Salute
La dieta mediterranea aiuta gli anziani a vivere di più e meglio

Un'aderenza alla dieta mediterranea, valutata da biomarcatori alimentari nel plasma e nelle urine, è inversamente associata alla mortalità per tutte le cause e a lungo termine negli adulti più anziani
21 gennaio 2022 | T N
Una maggiore aderenza alla dieta mediterranea, valutata attraverso un indice fatto con biomarcatori durante un monitoraggio scientifico di 20 anni, è associato a una minore mortalità negli adulti oltre 65. Questa è una delle principali conclusioni di uno studio guidato da Cristina Andrés-Lacueva, capo del gruppo di ricerca su biomarcatori e nutrizionale & Food Metabolomics della facoltà di farmacia e scienze alimentari dell'Università di Barcellona (UB) e il CIBER sulla fragilità e invecchiamento sano (CIBERFES), formato anche dalla rete di innovazione alimentare della Catalogna (XIA).
La ricerca, pubblicata sulla rivista BCM Medicine, è stata realizzata in collaborazione con il National Institute on Ageing (NIA) degli Stati Uniti.
L'analisi dei biomarcatori alimentari nel plasma e nelle urine può contribuire alla valutazione alimentare individualizzata per gli anziani.
Lo studio si basa sul progetto InCHIANTI, condotto in Toscana, uno studio che è stato condotto durante venti anni su un totale di 642 partecipanti (56% donne) di età superiore ai 65 anni e che ha permesso ai ricercatori di ottenere dati completi sui biomarcatori alimentari.
Nello studio, i ricercatori hanno scelto i livelli di riferimento dei seguenti biomarcatori alimentari nelle urine: polifenoli totali e metaboliti del resveratrolo (dall'assunzione di uva) e presenta nel plasma, carotenoidi plasmatici, selenio, vitamina B12, acidi grassi e loro proporzione di acidi grassi monoinsaturi e saturi. Utilizzando un modello predittivo, hanno valutato le associazioni dell'indice di dieta mediterranea e il questionario di frequenza alimentare (FFQ) con la mortalità.
Durante i venti anni di monitoraggio, ci sono stati 425 morti (139 per malattie cardiovascolari e 89 per cause legate al cancro). Una volta analizzati i modelli, il punteggio della dieta mediterranea utilizzando i biomarcatori era inversamente associato a tutte le cause di morte.
Questo studio evidenzia l'uso di biomarcatori alimentari per migliorare la valutazione nutrizionale e guidare una valutazione personalizzata per gli anziani. I ricercatori "confermano che un'aderenza alla dieta mediterranea valutata da un pannello di biomarcatori alimentari è inversamente associata alla mortalità a lungo termine negli adulti più anziani, che supporta l'uso di questi biomarcatori nelle valutazioni di monitoraggio per studiare i benefici per la salute associati alla dieta mediterranea".
Potrebbero interessarti
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00
Salute
L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali
11 settembre 2025 | 12:00
Salute
Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche
10 settembre 2025 | 12:00
Salute
Meglio l’olio extravergine di oliva del burro: ecco le prove

Il consumo di olio extravergine di oliva mostra significativi benefici cardiovascolari. Al contrario, il burro ha aumentato il colesterolo totale e il colesterolo LDL. L'olio extravergine di oliva deve essere promosso come un grasso alimentare sano
09 settembre 2025 | 09:00
Salute
L'acido oleico dell'olio di oliva stimola la formazione di cellule adipose

L'Università dell'Oklahoma ha scoperto che l’acido oleico, un componente importante di molti alimenti ricchi di grassi, stimola in modo univoco la crescita di nuove cellule adipose manipolando proteine specifiche nel corpo
08 settembre 2025 | 14:00