Salute

L'olio extra vergine di oliva alleato di cuore, pelle e ossa

L'olio extra vergine di oliva alleato di cuore, pelle e ossa

L’acido oleico, presente nell’extra vergine, contribuisce alla prevenzione cardiocircolatoria, come i tocoferoli per proteggere la pelle dall’invecchiamento precoce e la vitamina D per le ossa

24 gennaio 2023 | C. S.

“Anno nuovo, vita nuova”: è questa la frase più pronunciata a capodanno, un’espressione quasi banale, ma che in fondo rivela grandi aspettative, sogni e desideri. Alla fine dell’anno si fanno i bilanci, che spesso portano la voglia di cambiamento, ed è così che l’anno inizia con tanti buoni propositi. C’è chi desidera dedicare più tempo alla famiglia, chi vuole cambiare lavoro, chi invece ha come obiettivo quello di vivere una vita più sana ed equilibrata. Oleificio Zucchi, insieme all’esperto di nutrizione e tecnologo alimentare Giorgio Donegani, racconta come l’olio extra vergine d'oliva possa essere un prezioso alleato per una vita all’insegna del benessere.

Più attenti alla salute del cuore - L'olio Evo è da sempre considerato un alimento in grado di proteggere il nostro cuore. Tra le ricerche più importanti, un recentissimo studio americano, pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha preso in considerazione i dati di salute su un lungo arco di tempo (dal 1990 al 2014) di oltre 60.000 donne e più di 35.000 uomini, arrivando a concludere che anche solo 7 g di olio d’oliva al giorno (poco più di mezzo cucchiaio) riescono a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari del 15% e il rischio di malattie coronariche del 21%. Tra l’altro, i migliori risultati si sono ottenuti quando l’olio d’oliva è stato utilizzato nella dieta come sostituto di altri grassi quali la margarina e il burro. L’acido oleico, presente nell’olio extra vergine d’oliva, contribuisce alla prevenzione cardiocircolatoria.

L’importanza della salute della pelle - Aver cura della propria pelle non è solo un fatto estetico, ma un’importante pratica di benessere. Non va dimenticato, infatti, che la pelle è un organo che svolge funzioni determinanti per la salute di tutto il corpo: protegge i tessuti interni dal contatto con l’ambiente, è una barriera contro i germi, permette la traspirazione, assorbe e filtra i raggi del sole e aiuta la regolazione della temperatura corporea. Per svolgere al meglio le sue funzioni, esattamente come ogni altro organo vitale, la pelle deve essere ben nutrita e protetta, ed è importante che il giusto nutrimento le venga sia dall’interno che dall’esterno dell’organismo. L’olio extra vergine d’oliva ha un buon contenuto di tocoferoli, precursori della vitamina E, che viene definita la “vitamina della giovinezza” per la sua capacità di proteggere la pelle dall’invecchiamento precoce e di aiutare a fissare l’abbronzatura, evitando che l’epidermide si secchi e si desquami. In effetti, le proprietà della vitamina E nei confronti della pelle sono oggetto di studi da molto tempo: diverse ricerche hanno dimostrato la sua efficacia anche per trattare condizioni particolari come la psoriasi e l’eczema.

Ossa forti e sane - Garantire una vita più lunga, ma anche di qualità, da vivere in ogni sua fase nel segno del benessere, significa destinare un’attenzione particolare alla prevenzione di tutti quei disturbi e patologie che più facilmente si possono associare all’avanzare dell’età. In particolare, è necessario contrastare i cambiamenti che favoriscono la progressiva perdita della massa ossea. Diversi studi hanno confermato l’utilità dei polifenoli dell’olio extra vergine d’oliva per le ossa, ma è interessante sottolineare che, per il massimo della loro salute, è bene che all’assunzione di olio extra vergine si associ anche uno stile di vita sano, capace di garantire un abbondante apporto di vitamina D, indispensabile per fissare il calcio nel tessuto osseo. Per sfruttare al meglio i vantaggi dell’olio extra vergine, è importante osservare due attenzioni: la prima è scegliere sempre olio extravergine di ottima qualità, integro nelle sue preziose componenti antiossidanti; la seconda è sforzarsi di condurre una vita attiva, possibilmente anche all’aria aperta. Fare movimento, infatti, contribuisce a rendere più robuste le ossa, ed esporre la pelle alla luce solare è il miglior modo per indurre il nostro organismo a produrre da sé tutta la vitamina D di cui ha bisogno.

I buoni propositi del 2023 riguardano il benessere a 360° e insieme all'olio è possibile prendersi cura di diversi aspetti della propria salute, con gesti molto semplici, come l’uso quotidiano di olio EVO nella preparazione delle proprie ricette preferite.

Potrebbero interessarti

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00

Salute

L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare

L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici

04 novembre 2025 | 16:00

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00