Salute

L'olio di oliva non diminuisce la pressione sanguigna, l'extra vergine sì

Provato che aggiungere il re dei grassi alla dieta, alimento potenzialmente accessibile a tutti, può ridurre il rischio cardiovascolare in popolazioni non abituate a un elevato consumo di olio extra vergine di oliva

28 agosto 2020 | T N

Pubblicato il primo studio australiano che dimostra un calo della pressione sistolica centrale (nelle arterie centrali come l'aorta) e della pressione sistolica periferica (nelle arterie più piccole del braccio) legato al consumo di olio d'oliva.

Lo studio, condotto dall'Università La Trobe e pubblicato su Nutrients, è importante anche perché ha coinvolto partecipanti provenienti da molti contesti culturali.

I ricercatori hanno condotto uno studio clinico sulle qualità cardioprotettive dell'olio extravergine di oliva, prodotto in Australia, in 50 adulti sani con diversi background e abitudini alimentari.

Hanno scoperto che il consumo di quattro cucchiai di olio extravergine di oliva al giorno può ridurre la pressione sistolica centrale e periferica del 2,5 e del 2%, rispettivamente.

L'autrice principale e candidata al dottorato di ricerca La Trobe, Katerina Sarapis, ha affermato che è importante comprendere l'impatto del consumo di olio d'oliva sulle comunità multietniche.

"L'olio extravergine di oliva è ricco di una varietà di composti attivi come i polifenoli, che hanno comprovati benefici per la salute grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti", ha detto Katerina Sarapis.

La prova ha confrontato gli effetti dell'olio extravergine di oliva con l'olio d'oliva.

"Abbiamo chiesto ai partecipanti di aggiungere 60 millilitri - o da 3 a 4 cucchiai a seconda del volume del cucchiaio - di olio extravergine o di olio d'oliva raffinato alla loro dieta quotidiana per tre settimane. Dopo una pausa di due settimane in cui i partecipanti non hanno potuto mangiare olio d'oliva o olive, è stato chiesto loro di consumare l'olio alternativo", ha detto la signora Sarapis.

I ricercatori hanno misurato la pressione sanguigna dopo ogni periodo di tre settimane.

"L'olio d'oliva raffinato e a basso contenuto di polifenoli non ha avuto un impatto significativo sulla pressione sanguigna, ma l'olio extravergine d'oliva ha causato una riduzione della pressione sistolica centrale e periferica. Questo è di importanza clinica, poiché questo risultato è stato ottenuto senza l'uso di farmaci per la pressione arteriosa", ha detto la signora Sarapis.

Il supervisore primario del progetto di dottorato di ricerca collaborativo, il professor associato La Trobe George Moschonis, ha detto che lo studio è un importante passo avanti nella prevenzione delle malattie cardiache.

"Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte a livello globale. I nostri risultati forniscono la prova di un intervento dietetico potenzialmente accessibile a tutti che può ridurre il rischio cardiovascolare in popolazioni non abituate a un elevato consumo di olio extravergine di oliva", ha detto il Professor Associato Moschonis.

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00