Salute

Il pericolo microplastiche nelle bustine del tè

In una singola tazza di tè possiamo ritrovare fino a 11,6 miliardi di particelle di microplastica e 3,1 miliardi di particelle di nanoplastiche. A queste dosi gli organismi modello Daphnia magna hanno mostrato alcune anomalie anatomiche e comportamentali

26 settembre 2019 | T N

Molte persone stanno cercando di ridurre il loro uso di plastica, ma alcuni produttori di tè si stanno muovendo nella direzione opposta: sostituire le tradizionali bustine di carta con bustine di plastica. Ora, i ricercatori di ACS' Environmental Science & Technology hanno scoperto che le bustine di plastica possono rilasciare miliardi di microparticelle e nanoparticelle nel tè. I possibili effetti sulla salute dell'ingestione di queste particelle sono attualmente sconosciuti, dicono i ricercatori.

Nel corso del tempo, la plastica si suddivide in minuscole microplastiche e nanoplastiche ancora più piccole, queste ultime di dimensioni inferiori a 100 nanometri (nm). (Per confronto, un capello umano ha un diametro di circa 75.000 nm.)

Gli scienziati hanno rilevato le particelle microscopiche nell'ambiente, negli organismi acquatici e nelle derrate che poi entrano nella nostra catena alimentare, ma non sanno ancora se sono nocivi per l'uomo.

Nathalie Tufenkji e colleghi si sono chiesti se le bustine di plastica recentemente introdotte possano rilasciare micro e nanoplastiche nella bevanda durante l'infusione.
Volevano anche esplorare gli effetti delle particelle rilasciate sui piccoli organismi acquatici chiamati Daphnia magna, o pulci d'acqua, che sono organismi modello spesso utilizzati negli studi ambientali.

Per condurre la loro analisi, i ricercatori hanno acquistato quattro diversi tè commerciali confezionati in bustine di plastica. I ricercatori hanno tagliato le bustine, rimosso le foglie di tè e lavato le bustine vuote. Poi, hanno riscaldato le bustine di tè in contenitori d'acqua per simulare le condizioni di infusione. Utilizzando la microscopia elettronica, il team ha scoperto che una singola bustina di plastica a temperatura di infusione ha rilasciato circa 11,6 miliardi di particelle microplastica e 3,1 miliardi di particelle di nanoplastiche nell'acqua. Questi livelli erano migliaia di volte superiori a quelli riportati in precedenza in altri alimenti.

In un altro esperimento, i ricercatori hanno trattato le pulci d'acqua con varie dosi di micro e nanoplastica da bustine di tè. Anche se gli animali sono sopravvissuti, hanno mostrato alcune anomalie anatomiche e comportamentali.

Potrebbero interessarti

Salute

Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo

Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari

13 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Quattro strani segreti appena trovati nella birra e nel vino

Birra e vino, punti fermi della storia umana da millenni, stanno ancora producendo nuove sorprese. Dopo la digestione, i campioni con solfiti contenevano quantità inferiori di alcuni batteri benefici e quantità maggiori di batteri correlati a effetti negativi sulla salute rispetto a prima della digestione

10 ottobre 2025 | 12:40

Salute

Troppa microplastica nelle bottiglie di acqua minerale

L’acqua in bottiglia non è così pura come sembra: ogni sorso può contenere microplastiche invisibili che possono scivolare attraverso le difese del corpo e alloggiare in organi vitali, provocando infiammazione, interruzione ormonale e persino ai danni neurologici

09 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Gli integratori di vitamina D2 possono abbassare i livelli di vitamina D3

A differenza di D2, la vitamina D3 migliora la prima linea di difesa del sistema immunitario contro le infezioni. La vitamina D3 è più efficace e dovrebbe probabilmente essere la scelta preferita come integratore

06 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Il cibo spazzatura può compromettere la memoria in soli 4 giorni

Il cibo spazzatura ad alto contenuto di grassi interrompe i circuiti di memoria nel cervello quasi immediatamente. In soli quattro giorni, i neuroni nell'ippocampo diventano iperattivi, compromettendo la memoria. Il ripristino del glucosio ha calmato i neuroni

03 ottobre 2025 | 12:30

Salute

Gli effetti antitumorali dei polifenoli dell'olio extravergine di oliva

Gli esperimenti condotti su cellule del sistema nervoso, quali neuroni e cellule della glia, hanno evidenziato come il trattamento coi polifenoli dell'olio extravergine di oliva è in grado di ridurre significativamente l’espressione di molecole proinfiammatorie

03 ottobre 2025 | 12:00