Salute
Km0 e biologico le parole d'ordine per avere un cibo salutare
Studi scientifici confermano i vantaggi nutrizionali della filiera corta del bio a favore della salute cardiovascolare e prevenzione del cancro. La conservazione nei frigo per lungo tempo degrada i fitonutrienti presenti nelle verdure e importanti vitamine idrosolubili
18 aprile 2019 | C. S.
I prodotti da agricoltura biologica apportano benefici nutrizionali superiori a favore della salute cardiovascolare e prevenzione del cancro se provenienti da orti biologici a km0: a confermarlo sono studi scientifici presentati oggi nel Report YouFarmer Bio&Salute 2019. Lo studio è nato dalla collaborazione tra YouFarmer - la piattaforma di co-farming che permette di avere il proprio orto a km zero, coltivato da aziende agricole certificate biologiche e biodinamiche - e l’Istituto Ricerche Applicate. Lo studio è stato portato avanti nell’ultimo anno dalla dott.ssa Mariantonia Logozzi, tra i principali esperti in materia in Italia e ricercatrice dell’ISS nel dipartimento di oncologia e medicina molecolare, nel gruppo diretto dal dott. Stefano Fais.
I risultati confermano la missione inseguita da YouFarmer: con i propri orti a due passi dai principali capoluoghi italiani, il progetto promuove i benefici di un’agricoltura bio di prossimità, d’eccellenza, certificata e tracciabile, avviando il consumatore verso un percorso di consapevolezza alimentare. Iscrivendosi su youfarmer.bio, gli utenti possono ricevere verdura e frutta bio sempre fresca a km0, raccolta al mattino e consegnata in poche ore, adottando uno stile alimentare orientato a salute e prevenzione.
Perchè è fondamentale il km0
Le ricerche sulle nanovescicole estratte dalla frutta e dalla verdura come veicoli terapeutici e nutraceutici hanno confermato che per cogliere pienamente i benefici del consumo di cibo bio è fondamentale il km0. Infatti, la conservazione a temperature di +4 gradi per lungo tempo degrada i fitonutrienti presenti nelle verdure e importanti vitamine idrosolubili, come la vitamina C, alleata indiscutibile della nostra salute.
Nel bio più sostanze nutritive e meno metalli pesanti
Le colture bio contengono in media un contenuto più elevato delle sostanze nutritive principali, rispetto alle colture convenzionali. un contenuto più elevato di minerali nutrizionalmente significativi, con quantità inferiori di alcuni metalli pesanti.
Ad esempio, il contenuto di vitamina C di un frutto o di un ortaggio biologico è il 27% in più, in media, di prodotto coltivato impiegando fertilizzanti e pesticidi, i cui effetti sull'ecologia del suolo e sul metabolismo delle piante sono ormai noti. L’impatto positivo delle colture bio si riscontra anche su quantità superiori di ferro (+21,1%), magnesio (+29,3%), fosforo (+13,6%) e su una minore presenza di nitrati (-15,1%).
Le coltivazioni bio, inoltre, contengono maggiori quantità di minerali importanti dal punto di vista nutrizionale, tra cui il +498% di iodio e +372% di selenio, rispetto a prodotti da agricoltura standard.
Analizzando il quantitativo di sostanze nutritive presenti nelle principali verdure, si riscontrano valori sensibilmente superiori su tutti i fronti, che possono arrivare anche a +29% di magnesio nella lattuga o +52% di vitamina C e +25% di ferro negli spinaci. Ancora, nelle carote bio il magnesio supera del +69% le dosi contenute nella controparte non-bio; le patate possiedono il 22% di vitamina C in più e +21% di ferro. Il cavolo è l’ortaggio che, coltivato senza uso di pesticidi o fertilizzanti chimici, trae maggiore beneficio a livello di sostanza nutritive, con un +43% di Vitamina C, +41% di ferro, +40% di magnesio, +22% di fosforo.
Dieta bio: effetti sui consumi giornalieri
In che modo queste differenze nel contenuto di nutrienti potrebbero influire sull'assunzione giornaliera di una persona e sulla sua salute?
Supponendo che vengano consumati tutti e cinque gli ortaggi più studiati, in una dieta bio si consumano 89.2 mg di Vitamina C contro i 67.9 mg di una dieta convenzionale, 80 mg di magnesio contro 68.6 mg e 124 mg di fosforo contro 111.8 mg. Considerando ad esempio che l'assunzione raccomandata di vitamina C è raddoppiata negli ultimi 30 anni, è possibile che la differenza rilevata possa avere effetti significativi sulla salute pubblica.
I “composti bioattivi”, alleati per la salute
La ricerca ha analizzato anche le conseguenze sulla salute del consumo di "composti bioattivi", extra-nutrienti che tipicamente si presentano in piccole quantità negli alimenti.
Molti studi epidemiologici hanno mostrato gli effetti protettivi delle diete a base di vegetali sulle malattie cardiovascolari e sul cancro, basati sulla proprietà antiossidanti di molti di questi alimenti. Cereali, legumi, noci, olio d'oliva, verdura, frutta e tè hanno proprietà antiossidanti e sono stati dimostrati effetti favorevoli sulla trombosi e sulla prevenzione di tumori. Anche soia, olio di semi di lino, cereali integrali, così come le olive e l'olio d'oliva hanno proprietà antiossidanti e producono un impatto positivo su altri fattori di rischio cardiovascolare. Noci e vino rosso sono un alleato a livello antitrombotico e antinfiammatorio e le sostanze che contengono inibiscono la carcinogenesi. Potenti antiossidanti, contenuti in pomodori e altri frutti, proteggono dal cancro alla prostata e altri tumori. Ancora, azioni anticancerogene ed effetti cardioprotettivi sono stati riscontrati in aglio, cipolla, agrumi, ciliegie ed erbe aromatiche.
Le conclusioni dello studio sono chiare: una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, oli e noci, coltivati con requisiti bio, è fortemente raccomandata.
Bibliografia
Nutritional Quality of Organic Versus Conventional Fruits, Vegetables, and Grains. VIRGINIA WORTHINGTON, M.S., Sc.D., C.N.S.
Bioactive Compounds in Foods: Their Role in the Prevention of Cardiovascular Disease and Cancer. Penny M. Kris-Etherton, PhD, RD, Kari D. Hecker, MS, RD, Andrea Bonanome, MD, Stacie M. Coval, MS, Amy E. Binkoski, BS, RD, Kirsten F. Hilpert, BS, Amy E. Griel, MEd, Terry D. Etherton, PhD
Potrebbero interessarti
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00