Salute
L'olio di oliva contro l'invecchiamento
Gli effetti benefici dell'olio extra vergine di oliva sulle patologie legat all'invecchiamento sono più pronunciati se abbinati al digiuno, alla limitazione dell'apporto calorico e all'esercizio fisico
06 marzo 2020 | T N
Doug Mashek, PhD, professore nel Dipartimento di Medicina e Biochimica, Biologia Molecolare e Biofisica dell'Università del Minnesota, guida un team di ricercatori che ha scoperto che l'olio d'oliva nella dieta mediterranea può essere la chiave per migliorare la durata della vita e mitigare le malattie legate all'invecchiamento.
I risultati delle loro ricerche, durati otto anni, sono stati recentemente pubblicati su Molecular Cell.
Il lavoro di Mashek suggerisce che l'olio d'oliva riesce ad attivare un percorso metabolico nelle cellule noto per aumentare la durata della vita e prevenire le malattie legate all'invecchiamento.
Secondo Mashek, il semplice consumo di olio d'oliva non è sufficiente per ottenere tutti i benefici per la salute. Gli studi del suo team suggeriscono che se abbinato al digiuno, alla limitazione dell'apporto calorico e all'esercizio fisico, gli effetti del consumo di olio d'oliva saranno più pronunciati.
"Abbiamo scoperto che il modo in cui questo grasso funziona è la necessità che venga immagazzinato in strutture microscopiche chiamate goccioline lipidiche. Poi, quando il grasso viene scomposto durante l'esercizio fisico o il digiuno, per esempio, è quando si realizzano gli effetti del percorso metabolico e gli effetti benefici", ha detto Mashek.
I prossimi passi per la loro ricerca sono di tradurlo agli esseri umani con l'obiettivo di scoprire nuovi farmaci o di personalizzare ulteriormente i regimi dietetici che migliorano la salute, sia a breve che a lungo termine.
"Vogliamo capire la biologia, e poi tradurla agli esseri umani, sperando di cambiare il paradigma della sanità, smettendo di rivolgersi a otto medici diversi per curare otto diversi disturbi", ha detto Mashek. "quando sono tutte malattie legate all'invecchiamento, quindi dovendo concentrarci sull'invecchiamento".
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali
17 settembre 2025 | 14:00
Salute
L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante
16 settembre 2025 | 15:00
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00