Salute

L'olio extra vergine di oliva di eccellenza meglio dell'olio di oliva in cucina

Gli extra vergini con un alto livello di fenoli in fase di cottura producono meno composti polari rispetto agli oli con livelli di fenoli più bassi, compresi gli oli raffinati. Preferibile utilizzare temperature fino a 121°C

11 settembre 2020 | R. T.

Quattro oli d'oliva con quantità variabili di fenoli totali (olio di oliva raffinato, olio extra vergine a basso tenore di fenoli-140 mg/kg, a medio tenore di fenoli-309 mg/kg e ad alto contenuto fenolico-452 mg/kg) sono stati esposti a quattro diverse condizioni di riscaldamento.

Parametri chimici come gli acidi grassi liberi, i valori di perossido, l'assorbenza UV, i fenoli totali, i singoli fenoli, l'α-tocoferolo, lo squalene, l'oleocanthal, il profilo degli acidi grassi e il punto di fumo sono stati misurati prima e dopo il riscaldamento per valutare l'impatto delle condizioni di riscaldamento sugli oli.

Gli oli d'oliva hanno un punto di fumo ragionevolmente alto, adatto alle condizioni tipiche della cucina casalinga, e l'olio extra vergine d'oliva con bassa acidità libera e fenolici elevati riesce a conservare in cucina la qualità chimica intrinseca e i benefici per la salute.

La comune cucina casalinga influenza la chimica dell'olio e i suoi parametri.
Il riscaldamento a 121 °C è certamente preferibile al riscaldamento a 180 °C e oltre per preservare i fenoli e quindi i benefici per la salute degli oli d'oliva.
Mentre i fenoli totali scendevano per tutti gli oli e alcuni antiossidanti, come idrossitirosolo, tirosolo, oleuropeina, oleocantale e lo squalene sembravano essere ragionevolmente resistente al calore.

Contrariamente alla credenza comune che gli oli extravergini di oliva hanno un basso punto di fumo e dovrebbero essere consumati solo a crudo, l'esperienza scientifica dell'Università di Davis ha dimostrato che tutti gli oli d'oliva hanno un ragionevolmente alto punto di fumo adatto al riscaldamento e l'olio d'oliva con bassa acidità libera e alto contenuto fenolico è consigliabile anche in cottura.

Ovviamente, infatti, nel test si è verificato un maggior grado di ossidazione con l'aumento del tempo di riscaldamento e della temperatura, ma gli oli con un alto livello di fenoli producono meno composti polari (dannosi per la salute) rispetto agli oli con livelli di fenoli più bassi, compresi gli oli raffinati. Una quantità significativa di fenoli totali e di singoli fenoli come l'oleocantale è rimasta dopo il riscaldamento a 121 °C per 10 e 20 minuti, la maggior parte dello squalene rimane intatta anche dopo il riscaldamento a 220 °C.

In cucina va quindi preferito un buon extra vergine a un olio di oliva.

Potrebbero interessarti

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00

Salute

L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare

L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici

04 novembre 2025 | 16:00

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00