Salute
La dieta mediterranea aiuta gli anziani a vivere di più e meglio

Un'aderenza alla dieta mediterranea, valutata da biomarcatori alimentari nel plasma e nelle urine, è inversamente associata alla mortalità per tutte le cause e a lungo termine negli adulti più anziani
21 gennaio 2022 | T N
Una maggiore aderenza alla dieta mediterranea, valutata attraverso un indice fatto con biomarcatori durante un monitoraggio scientifico di 20 anni, è associato a una minore mortalità negli adulti oltre 65. Questa è una delle principali conclusioni di uno studio guidato da Cristina Andrés-Lacueva, capo del gruppo di ricerca su biomarcatori e nutrizionale & Food Metabolomics della facoltà di farmacia e scienze alimentari dell'Università di Barcellona (UB) e il CIBER sulla fragilità e invecchiamento sano (CIBERFES), formato anche dalla rete di innovazione alimentare della Catalogna (XIA).
La ricerca, pubblicata sulla rivista BCM Medicine, è stata realizzata in collaborazione con il National Institute on Ageing (NIA) degli Stati Uniti.
L'analisi dei biomarcatori alimentari nel plasma e nelle urine può contribuire alla valutazione alimentare individualizzata per gli anziani.
Lo studio si basa sul progetto InCHIANTI, condotto in Toscana, uno studio che è stato condotto durante venti anni su un totale di 642 partecipanti (56% donne) di età superiore ai 65 anni e che ha permesso ai ricercatori di ottenere dati completi sui biomarcatori alimentari.
Nello studio, i ricercatori hanno scelto i livelli di riferimento dei seguenti biomarcatori alimentari nelle urine: polifenoli totali e metaboliti del resveratrolo (dall'assunzione di uva) e presenta nel plasma, carotenoidi plasmatici, selenio, vitamina B12, acidi grassi e loro proporzione di acidi grassi monoinsaturi e saturi. Utilizzando un modello predittivo, hanno valutato le associazioni dell'indice di dieta mediterranea e il questionario di frequenza alimentare (FFQ) con la mortalità.
Durante i venti anni di monitoraggio, ci sono stati 425 morti (139 per malattie cardiovascolari e 89 per cause legate al cancro). Una volta analizzati i modelli, il punteggio della dieta mediterranea utilizzando i biomarcatori era inversamente associato a tutte le cause di morte.
Questo studio evidenzia l'uso di biomarcatori alimentari per migliorare la valutazione nutrizionale e guidare una valutazione personalizzata per gli anziani. I ricercatori "confermano che un'aderenza alla dieta mediterranea valutata da un pannello di biomarcatori alimentari è inversamente associata alla mortalità a lungo termine negli adulti più anziani, che supporta l'uso di questi biomarcatori nelle valutazioni di monitoraggio per studiare i benefici per la salute associati alla dieta mediterranea".
Potrebbero interessarti
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00