Gli alimenti a basso indice glicemico prevengono il diabete
Una dieta con un basso indice glicemico potrebbe contribuire a prevenire il diabete di tipo 2. Il pane bianco, il riso, la polenta, la pizza e le patate favoriscono l’aumento della glicemia
L’olio extra vergine di oliva aumenta la qualità del latte materno
Le diete con olio extravergine di oliva possono modificare e persino aumentare il contenuto di questi composti bioattivi nel latte materno, con potenziali benefici per la salute del bambino
Chi mangia olio extra vergine di oliva campa cent’anni
I migliori effetti si hanno su popolazioni non abituate a consumare il re dei grassi. L'extra vergine di oliva è capace di ridurre il rischio di morte precoce per tutte le patologie
Olive e olio extra vergine di oliva contro l’artrite reumatoide
L’elevato contenuto in acidi grassi monoinsaturi e i fenoli delle olive verdi e nere e dell’olio extra vergine di oliva riducono la sintomatologia della malattia in maniera significativa
Il nocciolino di olive diventa un prezioso ingrediente attivo per la cura dei capelli
Il nocciolino di olive vive una seconda e impensata vita, grazie ai polifenoli e gli acidi grassi estratti che sono diventati ingredienti della linea di Styling and Finish per la cura dei capelli all'insegna della sostenibilità
La preparazione di un perfetto sapone all'olio di oliva a casa
L'olio di oliva può essere usato per preparare un semplice sapone molto idratante, con pochissimi ingredienti e senza fatica. Il segreto, per avere un perfetto sapone, sta tutto in qualche controllo e un po' di pazienza
Oltre gli effetti antiossidanti e antinfiammatori: i polifenoli dell’extra vergine modulano il nostro DNA
Una review italiano-spagnola indica quanto i fenoli dell’olio extra vergine di oliva possono promuovere cambiamenti epigenetici in grado di regolare diversi processi metabolici
Il decisivo aiuto dell’olio extra vergine di oliva nel proteggere gli omega-3 degli oli vegetali
Basta il 10% di extra vergine aggiunto all’olio di lino poi destinato a cottura in microonde per aumentare la capacità antiossidante, ridurre l’acidità libera e la formazione di acroleina, tossica per il nostro fegato
La birra lager, con o senza alcol, aiuta il microbioma intestinale
Già dopo quattro settimane di consumo moderato di birra si ha una maggiore diversità batterica nel microbioma intestinale, con un miglioramento della salute intestinale
L’olio extra vergine di oliva è la fontana della giovinezza
L'acido oleico aumenta la proliferazione cellulare e la neurogenesi. Nuove potenziali strategie terapeutiche per contrastare il declino cognitivo e dell'umore
Un uovo al giorno leva il medico di torno
Le uova sono fonte di colesterolo ma possono anche ridurre, con un consumo moderato, i rischi di malattie cardiovascolari, migliorando la salute e il benessere psico-fisico
I benefici per la salute di una crema spalmabile al cioccolato con olio extra vergine di oliva
Sostituire l’olio di palma con l’extra vergine porterebbe notevoli vantaggi salutistici. Non sul peso corporeo o sulla regolazione dell’appetito ma sulla sensibilità all’insulina e sugli sfingolipidi dannosi in circolo
Una dieta Mediterranea globale: nasce la dieta Planeterranea
La dieta Mediterranea si basa su alimenti disponibili solo localmente o troppo costosi per avere una reale diffusione mondiale. Occorrono allora adattamenti per il benessere delle popolazioni e dell'ambiente
Il limite di assunzione settimanale di alcol per la salute del cuore
Le persone con insufficienza cardiaca hanno 4,5 volte di possibilità in più di peggiorare il proprio stato di salute nel caso di un'assunzione alta o anche moderata di alcol. Batano anche due bicchieri di vino rosso al giorno
Nuovo pomodoro biofortificato contrasta la carenza di vitamina D
Da uno studio condotto dal Cnr, in collaborazione con il John Innes Centre di Norwich, viene progettata una nuova linea di pomodoro in grado di contrastare la carenza di vitamina D
La dieta corretta per preservare la vista
Non solo carote ma anche spinaci, cavoli, broccoli e uova oltre a curry e zafferano. Per mantenere gli occhi sani servono anche gli omega 3 del pesce e una buona dose di vitamina C
Le mele oltre le fibre: sono antinfiammatori naturali
Le mele e la frutta in generale sono alleate della salute perché ricche di sostanze benefiche, come le fibre e i polifenoli. Ora si scopre che svolgono un’azione anti-infiammatoria naturale
L’olio extra vergine di oliva ad alto contenuto fenolico protegge dal rischio cardiometabolico
Il colesterolo ossidato è diminuito così come altri indici di rischio cardiovascolare in adulti sani dopo una dieta di sole tre settimane con 60 ml/giorno di un olio extra vergine di oliva ad alto contenuto fenolico