Salute
Olio extra vergine di oliva per la salute della mamma e del nascituro
Una dieta corretta in fase di gravidanza riduce i rischi di esiti avversi per il bambino e per la mamma. Gli effetti dovuti al ricco contenuto di antiossidanti e fenoli dell'extra vergine
11 gennaio 2023 | T N
L'alimentazione svolge un ruolo essenziale per la salute e l'esito della gravidanza di una donna incinta. L'olio d'oliva, parte integrante della dieta mediterranea (MD), è una fonte salutare di acidi grassi monoinsaturi (MUFA) e di sostanze fitochimiche come i polifenoli che promuovono esiti favorevoli. Inoltre, l'olio d'oliva è collegato a livelli più bassi di esiti avversi, come il diabete mellito gestazionale (GDM), la pre-eclampsia e i neonati piccoli per età gestazionale (SGA) o grandi per età gestazionale (LGA). La SGA è un indicatore di un maggior rischio di esiti fetali avversi, mentre la LGA aumenta il rischio di complicazioni alla nascita.
Olio extra vergine di oliva per la salute della mamma e del nascituro
Diversi studi hanno dimostrato una riduzione significativa della SGA con l'integrazione di extra vergine rispetto ai controlli che limitavano l'assunzione di grassi nella dieta.
L'integrazione di olio extra vergine ha ridotto i tassi di LGA.
Esiste anche un'associazione tra assunzione di extra vergine e riduzione del rischio di diabete mellito gestazionale.
La riduzione del rischio di pre-eclampsia riportata in alcuni studi potrebbe essere dovuta al ricco contenuto di antiossidanti e fenoli dell'extra vergine.
Sono stati osservati anche effetti cardiovascolari favorevoli durante la gravidanza e il post-partum in associazione all'integrazione di extra vergine. Ciò ha comportato una riduzione dei livelli di trigliceridi, forse attraverso la modulazione dei processi di trascrizione da parte dei fenoli e dell'idrossitirosolo presenti nell'olio extra vergine di oliva.
L’extra vergine, in particolare, e l'olio d'oliva, in generale, sono associati a un rischio ridotto di patologie materne e fetali, tra cui pre-eclampsia, GDM, SGA e LGA.
Potrebbero interessarti
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00
Salute
I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli
I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli
10 novembre 2025 | 15:00
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00