Salute

Gli omega 3 concilierebbero il sonno

Uno studio dell'Università di Oxford ha monitorato movimenti e disturbi del sonno tra i bambini. Quelli che avevano assunto un supplemento di omega 3 avrebbero manifestato un sonno più regolare

13 marzo 2014 | C. S.

L'Università di Oxford ha indagato sul sonno dei bambini, croce e delizia dei genitori.

Secondo la ricerca livelli più elevati di omega - 3 DHA, il gruppo di acidi grassi a lunga catena trovato in alghe e frutti di mare, sono associati con un sonno migliore.

Questo studio pilota esplorativo ha dimostrato che i bambini che avevano supplementi giornalieri di omega -3, per 16 giorni complessivi, ha avuto quasi un'ora (58 minuti) di più sonno ininterrotto e sette episodi in meno di sveglie durante la notte.

Ma perchè un'indagine simile? Precedenti ricerche hanno suggerito link tra scarsità di sonno e bassi contenuti di omega -3 LC - PUFA nei neonati e nei bambini e negli adulti con comportamenti o difficoltà di apprendimento.

Lo studio dell'Università di Oxford rileva che i livelli ematici più elevati della catena lunga omega -3 DHA (il principale omega -3 acidi grassi trovato nel cervello) sono significativamente associati con un sonno migliore, ma anche a una minore resistenza di coricarsi, parasonnie e disturbi del sonno.

“Trovare problemi del sonno a livello clinico in 4 bambini su 10 di questo campione di popolazione è un motivo di preoccupazione – afferma il professor Paul Montgomery, autore della ricerca - Varie sostanze effettuate all'interno del corpo tra cui gli acidi grassi omega - 3 e omega- 6 sono da tempo noti per svolgere un ruolo chiave nella regolazione del sonno.”

“Sono necessarie ulteriori ricerche dato il piccolo numero di bambini coinvolti nello studio pilota – conclude Montgomery - Tuttavia, questo studio randomizzato controllato suggerisce che il sonno dei bambini può essere migliorato con integratori DHA ed indica ancora un altro vantaggio di alti livelli di omega -3 nella dieta.”

Potrebbero interessarti

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00