Salute

Meno rischio di cancro per chi segue la dieta mediterranea

Meno rischio di cancro per chi segue la dieta mediterranea

La riduzione del rischio di cancro non è mediata dal rapporto indice di massa corporea (BMI) o vita-fianchi, suggerendo che gli effetti protettivi della dieta mediterranea vanno oltre la semplice regolamentazione del peso

29 aprile 2025 | 09:00 | T N

Un recente studio pubblicato su JAMA Network Open, la rivista dell’American Medical Association, ha stabilito che una maggiore aderenza alla dieta mediterranea è associata a una riduzione del 6% del rischio di sviluppare tumori legati all’obesità. La ricerca, condotta dal dott. Inmaculada Aguilera-Buenosvinos, del dipartimento di Medicina Preventiva e Sanità Pubblica dell’Università di Navarra, e un team internazionale di esperti, fa parte dello studio di coorte EPIC (European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition), che ha seguito più di 450.000 persone in 10 paesi europei per quasi 15 anni.

Lo studio ha analizzato la relazione tra l’aderenza alla dieta per spese di die del Mediterraneo e l’incidenza di tumori legati all’obesità, l’adenocarcinoma esofageo, il cancro al seno nelle donne dopo la menopausa, il cancro del colon-retto, il cancro dell’utero e ovarico, il cancro della cistifellea, alcuni tumori dello stomaco, il cancro al pancreas e alla tiroide e meningioma. L'aderanza della dieta mediterranea dei partecipanti sono state valutate mediante questionari convalidati, assegnando un punteggio da 0 a 9 in base al loro livello di aderenza alla dieta mediterranea.

I risultati hanno mostrato che i volontari ad alto grado di conformità alla dieta mediterranea (7-9 punti) avevano un rischio inferiore di sviluppare questi tipi di cancro rispetto a quelli con un basso grado di aderenza (0-3 punti).

"Uno dei risultati più rilevanti è che la riduzione del rischio di cancro non è mediata dal rapporto indice di massa corporea (BMI) o vita-fianchi, suggerendo che gli effetti protettivi della dieta mediterranea vanno oltre la semplice regolamentazione del peso", spiega il dott. Aguilera-Buenosvinos.

Dato che l'obesità continua ad essere un importante fattore di rischio per varie malattie croniche, i ricercatori sottolineano l'importanza di promuovere la dieta mediterranea come strategia preventiva. "Questo studio evidenzia la necessità di promuovere modelli alimentari sani nella popolazione generale", osserva il dott. Aguilera-Buenosvinos.

Potrebbero interessarti

Salute

L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare

L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici

04 novembre 2025 | 16:00

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00