Salute

L'olio extra vergine di oliva ha una funzione cardioprotettiva

L'olio extra vergine di oliva ha una funzione cardioprotettiva

Arricchire l'olio con fenoli provenienti da altre fonti non produce effetti salutistici sulle lipoproteine ad alta densità. Solo l'extra vergine e quello arricchito con i propri fenoli aumentano il contenuto di acidi grassi monoinsaturi nel sangue

17 dicembre 2021 | T N

L'analisi lipidomica delle lipoproteine ad alta densità (HDL) potrebbe essere utile per identificare nuovi biomarcatori della funzione HDL.

Uno studio randomizzato, controllato, in doppio cieco, crossover (33 soggetti ipercolesterolemici) viene eseguito con un olio di oliva vergine di controllo (VOO), VOO arricchito con i propri composti fenolici (FVOO), o extra vergine arricchito con ulteriori composti fenolici dal timo (FVOOT) per 3 settimane.

Le analisi lipidomiche HDL sono state eseguite utilizzando la piattaforma Lipidyzer.

L'assunzione di olio extra vergine di oliva e extra vergine arricchito con i propri fenoli aumenta gli acidi grassi monoinsaturi (FAs) e diminuisce i FAs saturi e polinsaturi nelle specie di triacilgliceridi (TAG), tra le altre specie.

Al contrario, l'assunzione dell'olio arricchito con i fenoli del timo non induce questi cambiamenti FAs.

La diminuzione di TAG52:3(FA16:0) dopo l'assunzione di extra vergine e la diminuzione di TAG52:5(FA18:2) dopo l'assunzione di olio arricchito con i suoi fenoli sono inversamente associate ai cambiamenti nella resistenza HDL all'ossidazione.

Dopo l'assunzione di olio arricchito con i suoi fenoli, la diminuzione di TAG54:6(FA18:2) nelle HDL è inversamente associata ai cambiamenti nella capacità di efflusso del colesterolo delle HDL.

Il consumo di extra vergine e extra vergine arricchito con i suoi fenoli ha un impatto sul lipidoma HDL, in particolare sulle specie TAG. Anche se i TAG sono componenti minori della massa HDL, i cambiamenti osservati nei TAG hanno modulato la funzionalità HDL verso una modalità cardioprotettiva.
La valutazione del lipidoma HDL è un approccio prezioso per identificare e caratterizzare nuovi biomarcatori della funzione HDL.

Bibliografia

Fernández-Castillejo, S., Pedret, A., Catalán, Ú., Valls, R.-M., Farràs, M., Rubió, L., Castañer, O., Macià, A., Fitó, M., Motilva, M. J., Covas, M.-I., Giera, M., Remaley, A. T., Solà, R., Virgin Olive Oil Phenolic Compounds Modulate the HDL Lipidome in Hypercholesterolaemic Subjects: A Lipidomic Analysis of the VOHF Study. Mol. Nutr. Food Res. 2021, 65, 2001192

Potrebbero interessarti

Salute

Il cacao e il tè possono proteggere il tuo cuore dai danni nascosti

L'Università di Birmingham hascoperto che gli alimenti ad alto flavanolo possono prevenire il declino della funzione dei vasi sanguigni che si verifica a causa di uno stile di vita troppo sedentario

26 novembre 2025 | 13:00

Salute

L’olio extravergine di oliva migliora il benessere dell’intestino e del cervello

L’impatto positivo dell'olio extravergine di oliva sull'asse intestino-cervello. L’olio d’oliva modula il microbiota intestinale agendo come prebiotico, incoraggiando la crescita di batteri benefici e riducendo la crescita dei batteri pro-infiammatori

25 novembre 2025 | 15:00

Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00