Salute
I benefici per la salute dell'extra vergine d'oliva e i danni dell'olio di sansa
Nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare, il consumo di olio d'oliva è associato a benefici per la prevenzione delle malattie arteriose periferiche mentre l'olio di sansa potrebbe favorine lo sviluppo
14 ottobre 2020 | C. S.
Uno studio condotto dall'Università di Jaen conclude come il consumo di olio d'oliva vergine previene le malattie arteriose periferiche, mentre il consumo di olio di sansa potrebbe favorirne lo sviluppo.
Lo studio, intitolato "Relazione tra il consumo di olio d'oliva e l'indice di pressione caviglia-rachiale in una popolazione ad alto rischio cardiovascolare" è stato pubblicato dalla rivista Atherosclerosis.
L'obiettivo di questo studio è stato quello di conoscere l'associazione tra il consumo di diverse categorie di oli di oliva commestibili (oli di oliva vergini e olio di oliva) e l'olio di sansa di oliva e l'indice caviglia-rachiale (ITB), un indicatore della malattia arteriosa periferica, nei partecipanti allo studio PREDIMED-Plus, il più grande studio di ricerca sulla nutrizione condotto in Spagna, al quale partecipa l'Università di Jaén. Tra le altre domande, lo studio mira a documentare i benefici per la salute dell'olio di oliva e della dieta mediterranea.
Il professore di Immunologia dell'UJA, José Juan Gaforio, spiega che, per realizzare questo studio, il primo di questo tipo nelle persone, hanno effettuato un'analisi trasversale su 4.330 partecipanti al progetto PREDIMED-Plus.
In questo modo, i ricercatori hanno concluso che, nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare, il consumo di olio d'oliva è associato a benefici per la prevenzione delle malattie arteriose periferiche, a differenza del consumo di olio di sansa, che potrebbe favorirne lo sviluppo.
Potrebbero interessarti
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00
Salute
L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali
11 settembre 2025 | 12:00
Salute
Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche
10 settembre 2025 | 12:00