Salute

Cose da pazzi. Ora ci dicono che il cioccolato fa dimagrire

Lo studio spagnolo, sulla base di un'indagine condotta su 1500 adolescenti di 6 paesi, scopre che il consumo di cioccolato è inversamente proporzionale ai grassi corporei, se consumato regolarmente ma solo in sostituzione, non in aggiunta, dell'apporto calorico giornaliero

12 novembre 2013 | Ernesto Vania

La notizia è di quelle che fanno sobbalzare sulla sedia. Il cioccolato, il re dei dolci e il migliore amico dei golosi, farebbe dimagrire.
Messa così, sarebbe la contraddizione di quanto dice la bilancia a chi esagera con i dessert, e infatti il cioccolato non andrebbe consumato andandosi ad aggiungere all'apporto calorico giornaliero, ma in sostituzione di parte di quest'ultimo. Detto in altri termini, possiamo anche goderci un po' di cioccolato mangiando meno pane e pasta, magari anche godendone sul profilo salutistico.
I ricercatori dell'Università di Grananda hanno infatti scoperto che il consumo di cioccolato appare inversamente proporzionale ai grassi corporei, misurati attraverso varie metodologie, ad esempio l’indice di massa corporea, il girovita e l’analisi della bioimpedenza.
La ragione di questo strano e inaspettato nesso è da ricercarsi, secondo gli studiosi, nel ruolo svolto dagli antiossidanti del cioccolato, le catechine, che favoriscono un miglior metabolismo, tanto da compensare il maggior introito connesso con il consumo di cioccolato.
La ricerca è molto seria e come tale va presa in considerazione, essendo stata condotta su 1500 adolescenti di 6 differenti paesi europei.
Ma c'è di più.
Una ricerca americana, condotta in contemporanea a quella iberica, indica che un consumo regolare di cioccolato avrebbe migliori effetti sulla salute di un consumo occasionale.
I ricercatori dell'Università della California sostengono infatti che l'effetto benefico non è legato alla quantità di cioccolato consumata, se in sostituzione di altro apporto calorico, ma alla frequenza con cui viene mangiato.
Si tratta di una conferma riguardo alle nuove teorie dietetiche che affermano che non è importante solo la quantità di calorie ingerite ma soprattutto il rapporto tra proteine, grassi, carboidrati e composti minori come antiossidanti e vitamine.

Potrebbero interessarti

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati