Salute
MA L'OLIO DI OLIVA FA BENE O NON FA BENE?
Mentre la Fda americana autorizza l'inserimento in etichetta delle proprietà salutistiche cardioprotettive, in Andalusia si è svolta la prima Conferenza internazionale su "olio di oliva e salute", dove si è concluso che al momento non vi sono prove scientifiche convincenti circa l'ipotesi che l'olio di oliva sia migliore di altri oli
20 novembre 2004 | Francesco Visioli
Si è svolta a Jaen, in Andalusia, la prima Conferenza Internazionale su Olio dâOliva e Salute (Cias 2004). Un folto pubblico (circa 300 partecipanti), ha assistito a presentazioni di numerosi esperti internazionali (in verità per la maggior parte spagnoli, visto anche il sostegno economico della Provincia di Jaen) riguardanti le evidenze scientifiche che suggeriscono un ruolo salutare del consumo di olio dâoliva vergine.
La conferenza è stata ampiamente ripresa dalla stampa locale e nazionale ed ha anche attratto lâinteresse della Bbc.
Cerchiamo in breve di elencare i principali punti emersi dalla discussione.
Per quanto possa apparire strano, non vi sono al momento prove scientifiche convincenti a supporto dellâipotesi che lâolio dâoliva sia meglio di altri oli vegetali.
Lâipotesi che le ipotizzate proprietà salutistiche dellâolio dâoliva siano da attribuire al suo alto contenuto in acidi grassi monoinsaturi è quanto meno discutibile. Oltre al fatto che esistono in commercio numerosi oli ad alto contenuto di acido oleico (colza, girasole ad alto oleico), si deve sottolineare come il consumo di questi acidi grassi non sia molto diverso tra le popolazioni del Nord Europa o nordamericane e quelle mediterranee. Le prime, infatti, assumono molto acido oleico attraverso il consumo di pollo e maiale, i cui grassi sono molto ricchi in questo acido grasso. Eâ anche difficile isolare il contributo di un solo alimento, in questo caso lâolio dâoliva, dal contesto della dieta mediterranea, in cui molti fattori possono giocare un ruolo protettivo. Gli studi sperimentali effettuati nellâuomo sono poco numerosi, sia per ragioni etiche che per la cronica mancanza di fondi destinati alla ricerca nutrizionale. Gli unici componenti dellâolio dâoliva (in questo caso solo dellâextra vergine) emersi al congresso di Jaen come possibili modulatori della salute umana sono i polifenoli dellâolio, che lo differenziano dagli altri oli vegetali. Le ricerche iniziali, a tuttâoggi molto citate, sono di origine italiana e risalgono al 1994 (Visioli e Galli), ma il campo di ricerca dei polifenoli dellâolio extra vergine è in forte espansione.
Gruppi spagnoli e statunitensi stanno portando avanti studi molto interessanti per provare (o smentire) lâipotesi che la componente fenolica sia in parte responsabile della minor incidenza di malattie cardiovascolari ed alcuni tumori nellâarea mediterranea.
I dati fin qui pubblicati, ancorché scarsi, sembrano confermare che il consumo di olio dâoliva vergine influenzi positivamente alcuni parametri associati al rischio cardiovascolare.
Il Cias 2004 si è concluso con la presentazione alla stampa della "Dichiarazione di Jaen" (leggibile sul sito della conferenza: link esterno), riassuntiva dei lavori ed in cui si sono elencate, in otto punti, le proprietà dellâolio dâoliva che ne farebbero il condimento dâelezione.
I ricercatori hanno usato cautela e, nellâultimo punto, dichiarato che i dati a disposizione sono troppo limitati per poter trarre conclusioni definitive e poter attribuire allâolio dâoliva vergine attività salutistiche.
Di interesse la recente (1 novembre 2004) che la Food and Drug Administration (FDA, lâorganismo statunitense di controllo su alimenti e farmaci), ha autorizzato lâattribuzione in etichetta di proprietà salutistiche (nella fattispecie cardioprotettive) allâolio dâoliva, permettendo anche di specificare la quantità di olio dâoliva di alimenti che lo contengano.
Participanti alla Conferenza di consenso su olio dâoliva e salute (CIAS 2004), svoltasi a Jaen in ottobre 2004 (www.cias2004.com): G Alvarez de Cienfuegos (Spagna), L Badimon (Spagna), G Barja (Spagna), M Battino (Italia), A Blanco (Spagna), A Bonanome (Italia), R Colomer (Spagna), D Corella-Piquer (Spagna), I Covas (Spagna), J Chamorro-Quiros (Spagna), E Escrich (Spagna), JJ Gaforio (Spagna), PP Garcia Luna (Spagna), L Hidalgo (Spagna), A Kafatos (Grecia), PM Kris-Etherton (USA), D Lairon (Francia), R Lamuela-Raventos (Spagna), J Lopez-Miranda (Spagna), F Lopez-Segura (Spagna), MA Martinez-Gonzalez (Spagna), P Mata (Spagna), J Mataix (Spagna), J Ordovas (USA), J Osada (Spagna), R Pacheco-Reyes (Spagna), F Perez-Jimenez (Spagna), M Perucho (USA), M Pineda-Priego (Spagna), JL Quiles (Spagna), MC Ramirez-Tortosa (Spagna), V Ruiz-Gutierrez (Spagna), P Sanchez-Rovira (Spagna), V Solfrizzi (Italia), F Soriguer-Escofet (Spagna), R de la Torre-Fornell (Spagna), A Trichopoulos (Grecia), JM Villalba-Montoro (Spagna), JR Villar-Ortiz (Spagna), F Visioli (Italia).
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali
17 settembre 2025 | 14:00
Salute
L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante
16 settembre 2025 | 15:00
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00