Salute

Meno rischio di cancro per chi segue la dieta mediterranea

Meno rischio di cancro per chi segue la dieta mediterranea

La riduzione del rischio di cancro non è mediata dal rapporto indice di massa corporea (BMI) o vita-fianchi, suggerendo che gli effetti protettivi della dieta mediterranea vanno oltre la semplice regolamentazione del peso

29 aprile 2025 | 09:00 | T N

Un recente studio pubblicato su JAMA Network Open, la rivista dell’American Medical Association, ha stabilito che una maggiore aderenza alla dieta mediterranea è associata a una riduzione del 6% del rischio di sviluppare tumori legati all’obesità. La ricerca, condotta dal dott. Inmaculada Aguilera-Buenosvinos, del dipartimento di Medicina Preventiva e Sanità Pubblica dell’Università di Navarra, e un team internazionale di esperti, fa parte dello studio di coorte EPIC (European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition), che ha seguito più di 450.000 persone in 10 paesi europei per quasi 15 anni.

Lo studio ha analizzato la relazione tra l’aderenza alla dieta per spese di die del Mediterraneo e l’incidenza di tumori legati all’obesità, l’adenocarcinoma esofageo, il cancro al seno nelle donne dopo la menopausa, il cancro del colon-retto, il cancro dell’utero e ovarico, il cancro della cistifellea, alcuni tumori dello stomaco, il cancro al pancreas e alla tiroide e meningioma. L'aderanza della dieta mediterranea dei partecipanti sono state valutate mediante questionari convalidati, assegnando un punteggio da 0 a 9 in base al loro livello di aderenza alla dieta mediterranea.

I risultati hanno mostrato che i volontari ad alto grado di conformità alla dieta mediterranea (7-9 punti) avevano un rischio inferiore di sviluppare questi tipi di cancro rispetto a quelli con un basso grado di aderenza (0-3 punti).

"Uno dei risultati più rilevanti è che la riduzione del rischio di cancro non è mediata dal rapporto indice di massa corporea (BMI) o vita-fianchi, suggerendo che gli effetti protettivi della dieta mediterranea vanno oltre la semplice regolamentazione del peso", spiega il dott. Aguilera-Buenosvinos.

Dato che l'obesità continua ad essere un importante fattore di rischio per varie malattie croniche, i ricercatori sottolineano l'importanza di promuovere la dieta mediterranea come strategia preventiva. "Questo studio evidenzia la necessità di promuovere modelli alimentari sani nella popolazione generale", osserva il dott. Aguilera-Buenosvinos.

Potrebbero interessarti

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale

27 giugno 2025 | 10:00

Salute

L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio

26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic