Mondo
La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone
          Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione
04 novembre 2025 | 12:00 | C. S.
Circa 1,7 miliardi di persone vivono in aree in cui i raccolti sono in calo a causa del degrado del suolo indotto dall’uomo – una crisi pervasiva e silenziosa che sta minando la produttività agricola e minacciando la salute dell’ecosistema in tutto il mondo.
Il dato allarmante arriva dall'ultimo rapporto The State of Food and Agriculture (SOFA) dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'agricoltura (FAO), pubblicato durante un evento presso la sua sede di Roma.
Il rapporto consegna un chiaro messaggio: il degrado del territorio non è solo una questione ambientale: ha un impatto sulla produttività agricola, sui mezzi di sussistenza rurali e sulla sicurezza alimentare.
SOFA 2025 fornisce l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio guidato dall'uomo influisce sui raccolti, identifica gli hotspot di vulnerabilità globali ed esamina dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione.
Basandosi sui dati globali più recenti sulla distribuzione, le dimensioni e la produzione agricola, il rapporto delinea opportunità attuabili per pratiche integrate di utilizzo e gestione del territorio sostenibile, insieme a politiche su misura. Queste misure mirano a evitare, ridurre e invertire il degrado del suolo, migliorando al contempo la produzione alimentare e il sostentamento degli agricoltori.
“Per cogliere queste opportunità, dobbiamo agire con decisione. La gestione sostenibile del territorio richiede ambienti abilitanti che supportano gli investimenti a lungo termine, l’innovazione e la gestione”, ha scritto il direttore generale della FAO QU Dongyu nella prefazione del rapporto.
L'impatto della degradazione del territorio
La FAO definisce il degrado del suolo come un declino a lungo termine della capacità della terra di fornire funzioni e servizi essenziali dell’ecosistema.
La degradazione della terra deriva raramente da una singola causa; in genere deriva da una combinazione di fattori. Questi includono driver naturali, come l'erosione del suolo e la salinizzazione, e le pressioni indotte dall'uomo, che sono sempre più dominanti. Attività come la deforestazione, il pascolo eccessivo e le pratiche insostenibili di coltivazione e irrigazione sono ora tra i principali contributori. Dato il suo profondo impatto sulla produttività agricola, il rapporto si concentra specificamente sul degrado del suolo indotto dall'uomo.
Per misurare questo, il rapporto applica un approccio basato sul debito, confrontando i valori attuali di tre indicatori chiave - carbonio organico del suolo, erosione del suolo e acqua del suolo - rispetto a condizioni che esisterebbero senza attività umana sotto stati nativi o naturali. Questi dati vengono elaborati attraverso un modello di apprendimento automatico che integra i driver ambientali e socio-economici del cambiamento per stimare la condizione di base della terra in assenza di interferenze umane.
In termini di bilancio umano del degrado del suolo, il rapporto stima che circa 1,7 miliardi di persone in tutto il mondo vivono in aree in cui i raccolti sono inferiori del 10% a causa del degrado del suolo indotto dall'uomo. Di questi, 47 milioni sono bambini sotto i 5 anni che soffrono di arresto. In numero assoluto, i paesi asiatici sono i più colpiti, sia a causa del loro debito di degrado accumulato che delle loro elevate densità di popolazione.
Tuttavia, il rapporto offre anche speranza: invertire solo il 10% del degrado indotto dall'uomo sulle terre coltivate esistenti (ad esempio adottando pratiche di gestione del territorio sostenibili come le rotazioni delle colture e il raccolto di copertura per preservare la salute del suolo, ridurre l'erosione e contribuire alla biodiversità) potrebbe ripristinare una produzione sufficiente per nutrire ulteriori 154 milioni di persone ogni anno. Queste cifre non sono astratte, rappresentano reali opportunità per rafforzare la sicurezza alimentare, alleviare la pressione sugli ecosistemi naturali e costruire sistemi agroalimentari più resilienti.
Per raggiungere questo obiettivo, SOFA 2025 chiede strategie integrate per l'uso del suolo e interventi politici, comprese misure normative come i controlli di deforestazione, programmi basati sugli incentivi e meccanismi di condizionalità che collegano i sussidi ai risultati ambientali.
Il degrado del terreno colpisce le aziende agricole di tutte le dimensioni. Tuttavia, la relazione evidenzia che le politiche devono essere adattate alla struttura agricola, poiché i piccoli agricoltori devono affrontare vincoli finanziari distinti rispetto alle aziende agricole più grandi, che gestiscono la maggior parte dei terreni e hanno una maggiore capacità di attuazione in scala. Le politiche su misura per la distribuzione agricola specifica dei paesi e le sfide e le opportunità associate riducono il degrado del suolo incentivando pratiche agricole sostenibili e scoraggiando la deforestazione e il pascolo eccessivo.
Potrebbero interessarti
Mondo
Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva
              Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22
04 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva
              Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore
04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Mondo
Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo
              L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale
04 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba
              La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui
03 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
              La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
              Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00