Salute

La paura degli italiani per il glutine è in crescita

Ormai sarebbero più di due milioni le famiglie di italiani che pur non essendo allergici o intolleranti al glutine, consumano solo cibi privi del composto. Il mercato del gluten free è in continua crescita e ha superato i 100 milioni di fatturato annuo

31 marzo 2016 | C. S.

Sempre più italiani hanno paura del glutine.

Sebbene i celiaci in Italia siano relativamente pochi, circa 170 mila, le famiglie che ormai stanno attente a consumare solo cibi gluten free sono più di due milioni. Un mercato in crescita esponenziale, con un aumento del 31% nel 2015, e che ha superato i 100 milioni di fatturato annuo.

"La dieta gluten free contiene più grassi ed è più calorica. Nelle diete low carb fai-da-te i non celiaci cadono in errore e, senza guida di un medico, invece di perdere peso rischiano di ingrassare per glutenfobia" a dirlo è Luca Piretta, nutrizionista, specialista in gastroenterologia e docente presso il Campus Bio-Medico di Roma, in occasione della presentazione del dossier su "Grano e pasta" dell’Aidepi, associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane.

"L’eccesso di proteine con la dieta low carb può far male – avverte – e togliere flora batterica sana. Il glutine non va demonizzato perché anzi contribuisce alla qualità dell’impasto rendendolo più tenace. Nella pasta la tenacia determina la forza del reticolo proteico che ha l’importante ruolo di trattenere l’amido, e con esso le proprietà nutritive mantenendo gli spaghetti al dente. In generale una semola dall’alto contenuto proteico, fra il 13,5% e il 14,5%, contribuisce alla qualità della pasta. Il glutine è e resta dannoso solo per i celiaci e gli ipersensibili, vale a dire – sottolinea -l’1% della popolazione mondiale. Gli altri possono mangiarlo senza problemi".

Tre italiani su dieci, rileva una indagine Doxa-Aidepi, pensano che una dieta senza glutine faccia dimagrire, e uno su dieci che sia "più salutare". Secondo Piretta, invece, "non esiste alcun fondamento scientifico sul ruolo di una dieta senza glutine nel calo ponderale. Anzi, nei cereali gluten free l’apporto calorico può essere addirittura superiore, dato che il glutine rappresenta una parte della componente proteica dei cereali che lo contengono. La guota proteica dei cereali contenenti glutine – precisa il nutrizionista – si aggira intorno al 10%-12%, mentre è presente tra l’8% e il 10% nei cereali gluten free che sono peraltro più ricchi di carboidrati (riso) o grassi (miglio e mais). Il rischio di un regime alimentare senza glutine è di compensare l’adeguato e necessario apporto di carboidrati complessi con un’alimentazione eccessivamente ricca di grassi".

Leggi anche

Salute

Guida Completa al Glutine: Benefici e Rischi

Oltre ai cereali come frumento e segale, molti prodotti trasformati possono contenere tracce di glutine a causa dei processi di lavorazione o come ingrediente aggiunto. Tra questi vi sono salse, zuppe pronte e carni trasformate

14 marzo 2025 | 11:00

Potrebbero interessarti

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00