Salute
I benefici per la salute dell'extra vergine d'oliva e i danni dell'olio di sansa
Nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare, il consumo di olio d'oliva è associato a benefici per la prevenzione delle malattie arteriose periferiche mentre l'olio di sansa potrebbe favorine lo sviluppo
14 ottobre 2020 | C. S.
Uno studio condotto dall'Università di Jaen conclude come il consumo di olio d'oliva vergine previene le malattie arteriose periferiche, mentre il consumo di olio di sansa potrebbe favorirne lo sviluppo.
Lo studio, intitolato "Relazione tra il consumo di olio d'oliva e l'indice di pressione caviglia-rachiale in una popolazione ad alto rischio cardiovascolare" è stato pubblicato dalla rivista Atherosclerosis.
L'obiettivo di questo studio è stato quello di conoscere l'associazione tra il consumo di diverse categorie di oli di oliva commestibili (oli di oliva vergini e olio di oliva) e l'olio di sansa di oliva e l'indice caviglia-rachiale (ITB), un indicatore della malattia arteriosa periferica, nei partecipanti allo studio PREDIMED-Plus, il più grande studio di ricerca sulla nutrizione condotto in Spagna, al quale partecipa l'Università di Jaén. Tra le altre domande, lo studio mira a documentare i benefici per la salute dell'olio di oliva e della dieta mediterranea.
Il professore di Immunologia dell'UJA, José Juan Gaforio, spiega che, per realizzare questo studio, il primo di questo tipo nelle persone, hanno effettuato un'analisi trasversale su 4.330 partecipanti al progetto PREDIMED-Plus.
In questo modo, i ricercatori hanno concluso che, nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare, il consumo di olio d'oliva è associato a benefici per la prevenzione delle malattie arteriose periferiche, a differenza del consumo di olio di sansa, che potrebbe favorirne lo sviluppo.
Potrebbero interessarti
Salute
L’olio extravergine di oliva migliora il benessere dell’intestino e del cervello
L’impatto positivo dell'olio extravergine di oliva sull'asse intestino-cervello. L’olio d’oliva modula il microbiota intestinale agendo come prebiotico, incoraggiando la crescita di batteri benefici e riducendo la crescita dei batteri pro-infiammatori
25 novembre 2025 | 15:00
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00