Salute

Un pasto abbondante al giorno per vivere fino a cent'anni

Secondo l'Università di Teramo alla base della longevità ci sono una ricca biodiversità agroalimentare e abitudini alimentari consolidatesi dall'antichità. E' così che in alcune località dell'Abruzzo vi sono centenari in numero paragonabile o superiore a quello del famoso comune sardo di Villagrande

24 maggio 2019 | C. S.

Gli anziani abruzzesi e le loro abitudini alimentari rappresentano un patrimonio scientifico, culturale e antropologico da tramandare alle nuove generazioni, afflitte da problematiche metaboliche legate all’eccesso calorico e al crescente diffondersi del cibo spazzatura.

Da questa convinzione nasce lo studio “CenTEnari”, coordinato dal prof. Mauro Serafini della Facoltà di Bioscienze dell’Università di Teramo che, come obiettivo principale, si propone di studiare le caratteristiche metaboliche, immunitarie e genetiche, nonché le abitudini alimentari e la valenza funzionale delle ricette tradizionali dei nonagenari e centenari abruzzesi, con il fine ultimo di sviluppare linee guida finalizzate al benessere della popolazione attuale. Il progetto, oltre agli obiettivi scientifici, vuole fornire informazioni e competenze che possano fungere da volano per campagne di valorizzazione dei rapporti tra territorio abruzzese, cibo e longevità.

La fattibilità del Progetto CenTEnari nasce dall’elaborazione dei dati ISTAT dei Comuni e delle Province abruzzesi relativi a uomini e donne di età superiore ai 90 anni per stimare la frequenza di longevità. I risultati hanno evidenziato come siano circa 150 i comuni abruzzesi, rappresentativi delle quattro province, con un tasso di longevità paragonabile o superiore a quello del famoso comune sardo di Villagrande ‒ centro della blue zone italiana – che conta il maggior numero di uomini ad aver raggiunto e oltrepassato la soglia dei 100 anni. I comuni più longevi sono localizzati principalmente nelle aree interne, in quattro aree contigue ai Parchi del Gran Sasso e della Majella e alla Marsica.

La regione Abruzzo possiede una biodiversità agroalimentare di primo piano che ha caratterizzato le abitudini alimentari della regione sin dall’antichità. Questa alimentazione del passato possiede molte similarità con la dieta mediterranea indicata come modello nutrizionale e sostenibile associato alla longevità. È altresì vero che l’Abruzzo possiede dei prodotti e delle abitudini alimentari peculiari, basti pensare agli orapi di montagna, alle cicerchie, all’utilizzo delle erbe di campo e alla pratica dello “sdijunare”, che in dialetto abruzzese, significa rompere il digiuno della notte.

Lo “sdijuno” era il primo pasto abbondante e consistente della giornata che seguiva al pasto frugale del tramonto e a una colazione minima, garantendo all’organismo un periodo di digiuno di circa 14/16 ore. Questa abitudine alimentare abruzzese è perfettamente in linea con le più recenti evidenze scientifiche che hanno evidenziato l’importanza di concentrare i pasti della giornata, ma soprattutto di limitare l’apporto calorico la sera, quando il metabolismo, seguendo i ritmi circadiani, rallenta. Sulla base di queste premesse, lo “sdijuno” abruzzese si propone come modello alimentare peculiare e ante litteram rispetto alle recenti diete del digiuno, in grado di spiegare, insieme a fattori ambientali, nutrizionali e genetici, la longevità abruzzese.

Potrebbero interessarti

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00