Salute

L’olio extra vergine di oliva nel controllo della glicemia

L’olio extra vergine di oliva nel controllo della glicemia

L’olio extra vergine di oliva è un ingrediente sano che combatte la sindrome metabolica, anche abbassando la glicemia

26 ottobre 2023 | T N

Il cambiamento dello stile di vita, più sedentario, e un modello alimentare non sano sono stati significativamente associati con la sindrome metabolica.

Negli ultimi anni, i prodotti alimentari naturali sono stati più popolari nella prevenzione della sindrome metabolica e delle sue complicanze.

Uno degli ingredienti naturali è l'olio extravergine di oliva, ricco di acidi grassi monoinsaturi (MUFA) e di composti fenolici, come l’oleocantale, che hanno diversi benefici per la salute.

L'olio extra vergine di oliva nel controllo della glicemia e della sindrome metabolica

Ricercatori asiatici hanno osservato l'impatto dell'olio extravergine di oliva sul controllo glicemico in pazienti con sindrome metabolica (MetS).

Sono stati selezionati 70 pazienti di entrambi i sessi affetti da MetS, di età compresa tra i 35 e i 55 anni.

Tra questi, 35 pazienti hanno consumato 25 ml di olio extravergine di oliva al giorno per 12 settimane (Gruppo B). Altri 35 pazienti che non consumavano olio extravergine di oliva (Gruppo A) per confronto.

I livelli di glicemia a digiuno (FBG) e di emoglobina glicosilata (HbA1c) sono stati misurati in entrambi i gruppi di controllo e di studio al basale e dopo 12 settimane.

Il gruppo di pazienti che consumava olio extra vergine di oliva ha mostrato una riduzione statisticamente significativa della glicemia a digiuno e dell'emoglobina glicosilata rispetto al gruppo di controllo che non consumava olio extravergine di oliva.

Il consumo regolare di olio extravergine d'oliva migliora lo stato glicemico nei pazienti con sindrome metabolica.

Potrebbero interessarti

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00