Salute
La dieta mediterranea aiuta gli anziani a vivere di più e meglio
Un'aderenza alla dieta mediterranea, valutata da biomarcatori alimentari nel plasma e nelle urine, è inversamente associata alla mortalità per tutte le cause e a lungo termine negli adulti più anziani
21 gennaio 2022 | T N
Una maggiore aderenza alla dieta mediterranea, valutata attraverso un indice fatto con biomarcatori durante un monitoraggio scientifico di 20 anni, è associato a una minore mortalità negli adulti oltre 65. Questa è una delle principali conclusioni di uno studio guidato da Cristina Andrés-Lacueva, capo del gruppo di ricerca su biomarcatori e nutrizionale & Food Metabolomics della facoltà di farmacia e scienze alimentari dell'Università di Barcellona (UB) e il CIBER sulla fragilità e invecchiamento sano (CIBERFES), formato anche dalla rete di innovazione alimentare della Catalogna (XIA).
La ricerca, pubblicata sulla rivista BCM Medicine, è stata realizzata in collaborazione con il National Institute on Ageing (NIA) degli Stati Uniti.
L'analisi dei biomarcatori alimentari nel plasma e nelle urine può contribuire alla valutazione alimentare individualizzata per gli anziani.
Lo studio si basa sul progetto InCHIANTI, condotto in Toscana, uno studio che è stato condotto durante venti anni su un totale di 642 partecipanti (56% donne) di età superiore ai 65 anni e che ha permesso ai ricercatori di ottenere dati completi sui biomarcatori alimentari.
Nello studio, i ricercatori hanno scelto i livelli di riferimento dei seguenti biomarcatori alimentari nelle urine: polifenoli totali e metaboliti del resveratrolo (dall'assunzione di uva) e presenta nel plasma, carotenoidi plasmatici, selenio, vitamina B12, acidi grassi e loro proporzione di acidi grassi monoinsaturi e saturi. Utilizzando un modello predittivo, hanno valutato le associazioni dell'indice di dieta mediterranea e il questionario di frequenza alimentare (FFQ) con la mortalità.
Durante i venti anni di monitoraggio, ci sono stati 425 morti (139 per malattie cardiovascolari e 89 per cause legate al cancro). Una volta analizzati i modelli, il punteggio della dieta mediterranea utilizzando i biomarcatori era inversamente associato a tutte le cause di morte.
Questo studio evidenzia l'uso di biomarcatori alimentari per migliorare la valutazione nutrizionale e guidare una valutazione personalizzata per gli anziani. I ricercatori "confermano che un'aderenza alla dieta mediterranea valutata da un pannello di biomarcatori alimentari è inversamente associata alla mortalità a lungo termine negli adulti più anziani, che supporta l'uso di questi biomarcatori nelle valutazioni di monitoraggio per studiare i benefici per la salute associati alla dieta mediterranea".
Potrebbero interessarti
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00