Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00 | C. S.

L’Università di Jaén (UJA) è in prima linea nell’innovazione nell’olivicoltura con il lancio di un ambizioso progetto internazionale che cerca di progettare “il nuovo picco di Jaén”, con l’obiettivo di modernizzare il settore olivicolo. La ricerca, denominata ‘Valutazione agronomica delle nuove selezioni di olive’, cerca di analizzare agronomicamente nuove selezioni di olive che potrebbero rivoluzionare la coltivazione in modo che possa adattarsi a nuove sfide economiche e climatiche. Allo stesso modo, saranno valutate anche le caratteristiche dei loro oli. L'UJA, che coordina il progetto, lavora in collaborazione con l'Università di Bari (Italia) e il gruppo di vivai Agromillora, e ha il sostegno istituzionale ed economico di entità chiave della provincia, come il Consiglio Provinciale di Jaén e la Caja Rural de Jaén.

L’obiettivo principale del progetto è quello di valutare 17 nuove varietà di olive inedite, confrontandole con 15 varietà di controllo commerciale. 

Il team di ricerca, guidato dall'UJA, analizzerà meticolosamente il comportamento di queste nuove selezioni. La valutazione sperimentale si concentrerà su aspetti cruciali per la redditività del settore, come la produzione e la resa in olio, la qualità dell'olio (parametri di misurazione come l'acido oleico e i polifenoli), la resistenza sanitaria ai parassiti e alle malattie; e l'efficienza meccanica, l'adattamento alla raccolta, l'adeguatezza al gelo e la mancanza di acqua, ecc.

Il progetto utilizzerà una metodologia ‘twin camp’, una in Spagna, e una in Italia, e ha un orizzonte di lungo termine, con l’avvio di prove sul campo già avviate (ottobre 2025) e una possibile commercializzazione delle varietà selezionate a partire dal 2035. Il coinvolgimento dell’Università di Jaén come entità coordinatrice sottolinea il suo impegno strategico per il settore olivicolo provinciale, che attualmente assegna il 98,6 per cento del suo oliveto coltivato alla varietà Picual.

Il rettore Nicolás Ruiz sottolinea che questo progetto è un chiaro esempio di come l'Università di Jaén applica la scienza e la conoscenza al servizio del territorio. “Siamo impegnati nella trasformazione e nella modernizzazione dell’uliveto, e questa alleanza internazionale, che si concretizza nella tenuta sperimentale Santa Rita, ci pone in prima linea. Cerchiamo di dare ai nostri agricoltori soluzioni redditizie e sostenibili che garantiscano il futuro del settore ", ha detto il capo dell'istituzione accademica.

L'impatto previsto del progetto va oltre lo sviluppo di nuove varietà, in quanto cerca una modernizzazione completa dell'uliveto jiennese, specialmente nelle aree di bassa redditività attuale. In questo senso, uno studio precedente identifica un potenziale di trasformazione nella provincia, che ammonta a più di 200.000 ettari. Queste nuove varietà sono progettate per queste aree, in cui la redditività della coltura potrebbe essere notevolmente aumentata.

I vantaggi competitivi perseguiti con questo progetto sono significativi. In questo senso, il principale è la riduzione dei costi, prevista tra il 50 e il 70 per cento per ettaro; e l'aumento della produzione, stimato al 15 per cento nel caso delle olive e dell'11 per cento per l'olio. Lo studio iniziale afferma che entrambi i fattori si tradurrebbe in un aumento del reddito netto agricolo del 17 per cento, se la modernizzazione pianificata avrà successo.

Il Rettore dell’UJA ha dichiarato che questa iniziativa di ricerca all’avanguardia mira ad andare oltre la convalida di nuove varietà di oliveti, poiché mira a trasformare Finca Santa Rita nell’epicentro per guidare da Jaén una trasformazione globale del settore degli oliveti, “integrando scienza, territorio e business”.

Potrebbero interessarti

Mondo

Aumenti degli aiuti per l'olivicoltura di montagna

La Commissione europea ha proposto nella sua nuova proposta della PAC un aumento degli aiuti destinati a settori vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, come gli oliveti di montagna

08 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino

Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)

07 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva

L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025

06 novembre 2025 | 09:00

Mondo

La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone

Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione

04 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva

Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22

04 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva

Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore

04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan