Salute
L'olio extra vergine di oliva è buono sempre, l'olio di cocco occasionalmente
A confronto dell'Harvard Medical School due oli vegetali saliti agli onori delle cronache. L'olio extra vergine d'oliva vince sicuramente la sfida del condimento-alimento più salutare
23 luglio 2020 | T N
La Harvard Medical School, attraverso un contributo divulgativo della sua collaboratrice Emily Gelsomin, ha voluto mettere a confronto, per proprietà salutistiche e caratteristiche nutraceutiche, l'olio di cocco e l'olio extra vergine di oliva.
Il primo olio vegetale ha buona fama, nonostante la scarsa bibliografia scientifica, per la prevenzione delle malattie cardiache.
L'olio extra vergine d'oliva è il grasso di base della dieta mediterranea e i suoi benefici, ben noti, si sono basati in gran parte sull'esame del suo uso da parte delle popolazioni europee.
Un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha esaminato gli adulti negli Stati Uniti e ha scoperto che la sostituzione della margarina, del burro o della maionese con l'olio d'oliva era associata a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari (CVD). Ciò è particolarmente degno di nota perché gli americani tendono a consumare meno olio d'oliva rispetto alle controparti europee. Negli Stati Uniti, gli alti consumatori hanno consumato in media poco meno di un cucchiaio di olio d'oliva al giorno, mentre l'assunzione giornaliera negli studi che esaminano le popolazioni mediterranee è stata pari a tre cucchiai.
Dopo aver preso in considerazione fattori demografici e di stile di vita, coloro che consumano più di mezzo cucchiaio da tavola al giorno hanno avuto un rischio ridotto di sviluppare CVD rispetto a coloro che utilizzano l'olio d'oliva di rado (meno di una volta al mese). Il consumo di più olio d'oliva era anche associato ad una minore probabilità di morire di CVD. Anche un leggero aumento del consumo di olio d'oliva, come la sostituzione di un cucchiaino di margarina o di burro ogni giorno con una quantità simile di olio d'oliva, presentava dei vantaggi.
L'olio d'oliva era anche correlato con una riduzione dei composti infiammatori che possono contribuire alla progressione della CVD.
Inoltre, insieme ad altre sane abitudini alimentari come il consumo di verdure a foglia, l'uso dell'olio d'oliva in cucina è stato associato alla lotta contro il declino delle funzioni cerebrali che si verifica con l'invecchiamento.
Si ritiene che l'uso di olio di oliva vergine, che viene estratto con mezzi meccanici piuttosto che chimici, offra livelli più elevati di composti vegetali protettivi rispetto agli oli di oliva raffinati.
I componenti salutistici dell'olio di cocco sarebbero invece gli acidi grassi a catena media. Si sostiene che questi grassi offrono vantaggi legati alla perdita di peso e al colesterolo, anche se queste affermazioni rimangono controverse. Indipendentemente da ciò, l'acido laurico, il grasso primario che si trova nell'olio di cocco, si comporta in modo diverso da altri grassi a catena media nel nostro corpo, quindi non fornendo tutti i benefici promessi.
In uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Circulation, l'olio di cocco non ha mostrato benefici relativi alla circonferenza della vita o grasso corporeo rispetto ad altri grassi vegetali. Infatti, l'olio di cocco ha aumentato il colesterolo a bassa densità di lipoproteine (LDL), il tipo associato ad un aumento del rischio di malattie cardiache.
La noce di cocco è stato un grasso importante in una varietà di diete tradizionali in Asia, ed è pubblicizzato per i suoi benefici per la salute all'interno di queste comunità. Tuttavia, queste diete sono spesso caratterizzate da prodotti a base di cocco lavorati in minima parte, come la carne di cocco, che sono anche più ricchi di sostanze nutritive come le fibre. Le abitudini di vita in queste comunità asiatiche includono anche il consumo di più frutta, verdura e pesce rispetto a molte diete americane.
Detto questo, l'olio extravergine di cocco, che può essere acquistato negli Stati Uniti, è probabilmente poco lavorato. Una recente prova pubblicata su BMJ Open che esaminava l'olio extra vergine di cocco non ha mostrato un aumento del colesterolo LDL rispetto all'extra vergine durante un periodo di quattro settimane. Sfortunatamente, non ci sono abbastanza studi umani sull'olio extra vergine di cocco per supportare il suo uso come grasso primario nè ci sono informazioni sui suoi effetti a lungo termine negli Stati Uniti.
I benefici dell'utilizzo di oli vegetali non tropicali rimangono molto promettenti, rendendo l'olio d'oliva una scelta naturale in cucina.
Emily Gelsomin chiude l'articolo suggerendo di provare l'olio e l'aceto su una fresca insalata estiva, o al posto della maionese in insalata di patate o di tonno, oltre a considerare un filo d'olio d'oliva al posto del burro o della margarina quando si cucinano le verdure. E l'olio di cocco? Buono per un uso occasionale, secondo la ricercatrice, ad esempio, per esaltare il sapore di un curry vegetale, o come sostituto del burro nei dolci al forno.
Potrebbero interessarti
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00
Salute
Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%
La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita
14 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo
Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari
13 ottobre 2025 | 13:00