Salute
Il pericolo microplastiche nelle bustine del tè
In una singola tazza di tè possiamo ritrovare fino a 11,6 miliardi di particelle di microplastica e 3,1 miliardi di particelle di nanoplastiche. A queste dosi gli organismi modello Daphnia magna hanno mostrato alcune anomalie anatomiche e comportamentali
26 settembre 2019 | T N
Molte persone stanno cercando di ridurre il loro uso di plastica, ma alcuni produttori di tè si stanno muovendo nella direzione opposta: sostituire le tradizionali bustine di carta con bustine di plastica. Ora, i ricercatori di ACS' Environmental Science & Technology hanno scoperto che le bustine di plastica possono rilasciare miliardi di microparticelle e nanoparticelle nel tè. I possibili effetti sulla salute dell'ingestione di queste particelle sono attualmente sconosciuti, dicono i ricercatori.
Nel corso del tempo, la plastica si suddivide in minuscole microplastiche e nanoplastiche ancora più piccole, queste ultime di dimensioni inferiori a 100 nanometri (nm). (Per confronto, un capello umano ha un diametro di circa 75.000 nm.)
Gli scienziati hanno rilevato le particelle microscopiche nell'ambiente, negli organismi acquatici e nelle derrate che poi entrano nella nostra catena alimentare, ma non sanno ancora se sono nocivi per l'uomo.
Nathalie Tufenkji e colleghi si sono chiesti se le bustine di plastica recentemente introdotte possano rilasciare micro e nanoplastiche nella bevanda durante l'infusione.
Volevano anche esplorare gli effetti delle particelle rilasciate sui piccoli organismi acquatici chiamati Daphnia magna, o pulci d'acqua, che sono organismi modello spesso utilizzati negli studi ambientali.
Per condurre la loro analisi, i ricercatori hanno acquistato quattro diversi tè commerciali confezionati in bustine di plastica. I ricercatori hanno tagliato le bustine, rimosso le foglie di tè e lavato le bustine vuote. Poi, hanno riscaldato le bustine di tè in contenitori d'acqua per simulare le condizioni di infusione. Utilizzando la microscopia elettronica, il team ha scoperto che una singola bustina di plastica a temperatura di infusione ha rilasciato circa 11,6 miliardi di particelle microplastica e 3,1 miliardi di particelle di nanoplastiche nell'acqua. Questi livelli erano migliaia di volte superiori a quelli riportati in precedenza in altri alimenti.
In un altro esperimento, i ricercatori hanno trattato le pulci d'acqua con varie dosi di micro e nanoplastica da bustine di tè. Anche se gli animali sono sopravvissuti, hanno mostrato alcune anomalie anatomiche e comportamentali.
Potrebbero interessarti
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00