Salute

Le fibre alimentari fanno male a chi soffre di malattie infiammatorie intestinali

Le fibre alimentari fanno male a chi soffre di malattie infiammatorie intestinali

Alcuni tipi specifici di fibre presenti in alimenti come carciofi, radici di cicoria, aglio, asparagi e banane sono difficili da fermentare e causano un peggioramento dei sintomi per chi soffre di intestino irritabile

21 ottobre 2022 | T N

Un team di ricerca americano ha scoperto che alcuni tipi di fibre alimentari provocano una risposta infiammatoria in alcune persone, causando un peggioramento dei sintomi.

Circa lo 0,7% della popolazione canadese, ovvero una persona su 150, è affetta da sindrome di intenstino infiammato (IBD), tra cui il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, e si prevede che tale percentuale aumenterà fino all'1% entro il 2030.

I sintomi delle IBD possono includere dolori addominali, diarrea, feci sanguinolente, perdita di peso, ritardo nella pubertà e un rischio a lungo termine di cancro del colon-retto. La causa esatta è sconosciuta, ma alcuni fattori di rischio includono la genetica, la dieta, i fattori ambientali e le alterazioni del microbioma intestinale.

"Sappiamo che il consumo di fibre alimentari è benefico per la salute e che favorisce una buona salute dell'intestino nei soggetti sani, ma i pazienti affetti da IBD lamentano spesso una sensibilità al consumo di fibre alimentari", spiega Heather Armstrong, che ha iniziato la ricerca come ricercatrice post-dottorato presso l'Università di Los Angeles e ora è professore assistente di medicina interna presso l'Università di Manitoba e Canada Research Chair in Integrative Bioscience. "Volevamo davvero capire i meccanismi alla base di questo fenomeno".

I ricercatori hanno identificato che alcuni tipi specifici di fibre presenti in alimenti come carciofi, radici di cicoria, aglio, asparagi e banane sono particolarmente difficili da fermentare se alcuni microbi sono assenti o malfunzionanti, come spesso accade nei pazienti affetti da IBD.

Le fibre hanno un effetto antinfiammatorio benefico nella maggior parte delle persone sane e aiutano la digestione, ma i ricercatori hanno scoperto che selezionare fibre non fermentate aumenta effettivamente l'infiammazione e peggiora i sintomi in alcuni pazienti con IBD.

Potrebbero interessarti

Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00