio di cancro non è mediata dal rapporto indice di massa corporea (BMI) o vita-fianchi, suggerendo che gli effetti protettivi della dieta mediterranea vanno oltre la semplice regolamentazione del peso", spiega il dott. Aguilera-Buenosvinos.

Dato che l'obesità continua ad essere un importante fattore di rischio per varie malattie croniche, i ricercatori sottolineano l'importanza di promuovere la dieta mediterranea come strategia preventiva. "Questo studio evidenzia la necessità di promuovere modelli alimentari sani nella popolazione generale", osserva il dott. Aguilera-Buenosvinos.

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00